Vespa 400, un profumo francese con un’essenza italiana

Vespa 400, un profumo francese con un’essenza italiana

Quando ci parlano di VespaL’immagine dello scooter appare immediatamente. Nel secondo dopoguerra, alla fine degli anni Quaranta, l’azienda italiana Piaggio Ha lanciato un nuovo tipo di veicolo a motore a due ruote, la Vespa (“Vespa” in italiano). Sebbene la Vespa non sia specificamente il primo scooter, è in definitiva il culmine completo del concetto. Tanto che da allora il linguaggio popolare ha confuso “scooter” con “Vespa”. Ma c’è un’altra storia da raccontare.

Tra il 1953 e il 1956 la società italiana di trasformazione automobilistica Siata studiò e costruì alcune unità Mitzi, Una piccola vettura a due posti. Aveva un motore bicilindrico a quattro tempi da 328 cc, che produceva 12,2 CV.

La Siata Mitzi era leggermente più grande della Vespa 400

Fronte nazionale

È una grande idea e Rosatti e Cristóforo Industrias Metalúrgicas SA (RYCSA) hanno stretto un accordo per produrla anche in Argentina, con presentazioni che si terranno all’Autódromo de Buenos Aires e nella sede di YPF. Ma l’iniziativa non va avanti.

Siata è partner della Fiat nella costruzione di esclusive vetture sportive che utilizzano la meccanica del colosso torinese. Ma Agnelli non vuole che continuino con la loro popolare minicar Mitzi. Sul tavolo da disegno dell’ingegner Dante Giacosa nasce l’iconica Fiat 500, e non è questione di competere con se stessi.

Date queste circostanze e per recuperare il proprio investimento, Siata decise di rivolgersi a Piaggio, l’azienda produttrice della Vespa, per vendere loro il progetto. L’accordo è chiuso ma la Piaggio non vuole scontrarsi con la Fiat (nel 1959 l’azienda di scooter entrerà a far parte dell’impero Agnelli) e chiede alla sua filiale francese ACMA (Ateliers de Construction Motocycles et Automobiles), di Fourchambault, vicino a Nevers, di Mai. , lo sviluppo finale dell’auto basato sull’idea di Siata.

ACMA, che produceva su licenza gli scooter Vespa ed era gestita dal Principe di Beauvau-Craon, è pienamente coinvolta nel progetto fino a farlo diventare proprio grazie al lavoro di un team guidato da Carlo Carbonero, ingegnere capo dell’azienda. La piccola vettura, infatti, sarà quasi al cento per cento francese dal punto di vista progettuale e costruttivo: ad eccezione dei pistoni fabbricati a Borgo, nel nord Italia, tutto il resto è di origine francese. A proposito, se c’è qualche dubbio sulla sua “origine” francese, i primi tre modelli di pre-produzione erano verniciati rispettivamente in blu, bianco e rosso.

Il suo motore è un bicilindrico ma a due tempi (frutto del “link” di due motociclette monocilindriche) raffreddato ad aria e con una cilindrata di 393 cc, da qui il nome definitivo “Vespa 400”, associato al cambio di tre rapporti.

Motore, con raffreddamento ad aria forzata

Fronte nazionale

L’auto ha la carrozzeria di una piccola berlina scoperta, a due porte e due posti, con motore posteriore e bagagliaio anteriore. Poiché la fabbrica ACMA non disponeva degli strumenti necessari né dell’esperienza sufficiente per stampare le carrozzerie delle automobili, questo lavoro fu eseguito dalla società Facel-Metallon, famosa per la sua straordinaria Facel Vega prodotta tra la metà degli anni ’50 e gli anni ’60.

Con un peso di 380 kg e una lunghezza di 2,85 metri (meno dei 3,1 metri della Siata Mitzi), la Vespa 400 è più potente dell’idea geniale della popolare vettura francese dell’epoca, la Citroën 2CV (12 CV contro 9 CV). e impiega quasi 4 secondi per percorrere una distanza di 400 metri da uno stop completo. Ma non c’è dubbio che sia molto meno di un’auto, e che possa trasportare solo due persone (lo spazio dietro i sedili anteriori era destinato al trasporto dei bagagli). In città costituiscono un’alternativa interessante, con il bel tempo o quando piove, per le loro dimensioni e l’economia di utilizzo. Non è escluso anche il suo utilizzo in ambito rurale, con sistemi di sospensione progettati per resistere ai “ciottoli”, tipiche pietre francesi.

La Vespa 400 fu presentata a Monaco il 26 settembre 1957 davanti alla stampa specializzata e alla presenza dei piloti Jean Behra, Louis Chiron e dello stesso Juan Manuel Fangio. Verrà esposta al pubblico nell’ottobre dello stesso anno, al Salone di Parigi.

L’accoglienza fu favorevole perché il modello si rivelò più utilizzabile delle “piccole auto” come la Rovin D4 (in gran parte identica alla Biscutter) o, per alcuni, l’originalissima Isetta con la sua porta anteriore, prodotta in Francia dalla Velam. Marca.

Interni semplici e molto ben utilizzati

Fronte nazionale

Ma la Vespa 400 è relativamente cara: viene venduta al prezzo di una Citroën 2 HP. Il motivo è che, non disponendo di sufficiente capacità industriale, ACMA non può contenere i costi di produzione. Ciò limiterà la distribuzione di questa piccola vettura, che viene venduta quasi esclusivamente in Francia e in alcuni altri paesi europei come il Belgio, e circa 1.600 unità negli Stati Uniti. ACMA sarebbe comunque disposta a fare del suo meglio in termini di finiture (c’erano due versioni, Touring e Luxury) e a migliorare costantemente le dotazioni e le dotazioni del suo modello. Uno degli aspetti più criticati era che inizialmente l’olio doveva essere miscelato manualmente con la benzina (ricordiamo che il motore era a due tempi).

Nel 1959 fu aggiornata per includere finestrini laterali scorrevoli, interni modificati con sedili più comodi e un serbatoio dell’olio separato, in modo che il conducente potesse mescolare il carburante necessario nel serbatoio principale della benzina, utilizzando una manopola rotante, dopo il rifornimento.

Nell’ottobre 1960, nella sua ultima evoluzione, la 400 divenne una GT, con cambio a quattro velocità, potenza aumentata a 20 CV e miscelazione automatica di olio e benzina per il motore, tra gli altri miglioramenti.

Il suo comportamento dinamico lo porta anche a eventi come il Rally di Monte Carlo.

Fronte nazionale

La vettura aveva un comportamento molto dinamico in città e sulle strade di montagna (con una certa tendenza al sovrasterzo, da “terzino”) e a velocità superiori ai 90 km/h alla massima velocità. Ciò ha portato i direttori commerciali del marchio a portare Vespa nella competizione. Sotto il controllo della FFSA (Federazione francese degli sport motoristici), verrà effettuato un raid tra Parigi e Mosca e ritorno, guidato dai piloti Raymond Meumander e René Barry. Tre vetture parteciperanno al Rally di Monte Carlo, nella categoria inferiore a 500 cc.

Ma i tempi stavano cambiando e le piccole auto non avevano più un posto nella società. Alla fine del 1961 la produzione cessò dopo che ne erano stati costruiti 31.000 esemplari. L’anno successivo la fabbrica ACMA di Forchambault chiude i battenti. Il capitolo finale della storia della piccola vettura è stato chiuso.

Oggi gli esemplari meglio conservati sono ricercatissimi, venduti a 15.000 euro, e alcuni esemplari restaurati sono stati coinvolti nella storica Montecarlo, rievocando il lato sportivo di quell’avventura rappresentato dalla Vespa 400.

READ  L'Italia chiede all'Europa di "liberarsi dalla dipendenza dal gas russo"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top