Il gruppo siderurgico Acciaierie d’Italia è conosciuto con il suo vecchio nome, Ilva, divenuto sinonimo dei precedenti proprietari che inquinavano Taranto e contagiavano molti dei suoi 220.000 residenti nel corso dei decenni.
La città sta affrontando una difficile “transizione” energetica. Questa parola è in qualche modo eufemistica perché elude la sfida complessa, costosa e socialmente terribile di lasciare il passato alle spalle mentre ci si sposta verso un futuro verde e utopico. Dove le transizioni si bloccano nel mezzo, quando la gente comune deve fare sacrifici straordinari.
Nel 1965, l’Ilva, di proprietà statale, costruì un enorme complesso con una capacità di produrre 10 milioni di tonnellate di acciaio all’anno per soddisfare le crescenti esigenze industriali dell’Italia. I successivi decenni di cattiva gestione ambientale, prima da parte dello Stato e poi dei privati, hanno lasciato una tragica eredità da cui la città deve ancora riprendersi.
Se le aziende di paesi ricchi come l’Italia non riuscissero a riformare le proprie abitudini, è difficile immaginare come ciò sarebbe possibile in India o in Cina, dove acciaio e cemento hanno rappresentato a lungo il viaggio dalla povertà alla prosperità.
Reinaldo Melucci, sindaco di sinistra eletto nel 2017, ha reso Elva il nemico pubblico numero uno. All’inizio dell’anno ha emesso l’ordine di chiudere gli altiforni. Il proprietario di Elva, ArcelorMittal, si è opposto con forza alla decisione, riducendo la sua partecipazione in un accordo con il governo italiano. Lo stato deve avere la proprietà maggioritaria dopo maggio se vengono soddisfatte determinate condizioni.
Alla fine di giugno, l’Ilva ha impugnato con successo una decisione del tribunale a sostegno del decreto e ha potuto continuare a far funzionare i forni. Ma questa mossa si è rivelata popolare in molti ambienti. La famiglia Tarantina sa bene che senza i forni l’economia ne soffrirebbe. Impiega circa 8.200 persone direttamente in città e ne sostiene indirettamente altre 9.000. È il più grande datore di lavoro privato del sud del Paese. E sebbene l’Italia abbia meno della metà dei lavoratori siderurgici – circa 35.000 – rispetto alla Germania, il 90% della produzione viene utilizzata a livello nazionale, soprattutto al nord. La Germania usa solo i due terzi di quello che fa.
Melucci lo capisce e dice che la proposta era intesa solo a chiudere la parte più calda dell’impianto. Ma avrebbe sostanzialmente eliminato la capacità di formare nuovo acciaio, non riciclato. Il sindaco scommette sul porto di un milione di metri quadrati della città, di proprietà della società turca Yilport, per diventare un importante gateway logistico. C’è anche il fascino naturale della zona. Altri luoghi si sono lasciati alle spalle il loro sporco passato industriale, come Bilbao o Pittsburgh. perchè no? Non possiamo continuare a essere una colonia del nord, che produce acciaio a basso costo, mettendo in pericolo la salute della nostra gente”.
Quelle città hanno sperimentato tassi di disoccupazione schiaccianti mentre la loro industria e il loro acciaio sono stati schiacciati dalla concorrenza globale, dai prezzi dell’energia e dalle lotte sindacali. In molti anni dolorosi, sono riusciti a diversificare le loro economie attraverso varie iniziative regionali e nazionali, o nel caso di Bilbao, l’Unione Europea.
Pittsburgh (USA) è diventato un centro di ricerca e sviluppo con un tocco di creatività, come l’Andy Warhol Museum. Il fiume Bilbao Nervion è stato dichiarato “morto dal punto di vista ambientale” negli anni ’80. La disoccupazione è passata dal 3% nel 1975 al 25% nel 1985. Grazie a un importante programma di rinnovamento urbano, la disoccupazione nella zona, intorno all’11%, è inferiore alla media spagnola.
La voglia di Melucci di rifare Taranto è comprensibile, ma è difficile conciliarla con le realtà economiche. Sembrano anche essere in contrasto con le ambizioni di Mario Draghi di fare della trasformazione della vecchia Ilva il fulcro del suo ecosistema. Il governo ha stanziato circa 4 miliardi dal piano di rilancio per modernizzare i processi industriali, che prevede la trasformazione dell’ex Ilva nel più grande produttore europeo di acciaio cosiddetto “verde”. Non solo è costoso, ma al momento è praticamente teorico. La produzione dell’acciaio è ancora un affare sporco.
Marcelli, con il forte sostegno di Roma, aveva un piano. Paul Wurth, una divisione di SMS in Germania, sta progettando le nuove fonderie più ecologiche, mentre Fincantieri Navy prevede di costruirle. Tutto ciò richiederà tempo, in parte perché alcune delle nuove tecnologie devono ancora essere operative. In Italia non c’è abbastanza energia eolica o solare. E mentre ci sono prototipi di un impianto di idrogeno verde, non ci sono grandi strutture in funzione.
Ci vorranno tre anni per preparare il progetto, prima di installare la nuova attrezzatura per riconfigurare l’altoforno, che potrebbe richiedere altri cinque anni. La ristrutturazione delle fonderie richiederà circa 500 milioni, secondo un dirigente dell’Ilva, e altri 1.500 milioni per il resto dell’attività. Un alto funzionario del governo stima che il conto sarà di circa 4.000 milioni.
Visti i decenni di promesse marce di Roma, Tarantino è diffidente. Le Acciaierie d’Italia, dopo anni di ignoranza, hanno iniziato a sponsorizzare la società calcistica cittadina – che milita in quarta divisione – con 5.000 euro, ma i tifosi calpestano i suoi pannelli e lo criticano in rete.
Il sindaco afferma che “Se l’Europa non può dare priorità alle persone, allora non c’è speranza per l’Unione europea. L’essere umano deve essere al centro dello sviluppo economico. È una questione nazionale e globale, non solo locale”. I tuoi tentativi di chiudere l’impianto potrebbero non avere senso economico a breve termine. Ma hai ragione. Le idiosincrasie di Ilva e Taranto sono idiosincratiche, ma la lotta si svolge in tutto il mondo. Transizioni difficili. Probabilmente è più forte dell’acciaio freddo di Taranto.
Gli autori sono editorialisti per Reuters. le opinioni sono tue La traduzione di Carlos Gomez Abajo è responsabilità cinque giorni
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”