Un nuovo approccio alla prevenzione dei terremoti provocati dall’uomo

Un nuovo approccio alla prevenzione dei terremoti provocati dall’uomo

Questo contenuto è stato pubblicato il 28 luglio 2021-17:21

Redazione Science, 28 luglio (EFE). Alcune attività legate all’estrazione di petrolio e gas possono causare terremoti. Di fronte a questa realtà, un team di scienziati ha escogitato un nuovo approccio per mitigare questi terremoti, secondo uno studio pubblicato oggi su Nature.

Questo lavoro può anche aiutare a ridurre e prevenire i movimenti di fratturazione idraulica (“fracking”) e altre attività umane come il riempimento di bacini idrici e falde acquifere o il sequestro di anidride carbonica in formazioni geologiche profonde.

Il team, guidato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), ha dimostrato che è possibile ridurre il numero di terremoti che si verificano in un giacimento petrolifero attivo, questa volta in Val d’Agri (Italia), di proprietà di Eni .

I risultati suggeriscono che gli operatori possono gestire con successo i terremoti regolando i tassi di iniezione d’acqua, in base alla geologia sottostante.

Pompare grandi quantità di fluido nel terreno può causare terremoti devastanti, a seconda della geologia sottostante.

Un problema che si è verificato in alcune aree di produzione di petrolio e gas, dove le acque reflue, spesso miste all’olio, vengono rimosse iniettandole nuovamente nel terreno.

I terremoti risultanti sono un problema “ben oltre la produzione di petrolio” che deve essere affrontato se l’anidride carbonica deve essere iniettata in modo sicuro nel suolo, ha affermato l’autore senior dello studio Bradford Hager del Massachusetts Institute of Technology.

“Per un po’, le aree petrolifere dell’Oklahoma hanno avuto terremoti forti come tre rispetto alla California, a causa di tutte quelle acque reflue”, ha osservato Heger.

Un problema simile è sorto in Val d’Agri (Italia meridionale) quando sono stati rilevati centinaia di piccoli terremoti dopo che i lavoratori sul campo hanno iniettato liquami in un pozzo abbandonato nel 2006.

READ  Essere un perfezionista non ti rende un leader di successo. Impedisce la produttività e il benessere

Il team ha utilizzato informazioni dettagliate, raccolte dalla compagnia petrolifera in anni di sfruttamento in Val d’Agri, una regione tettonicamente attiva.

I dati includevano informazioni sul record di terremoti risalenti al 1600, la struttura delle rocce e delle faglie e le condizioni del suolo sottostante.

I ricercatori hanno combinato questi dati in diversi modelli e quando li hanno eseguiti utilizzando i record dal 1993 al 2016, le previsioni dell’attività sismica corrispondevano al record sismico durante questo periodo, convalidando il loro approccio.

Hanno quindi eseguito i modelli in avanti nel tempo, fino al 2025, per prevedere la risposta sismica dell’area a tre diverse velocità di iniezione: 2.000, 2.500 e 3.000 metri cubi al giorno.

Le simulazioni hanno mostrato che i grandi terremoti potrebbero essere evitati se gli operatori mantenessero tassi di iniezione a 2.000 metri cubi al giorno, una portata paragonabile a quella di un piccolo idrante generale.

Gli operatori del giacimento Eni hanno applicato il prezzo consigliato dal team all’unico pozzo di iniezione d’acqua del giacimento petrolifero per un periodo di 30 mesi, tra gennaio 2017 e giugno 2019.

In questo momento, il team ha osservato solo alcuni piccoli eventi sismici, che hanno coinciso con brevi periodi in cui gli operatori hanno superato la velocità di iniezione raccomandata. EFE

© EFE 2021. È espressamente vietata la ridistribuzione e la ridistribuzione di tutto o parte dei contenuti dei Servizi Efe, senza il previo ed espresso consenso di EFE SA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top