senza coscienza (cosciente) |  Araldo del Messico

senza coscienza (cosciente) | Araldo del Messico

Senza scienza e tecnologia non c’è sviluppo. Senza la partecipazione di tutti i settori della società che possono favorire lo sviluppo scientifico e tecnologico di un paese, quella nazione ristagna e si impoverisce. Perde le sue energie vitali per affrontare le sue sfide economiche e sociali. Senza la partecipazione di università, centri di ricerca, associazioni scientifiche e tecnologiche, aziende e, ovviamente, governi (a livello nazionale, statale e municipale) nessun paese al mondo potrebbe svilupparsi. La mancanza di innovazione scientifica e tecnologica è una delle maggiori determinanti della povertà e del sottosviluppo.

Naturalmente, spetta ai governi nazionali (esecutivo e legislativo) definire un modello di sviluppo scientifico e tecnologico che meglio si adatti alle loro esigenze e capacità. Ma non ci sono scorciatoie: senza la partecipazione attiva degli attori coinvolti, ci si può aspettare una catastrofe generale di grandi proporzioni. Ad esempio, si verifica quando gli uomini fanno leggi sull’uguaglianza di genere senza la partecipazione delle donne, o quando le politiche educative vengono imposte senza considerare gli insegnanti e gli esperti di educazione.

Secondo il Global Innovation Index 2022, tutti i paesi sviluppati, Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito, Italia, Svezia, Svizzera, Danimarca o Giappone sono forti nell’innovazione scientifica e tecnologica. Ma c’è anche un gruppo di Paesi che negli ultimi decenni sono riusciti a dare impulso al proprio sviluppo, tra cui Cina, India, Corea del Sud, Singapore, Australia, Nuova Zelanda, Finlandia, Norvegia, Israele, Vietnam ed Emirati Arabi Uniti, tra gli altri, scommesse sull’innovazione scientifica e tecnologica. https://www.wipo.int/edocs/pubdocs/en/wipo-pub-2000-2022-en-main-report-global-innovation-index-2022-15th-edition.pdf

Non c’è segreto. Tutti questi Paesi, oltre ad aver stabilito politiche pubbliche chiare e durature in materia economica e sociale, e con esse raggiunto una grande stabilità, hanno istituzioni governative unificate incaricate di promuovere l’innovazione, le università, i centri di ricerca e il settore privato. Per realizzare questo. Hanno evitato la discriminazione, l’esclusione deliberata, l’autoritarismo e la centralizzazione delle loro politiche scientifiche e tecnologiche nelle mani di una sola persona. In questo modo, hanno gradualmente esteso i benefici della scienza e della tecnologia alla loro gente.

READ  Farmaco felino, peritonite ed efficacia del remdesivir

Il 30 aprile i senatori del partito di maggioranza e loro alleati, scavalcando le procedure parlamentari previste dalla costituzione, hanno approvato nuovi regolamenti, tra cui un “nuovo diritto pubblico delle discipline umanistiche, scientifiche, tecnologiche e dell’innovazione”, che risente di tutte le screpolatura. menzionato. Il nuovo sistema è stato elaborato senza la partecipazione attiva delle università e delle istituzioni scientifiche e tecnologiche. Sono stati esclusi non solo il settore privato ei governi statali, ma anche il resto delle agenzie del governo federale che influenzano lo sviluppo scientifico e tecnologico del paese. Il suo nuovo consiglio elimina la partecipazione delle principali istituzioni nazionali di innovazione scientifica e tecnologica.

È un regime autoritario che contraddice il quinto comma del terzo articolo costituzionale emendato nel 2019, cioè all’inizio dell’attuale amministrazione e dagli attuali senatori, che prevede tra l’altro l’appoggio dello Stato. Ricerca e innovazione scientifica, umana e tecnologica, e garantisce il libero accesso alle informazioni scientifiche da essa derivate, per le quali devono essere previste adeguate risorse e incentivi, secondo i fondamenti di coordinamento, collegamento e partecipazione determinati dalle leggi in materia. . Il testo approvato è obbligatorio. Non prevede coordinamento o collegamenti effettivi con università e centri di ricerca, e non ha permesso a nessuno di partecipare attivamente alla sua redazione, ad eccezione dei suoi autori, senza rendersi conto del grave danno che stanno arrecando all’intero Paese.

Stati parti del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, cui il Messico ha aderito nel 1981 e che, secondo l’articolo 1 della Costituzione, ha lo stesso livello della Costituzione stessa, e per questo è superiore alle leggi secondarie , devono impegnarsi per la progressiva applicazione dei diritti in esso riconosciuti, e creare progressivamente le condizioni che ne rendano possibile l’effettivo godimento. Ma gli stati non possono rendere regressivi questi diritti. Le nuove leggi non potevano negarli. https://www.ohchr.org/sites/default/files/cescr_SP.pdf

READ  Punti salienti su salute e benessere Celebrazioni del 10 giugno nelle Twin Cities

Il testo approvato dalla maggioranza dei senatori contraddice le disposizioni dell’articolo 15, comma 3, del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, che sancisce il rispetto della “libertà fondamentale di ricerca scientifica e della libertà di creatività”. È inoltre apertamente discriminatorio nei confronti di università e centri di ricerca privati, in quanto li esclude dai propri meriti, e viola la Costituzione, la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) ), approvato dalle Nazioni Unite, incl. Il nostro paese nel settembre 2015.

Uno dei criteri fissati dalla Commissione interamericana dei diritti umani (IACHR) per determinare se un paese ha commesso una possibile violazione dei trattati internazionali sui diritti umani (come il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali), è se un un gruppo di popolazione completamente identificabile è influenzato dai diritti secondo le leggi, le politiche e le decisioni di quel paese. In questo caso, sono evidenti le violazioni dei diritti umani di un gruppo molto specifico della nostra popolazione: studenti, professori e ricercatori di tutte le università e centri di ricerca e, in particolare, delle istituzioni private.

Scritto da Miguel Ruiz Cabaras Professore al TEC DE MONTERREY

@twitta

MIGUEL.RUIZCABANAS@TEC.MX

amico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top