Con lo svolgersi delle tragiche conseguenze umane dell’invasione russa, c’è poco da celebrare a parte la resistenza stoica delle forze ucraine ben armate e l’unità occidentale per affrontare l’aggressore ingiustificato. Un effetto collaterale della guerra è un cambiamento improvviso e profondo negli atteggiamenti europei nei confronti delle spese per la difesa. Queste aspettative sono alla base dell’aumento del valore di mercato delle aziende che forniscono armi che fanno la guerra.
La natura unica dell’industria della difesa spiega perché ha avuto un buon anno anche prima che Vladimir Putin inviasse carri armati nel vicino più piccolo della Russia. I clienti dei fabbricanti di armi sono principalmente i governi. Le vendite garantite si traducono in entrate prevedibili. I contratti progettati per far passare l’aumento dei costi proteggono le aziende dall’inflazione. La capacità di resistere ai rialzi dei prezzi è stata una delle ragioni principali della sovraperformance del settore rispetto al mercato azionario nel suo insieme negli ultimi mesi.
La società di consulenza McKinsey osserva che i budget per la difesa, e quindi le entrate dei produttori di armi, sono una funzione delle minacce e della disponibilità. L’impennata dei prezzi delle azioni dopo l’attacco in Ucraina riflette la convinzione degli investitori che le minacce supereranno i costi nei conti dei governi. La Germania ha fatto il primo passo, sorprendendo gli esperti con un cambiamento radicale. Il 27 febbraio, ha dichiarato che avrebbe speso altri 100 miliardi di euro (111 miliardi di dollari) per la difesa nel 2022, tre volte il budget per la difesa per quest’anno. Oltre a questo investimento una tantum, la Germania punta ad aumentare la sua spesa annuale da circa l’1,5% al 2% del PIL entro il 2024. Parte dell’aumento annuale, equivalente a circa 18 miliardi di euro, andrà alle armi.
La minaccia russa potrebbe incoraggiare altri ritardatari, come Italia, Paesi Bassi e Spagna, a conformarsi alle linee guida della NATO secondo cui tutti i membri spendono il 2% del PIL per la difesa. Citigroup calcola che la spesa ora aumenterà più rapidamente e che il 2% diventerà una soglia effettiva in tutta la NATO. Un’altra banca come la Jefferies sottolinea che se tutti i membri della NATO raggiungessero l’obiettivo, i loro budget combinati per la difesa (esclusi i giganti degli Stati Uniti) aumenterebbero del 25% per un totale di circa 400 miliardi di dollari all’anno. Al di fuori della NATO, è probabile che anche Svezia e Finlandia, entrambe a pochi passi dalla Russia, aumenteranno la spesa.
Le spese di difesa coprono una varietà di costi, come stipendi e spese operative. Il kit rappresenta tra un quinto e un quarto del totale. Jeffries stima che i budget per gli appalti della NATO (esclusi gli Stati Uniti) potrebbero aumentare del 40-50% mentre l’esercito si prepara ad affrontare la minaccia russa. Poiché i paesi europei favoriscono i produttori di armi locali, le società europee hanno registrato i maggiori guadagni nei prezzi delle azioni. Le azioni di Rheinmetall, che produce veicoli militari, armi e munizioni, sono aumentate di quasi il 70% nel giro di pochi giorni. Hensoldt, produttore di sensori militari, ha più che raddoppiato il suo valore di mercato. La Bae Systems britannica, la più grande compagnia di difesa d’Europa, ha visto il suo prezzo delle azioni aumentare di un quarto grazie alla sua grande attività al servizio della fanteria europea. Il francese Thales e l’italiano Leonardo hanno fatto progressi simili.
per una volta Il complesso militare-industriale statunitense è rimasto indietro rispetto alla sua controparte europea. Lockheed Martin, Raytheon e L3 Harris vendono apparecchiature in tutto il mondo, ma principalmente al governo degli Stati Uniti. Il Pentagono rappresenta già quasi i due quinti della spesa globale (o quasi la metà se si escludono paesi come Russia e Cina, che non sono mercati per le armi statunitensi). È improbabile che la spesa militare statunitense aumenti tanto quanto quella europea. Ma la rinnovata minaccia dalla Russia ucciderà l’idea che alcuni a Washington hanno avanzato per limitarla ai margini. La rappresaglia russa aumenta la probabilità che il Congresso inietti più denaro nelle forze armate nei prossimi anni.
La società di consulenza Bernstein osserva che i conflitti regionali passati, come l’invasione russa della Georgia nel 2008, l’annessione della Crimea nel 2014 e la prima Guerra del Golfo nel 1990, hanno causato il crollo delle scorte di difesa per circa sei mesi, mentre il resto della il mercato è svanito nella nebbia della guerra.
L’entità della minaccia per l’Europa e il mondo, e il potenziale per uno scontro prolungato in Ucraina, potrebbero significare che questa volta lo slancio durerà più a lungo. Ciò perpetuerebbe la tendenza laica. Come osserva Bernstein, I produttori di armi hanno “sovraperformato significativamente” l’indice S&P 500 delle grandi società statunitensi per oltre 50 anni.
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”