Per anni gli scienziati hanno discusso se Umani O il clima Ha causato un aumento della popolazione Grandi mammiferi È diminuito drasticamente nelle ultime migliaia di anni. Un nuovo studio dell’Università di Aarhus conferma che il clima non può essere la spiegazione.
Circa 100.000 anni fa, i primi esseri umani moderni migrarono in gran numero dall’Africa. Sono stati eccezionali nell'adattarsi ai nuovi habitat e si sono stabiliti in quasi ogni tipo di paesaggio, dai deserti alle giungle e alla taiga ghiacciata dell'estremo nord. Parte del successo è dovuta alla capacità degli esseri umani di cacciare animali di grandi dimensioni. Usando tecniche intelligenti e armi appositamente progettate, hanno imparato l'arte di uccidere anche i mammiferi più pericolosi. Ma sfortunatamente, Il grande successo dei nostri antenati avvenne a scapito di altri grandi mammiferi.
Molte specie di grandi dimensioni si estinsero durante il periodo della colonizzazione globale da parte dell'uomo moderno. Lo rivela una nuova ricerca dell’Università di Aarhus Grandi mammiferi Quale Sono sopravvissuti Hanno anche visto un calo significativo. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Comunicazioni sulla natura.
Studiando il DNA di 139 specie viventi di grandi mammiferi, gli scienziati sono stati in grado di dimostrarlo L’abbondanza di quasi tutte le specie diminuì drasticamente circa 50.000 anni fa.
La scienza ha studiato l’evoluzione di un gran numero di mammiferi negli ultimi 750.000 anni. Per i primi 700.000 anni, la popolazione fu abbastanza stabile, ma 50.000 anni fa la curva si spezzò e la popolazione diminuì drasticamente e non si riprese mai. Negli ultimi 800.000 anni, il pianeta ha oscillato tra ere glaciali e periodi interglaciali circa ogni 100.000 anni. Se la causa fosse stata il clima, si sarebbero dovute osservare fluttuazioni maggiori quando il clima cambiò prima di 50.000 anni fa. Ma non è così. Quindi gli esseri umani sono la spiegazione più probabile.
Per decenni gli scienziati hanno dibattuto sulle cause dell’estinzione o del rapido declino dei grandi mammiferi negli ultimi 50.000 anni. Da un lato c’è chi ritiene che la spiegazione principale siano le rapide e brusche fluttuazioni climatiche. Ad esempio, credono che il mammut lanoso si sia estinto perché le fredde steppe in cui abitava sono in gran parte scomparse.
C'è invece un gruppo che ritiene che la spiegazione sia la diffusione dell'uomo moderno (Homo sapiens). Lo pensano I nostri antenati cacciavano questi animali al punto che si estinsero completamente o gravemente.
Finora, alcune delle prove più importanti in questo dibattito sono stati i fossili degli ultimi 50.000 anni. Questi mostrano che l’estinzione forte e selettiva dei grandi animali nel tempo e nello spazio coincide grosso modo con la diffusione degli esseri umani moderni in tutto il mondo. Pertanto, la scomparsa di questi organismi non può essere collegata al clima. Tuttavia, il dibattito continua.
Il nuovo studio fornisce dati completamente nuovi che gettano nuova luce su questo punto. Osservando il DNA di 139 grandi mammiferi viventi (specie sopravvissute negli ultimi 50.000 anni senza estinguersi), i ricercatori possono dimostrare che anche questi gruppi sono diminuiti in quel periodo. Questo sviluppo sembra essere legato all’espansione umana piuttosto che al cambiamento climatico.
Negli ultimi 20 anni c’è stata una rivoluzione nel sequenziamento del DNA. Mappare interi genomi è diventato facile ed economico e, di conseguenza, i genomi di molte specie sono stati mappati.
I genomi mappati delle specie di tutto il mondo sono liberamente accessibili online e questi sono i dati utilizzati dal gruppo di ricerca dell'Università di Aarhus. Hanno raccolto dati da 139 grandi mammiferi viventi e hanno analizzato un'enorme quantità di dati. Esistono circa 3 miliardi di dati per ciascuna specie, quindi ci sono voluti molto tempo e molta potenza di calcolo.
Il DNA contiene molte informazioni sul passato. Costruendo un albero genealogico è possibile stimare la dimensione della popolazione di una determinata specie nel tempo. Più grande è la popolazione animale, maggiore è il numero di mutazioni. È un semplice problema di matematica. AI 139 grandi mammiferi esaminati nello studio sono tutte specie che esistono oggi. Questi includono elefanti, orsi, canguri, antilopi e altri.
Ci sono circa 6.399 specie di mammiferi sulla Terra, ma questo studio ha selezionato tutte le 139 specie di megafauna esistenti per testare come il loro numero sia cambiato negli ultimi 40.000-50.000 anni, quando megafauna simili si estinsero.
Se la zona in cui vivono gli elefanti si prosciuga improvvisamente, gli animali sono stressati e questo influisce sulla formazione di mutazioni. Lo stesso vale se due popolazioni isolate di elefanti si incontrano improvvisamente e i geni si mescolano.
Se non fosse solo la dimensione della popolazione a influenzare il numero di mutazioni che si verificano, si potrebbe pensare che i risultati non fossero del tutto certi. Ma non è così. Solo il 10% dei genomi dei mammiferi è costituito da geni attivi. L'elevata pressione selettiva da parte dell'ambiente o la migrazione portano principalmente a mutazioni nei geni. Ma il restante 90% è più neutrale. Pertanto, hanno esaminato le mutazioni in quelle parti del genoma che hanno meno probabilità di essere influenzate dall’ambiente. Questi segmenti indicano fondamentalmente qualcosa sulla dimensione della popolazione nel tempo.
Il mammut lanoso è un valore anomalo. Molte controversie si sono concentrate sulle ragioni dell'estinzione o del declino di questi grandi animali. Ma questo è un cattivo esempio perché la maggior parte delle specie di megafauna scomparse erano associate ai climi temperati o tropicali. Gli argomenti classici a favore del clima come modello esplicativo si basano su questo Il mammut lanoso e altre specie legate alla cosiddetta steppa dei mammut scomparvero Quando il ghiaccio si sciolse, il tipo di habitat scomparve. Questo è essenzialmente un modello esplicativo insoddisfacente, poiché la stragrande maggioranza delle specie megafaunali estinte a quel tempo non viveva affatto nelle steppe giganti.
Lo hanno fatto in zone calde, come le foreste temperate e tropicali o le savane. Lo studio mostra anche un forte calo durante questo periodo nel numero di molte specie di megafauna sopravvissute provenienti da tutti i tipi di regioni e habitat diversi.
Il dibattito potrebbe non essere ancora finito, ma gli scienziati coinvolti in questo studio hanno difficoltà a capire come possano continuare le argomentazioni a favore del clima come spiegazione.
Sembra inconcepibile che sia possibile ideare un modello climatico che spieghi come si siano verificate estinzioni e continui declini in tutti i continenti e in grandi gruppi animali circa 50.000 anni fa. E come è avvenuta questa perdita selettiva di megafauna negli ultimi 66 milioni di anni nonostante i massicci cambiamenti climatici? Data la ricchezza di dati ora disponibili, è anche difficile negare che ciò sia dovuto al fatto che gli esseri umani si sono diffusi in tutto il mondo dall’Africa e quindi hanno aumentato la loro popolazione.
*Jens Christian Svenning È direttore del Centro per le dinamiche ambientali nella nuova biosfera (ECONOVO) della Fondazione nazionale danese per la ricerca presso l'Università di Aarhus.
“Evangelista dei social media. Studente. Lettore. Piantagrane. Tipico introverso.”