Tutto grazie a Draghi?  |  Agenda pubblica

Tutto grazie a Draghi? | Agenda pubblica

Nell'ottobre 2020, L'economista Ha dedicato all’Italia un saggio dal titolo evocativo ('Come ha fatto il pericolo a perdere i suoi punti?), in cui raccontava il declino di un Paese che stava scivolando verso l'irrilevanza economica. Il significativo rallentamento della nostra crescita ha sicuramente dimostrato che le sue parole erano corrette. Se il reddito di un cittadino europeo è pari a 100, allora il reddito di un italiano ha perso 30 punti percentuali negli ultimi venticinque anni, passando da 126 nel 1995 a 94 nel 2020.

Figura 1.- Evoluzione del PIL italiano rispetto alla media europea


Pertanto, dopo più di un anno di questa continua analisi, è sorprendente che gli stessi media settimanali ci incoronino ora “Paese dell’anno”. Naturalmente, per i giornalisti britannici, non siamo diventati il ​​Paese “più grande, ricco e felice” del mondo, ma semplicemente il Paese con le migliori performance nel 2021. Il motivo del riconoscimento è dovuto principalmente a due ragioni: 1) la nostra risposta contro la pandemia, e 2) l’azione intrapresa dall’attuale governo per far ripartire l’economia italiana.

Quindi tutta colpa di Mario Draghi e dei vaccini? Se la notizia della scomparsa dell'Italia un anno fa sembrava esagerata (cfr “L'Italia e il futuro possibile”, Il Molino, n. 21/1), oggi è un’esagerazione ricorrervi Eccezionale Dalla crisi epidemica e dai mille Uomo della Provvidenza Per spiegare la ripresa italiana.

Cominciamo col dire che questo atteggiamento più positivo nei confronti del Paese è diffuso tra gli osservatori stranieri. Per scoprirlo basta leggere i titoli Financial TimesOppure le dichiarazioni di molti leader mondiali o le previsioni di crescita preparate dalle organizzazioni internazionali. Anche a livello interno, il clima nell’opinione pubblica, imprenditoriale e dei consumatori è sensibilmente migliorato rispetto a due anni fa, con un inatteso ritorno di fiducia nel futuro (cfr. F. Ramella e R. Sciarrone, “Il futuro è a pezzi”).

Tuttavia, la tesi che intendo avanzare è molto diversa da quella pubblicata dal settimanale britannico, che tanto merito dà al nostro Primo Ministro. L’Italia oggi si trova di fronte ad una realtà reale Giunto critico Che offre l’opportunità di rilanciare il Paese; Qualcosa di molto diverso dalla modesta ripresa economica dopo la crisi pandemica, o da una semplice reazione allo stimolo espansivo fornito dal governo e dall’Unione Europea. In realtà, si tratta di un tentativo più strutturale di correggere il nostro modello di sviluppo, iniziato dopo la Grande Recessione del 2008-2013.

[Recibe los análisis de más actualidad en tu correo electrónico o en tu teléfono a través de nuestro canal de Telegram]

Negli ultimi decenni l’Italia ha seguito A Il percorso di declino della competitività, che dipende principalmente dalla contrazione dei costi salariali e dalla fragilità del mercato del lavoro. Per questo motivo il tasso di crescita è stato quasi sempre inferiore alla media europea. Oltre al massiccio debito pubblico e al declino demografico, le ragioni di questo rallentamento sono stati i ridotti investimenti nell’innovazione e nel capitale umano, la bassa qualità della regolamentazione pubblica e la mancanza di modernizzazione delle nostre infrastrutture.. Tutto ciò si è tradotto in uno sviluppo della produttività particolarmente deludente, che neppure il basso costo del lavoro (in media inferiore del 30% rispetto alle principali economie europee) è riuscito a compensare.

READ  L’economia informale italiana ha all’incirca le stesse dimensioni dell’economia portoghese

Insomma, alla vigilia della Grande Recessione avevamo una struttura produttiva fragile e un sistema di innovazione debole, che rendevano l’Italia particolarmente vulnerabile alla crisi internazionale. Alla fine dell'ultimo, Nel 2014 il nostro Pil è stato inferiore di otto punti percentuali rispetto al 2008, mentre Germania e Francia hanno registrato una crescita del 5% e del 3%., rispettivamente. Nel solo settore manifatturiero il numero degli addetti e il valore della produzione sono diminuiti del 10% e il numero delle imprese operative fino al 14%.

Tuttavia, una crisi così drammatica provocò anche A Dinamiche generative E ripensando le strategie competitive che l’Italia ha seguito negli anni precedenti. Da questo punto di vista, La Grande Recessione fu uno shockPerché ha mostrato l’incoerenza di questo percorso incentrato sulla bassa competitività e sulle politiche neoliberiste all’italiana. Queste politiche non solo hanno ridotto la competitività aziendale e aumentato le disuguaglianze sociali, creando terreno fertile per i populisti nazionali, ma hanno anche inibito la domanda interna e la fornitura di beni collettivi che incoraggiavano la competitività, rallentando così la modernizzazione economica, sociale e politica. Dal nostro paese. Si trattava di una strategia incredibilmente miope per un’economia avanzata, dato il mercato globale e la rivoluzione tecnologica che invece premiava coloro che facevano investimenti a lungo termine, concentrandosi sull’innovazione, sulla qualità dei prodotti e sulla responsabilizzazione del capitale umano.

In questo contesto, la fase attuale può essere definita come: Giunto critico. Nella letteratura specializzata con questo termine si fa riferimento a momenti storici di relativa indeterminatezza strutturale, in cui si indeboliscono i meccanismi di inerzia istituzionale. Sono periodi in cui i vincoli derivanti dal passato si allentano, mentre le opzioni possibili si moltiplicano. In altre parole, lo spazio per la regolamentazione si sta espandendo: imprenditori politici ed economici accorti possono prendere decisioni che prima erano difficili o addirittura impossibili, portando a risultati impensabili solo pochi anni fa. Si tratta quindi di aprire una finestra di opportunità.

Al di là del miglioramento del clima tra gli osservatori internazionali e l’opinione pubblica nazionale, quali sono gli indicatori economici che supportano questa ipotesi? Innanzitutto quelli a breve termine. Per la prima volta in molti anni, la crescita del PIL e gli investimenti in Italia sono più elevati che in altre economie europee. Non siamo quindi di fronte ad una semplice ripresa in relazione alla crisi pandemica, dal momento che l’accelerazione degli investimenti fissi lordi (GFCF) è iniziata dopo la Grande Recessione, seguendo un ritmo molto sostenuto nell’industria manifatturiera, in particolare, in alcuni settori strategici (come quello meccanico), dove… Gli aumenti sono superiori a quelli osservati in altre grandi economie europee.

READ  Il G7 si concentra sulla Cina e rifiuta di usare la "coercizione economica" come obiettivo

La stessa cosa accade con le spese di un'azienda: A) in ricerca e sviluppoChe, a differenza del passato, cresce a ritmi superiori alla media europea; E b) Nel finanziamento della ricerca universitariaGli investimenti delle aziende private sono quintuplicati negli ultimi anni, grazie ad alcune misure di stimolo, che ci hanno portato al terzo posto in Europa.

I risultati hanno cominciato ad apparire. Almeno questo è quello che si può dedurre dai dati Sondaggio sull'innovazione comunitariaChe viene effettuata periodicamente dall'Unione Europea per studiare la capacità innovativa delle imprese europee. In un'indagine del 2006 solo il 35% delle imprese italiane erano classificate come innovative; Quattro punti in meno rispetto alla media europea e addirittura 26 in meno rispetto alla Germania. Nel 2018 la quota in Italia è salita al 63%, 13 punti in più rispetto alla media europea, 12 punti in più rispetto alla Francia e solo cinque punti in meno rispetto alla Germania. Un recente studio condotto dal Centro Luigi Bobbio dell’Università di Torino, in collaborazione con il gruppo Novel-Team, evidenzia un fenomeno simile sul fronte della digitalizzazione (A. Gherardini e F. Ramella, “Digitalizzazione e PMI”). Tra il 2018 e il 2020, le aziende italiane hanno fatto un grande passo avanti nell’adozione dei servizi di cloud computing, con un’accelerazione più marcata rispetto a Germania, Francia e Spagna, che ci pone alla scia dei paesi più digitali d’Europa (Norvegia, Danimarca, Svezia e Finlandia).

Tutti questi sviluppi possono essere riassunti dalla classifica del quadro di valutazione dell’innovazione europea, che mira a effettuare una valutazione comparativa della qualità dei sistemi di innovazione negli Stati membri. Come è noto, l'Italia non figura nemmeno nel girone Leader dell'innovazione Né nel gruppo successivo Innovatori potenti. Vengono invece inseriti nel gruppo Creatori moderatiCioè tra i Paesi che ottengono risultati inferiori alla media europea. Tuttavia, la nostra valutazione è migliorata notevolmente negli ultimi anni. Nel 2008 l’Italia era l’ultima nella lista dei paesi ModerareCiò la colloca al 18° posto (escludendo la Gran Bretagna), 26 punti sotto la media europea. Oggi, al contrario, ha raggiunto la vetta del girone, occupando il dodicesimo posto, ad un passo dalla media europea, ed entrando nel girone. Potente innovatoreS.

READ  Alta inflazione ed energia puniranno i consumi in Italia

Non ci sono dubbi su questo La Grande Recessione ha portato a sforzi per correggere le nostre strategie di sviluppo; Si tratta di un tentativo non del tutto pianificato e forse non del tutto intenzionale, ma che ha beneficiato delle decisioni prese dalle aziende e degli incentivi forniti da alcune politiche ponderate.. Come è noto, le crisi sono straordinari stimoli educativi. Pertanto, i dati presentati fino a questo punto ci inducono a considerare la fase attuale come una fase Giunto critico Per l’Italia, fattori strutturali e organizzativi potrebbero ricombinarsi più efficacemente che in passato e produrre cambiamenti inattesi.

Per quanto riguarda i fattori strutturali, dobbiamo ricordare che ancora oggi il nostro Paese è il secondo settore manifatturiero in Europa e che tale posizione è presente anche nei settori ad alta e media tecnologia. Pertanto, nella sua struttura economica c'è del potenziale Coalizione Di una crescita interessata a modernizzare il Paese, permettendogli di puntare su un alto livello di sviluppo.

Per quanto riguarda i fattori di agenzia, vanno menzionati anche altri elementi positivi. innanzitutto, Lo Stato italiano si è comportato bene durante la pandemia, cosa che gli ha permesso di ripristinare una certa fiducia istituzionale e di indebolire il controllo dei messaggi populisti Tra la maggioranza della popolazione. In secondo luogo, l’arrivo di un governo di coalizione nazionale ha stabilizzato il quadro politico (almeno temporaneamente), contribuendo a depoliticizzare le politiche di contenimento del virus (almeno in parte). Al terzo posto, “Fattore D” (Draghi), che ha notevolmente rafforzato la credibilità del governo Italiano fuori e dentro. Il quarto ed ultimo, Il duro pentimento dell’Unione Europea, che ha dato una risposta molto diversa alla crisi pandemica rispetto alla Grande Recessione. I fondi di prossima generazione, che saranno mobilitati grazie all’Unione Europea, rafforzano l’idea che l’Italia ha un’opportunità storica per raddrizzare il più possibile il percorso tortuoso del nostro modello di sviluppo, e renderlo anche più inclusivo.

C’è tutta una serie di rischi e di precauzioni che scoraggiano ogni facile ottimismo. Dovremo affrontare una serie di problemi scellerati; È così radicato, complesso e difficile da affrontare che sembra completamente insolubile. Quindi non sta scritto da nessuna parte che potremo sfruttare questa grande opportunità; Sebbene questa opportunità esista oggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top