“Ci sono molte diagnosi ma nessuna soluzione”. È una frase che viene ripetuta spesso In diverse zone di questa dolorosa realtà argentina. C’è un spaventoso vuoto polemico nei nostri leader politici. Una gestione irresponsabile e un marketing politico senza contenuto tengono la società in ostaggio della pressione cronica di vivere in un’incertezza paralizzante.
Medicina e politica hanno diversi aspetti in comune: devono diagnosticare; applicare “rimedi”; Saper convivere con l’incertezza e affrontare problemi multifattoriali. Le espressioni mediche sono spesso usate in politica, ma sono governate da regole completamente diverse. Le dichiarazioni dei leader politici, a tutti i livelli e di tutti i colori, sono solitamente un elenco di diagnosi esasperatamente ovvie o, peggio, risposte prefabbricate “raffinate” che non cercano altro che un effetto informativo effimero.
In politica, di solito nessuno spiega chiaramente quale rimedio sta proponendo, e se una persona lo fa (in parte), non spiegherà come risolverà gli effetti collaterali attesi dal trattamento che sta proponendo. In medicina, teniamo costantemente conto delle controindicazioni e/o degli effetti avversi di ciò che prescriviamo, e prima dell’intervento chirurgico spieghiamo la nostra proposta di trattamento, i suoi potenziali rischi e le terapie alternative.
Un altro aspetto da sottolineare è che praticamente nessun politico ci spiega il Paese in cui è stato applicato Quale “trattamento” propone e, se ci sono tali precedenti, quali risultati sono stati ottenuti da questo trattamento. È importante considerare i risultati a breve e lungo termine. Negli anni ’90 è avvenuta una vera e propria rivoluzione nella strategia decisionale in medicina. Questo nuovo paradigma è stato chiamato Evidence-Based Medicine (EBM). È un termine coniato da Gordon Gayate nel 1991; È definito come l’utilizzo delle migliori prove scientifiche disponibili per prendere decisioni sui pazienti. In altre parole, il processo decisionale – a differenza di molte decisioni politiche – in medicina è il risultato di revisioni sistematiche di articoli scientifici randomizzati e controllati, come promosso dall’epidemiologo britannico Cochrane dell’Università di Oxford.
Allo stesso tempo, conclusioni Questi studi devono poi essere contestualizzati per ogni specifico paziente e ogni campo in cui opera il clinico, tenendo conto dell’opinione del paziente (autonomia del paziente) e delle sue linee guida socioculturali. L’equivalenza della politica è che non tutti i paradigmi esterni possono essere “copia e incolla” nel nostro contesto sociale e culturale.
La medicina è passata da un modello medico verticale e patriarcale a uno più orizzontale.Chi rispetta l’autonomia del paziente. Nel primo modello si ipotizzava che il medico agisse da “buon padre di famiglia”, secondo il principio della benevolenza in bioetica. Il medico ha deciso cosa fare in base alla sua esperienza, mettendo il paziente in una posizione passiva.
Connettiti con noi Il parallelo dialettico tra politica e medicinaQuesto modello medico trascendentale del patriarcato può essere identificato con sistemi politici basati su figure messianiche che agiscono come “buoni padri” per la società e decidono, isolatamente, cosa è meglio per i governati. In questi sistemi, le persone (il paziente) riconoscono acriticamente ciò che decide il leader.
Le ideologie chiuse fanno perdere prospettiva al pensiero critico. Non tutto è bianco o nero, tranne alcuni valori fondamentali (libertà o mancanza di libertà, repubblica o mancanza di repubblica). Le sfumature prevalgono nella vita. Questo ha anche il suo corrispettivo in medicina, dove dovremmo essere aperti a discutere le idee ei fondamenti che spesso ci fanno cambiare idea, ad esempio riguardo agli approcci terapeutici a molte malattie. I medici sono addestrati ad ascoltare coloro che la pensano diversamente. È così che lo facciamo nei nostri centri ospedalieri, alle conferenze per ogni specialità e nella nostra pratica quotidiana. Quello che spesso vediamo in politica è l’alienazione e, se possibile, l’eliminazione di chi la pensa diversamente.
In medicina, è di grande importanza prendersi cura della sicurezza e della stabilità delle funzioni dall’organismo. Chiamiamo questa omeostasi (un insieme di fenomeni di autoregolazione). In politica abbiamo assistito a lungo alla distorsione dei regolatori. In medicina, ci sono molti principi e dibattiti etici che modellano il nostro comportamento. Il principio base della medicina è la nota espressione latina primum non nocere (la prima cosa da fare è non nuocere). Questo principio deve essere osservato prima di attuare qualsiasi decisione politica. In medicina, anche noi siamo guidati da un’affermazione che dovrebbe essere un assioma nell’arena politica: “Tutto ciò che può essere fatto non deve necessariamente essere fatto”. Nelle nostre decisioni mediche, prendiamo in considerazione molteplici fattori nella nostra analisi decisionale prima di applicare il trattamento. Ci sono risultati che sembrano essere positivi nelle nuove terapie ma che non reggono all’analisi critica del loro significato clinico.
Questo si riferisce a noi, a piano politico, a proposte di “esperimenti”, ad esempio strutture di “dinamite”. Queste iniziative hanno un impatto per la loro audacia, ma non sembrano trovare supporto in un’analisi completa delle loro conseguenze e del modo per risolvere i danni collaterali attesi.
Un’altra espressione medica usata in politica appare quando si suggerisce “intervento chirurgico importante”.. In medicina, tutti i principali interventi chirurgici richiedono, nel periodo postoperatorio, il ricovero del paziente in terapia intensiva. Non sempre si pensa a questo in politica. Non sembra ragionevole eseguire interventi chirurgici importanti in regime ambulatoriale. L’espressione usata in entrambe le aree è “cattiva”. Applicazione praticaÈ molto chiaro che non genera gli stessi risultati in politica che in medicina: le cause di responsabilità professionale, sia penale che civile, generano conseguenze importanti per i medici.
In politica, il cattivo Applicazione pratica Non genera conseguenze. I personaggi che falliscono ripetutamente quando è il loro turno di gestire un’area vengono magicamente “riciclati” e riappaiono come fenici. Non c’è nemmeno una condanna sociale. Lo stesso vale per l’adesione alla verità. Con la post-verità come strumento di comunicazione politica, la menzogna paga e non genera gravi conseguenze. Proprio come la medicina deve avere standard di alta qualità per la sicurezza del paziente, noi cittadini dobbiamo essere più esigenti con i nostri politici per ottenere un giorno una candidatura elettorale di alta qualità. Questa esigenza civica sarà il risultato di una buona educazione pubblica. Senza questi input (educazione) o con quegli input chiaramente deterioranti, saremo condannati a un circolo vizioso cronico in cui tutto continuerà a declinare, poiché i nostri politici continueranno ad emergere da una società sempre meno esigente, e questo ci riporterà indietro ai tempi passati in cui si compravano “specchi colorati”. Félix Lonigro alla fine di un eccellente articolo (La Nación, 26 aprile 2023) esprime quanto segue: [la cultura cívica] Appare un nuovo Sarmiento.
Questo testo non è una pubblicità per l’antipolitica. Piuttosto il contrario. È un’espressione del desiderio di avere la migliore qualità politica possibile. È anche un’espressione dell’orfano politico che molti argentini si sentono, scoraggiati e stanchi di votare per il minore dei due mali. È chiaro che il futuro dei progetti personali e dei sogni collettivi di una società argentina in terapia intensiva dipenderà dalla qualità delle decisioni “terapeutiche” della nostra politica.
Assistant Professor alla Cattedra di Oftalmologia presso la University of British Australia School of Medicine; Dottore in Medicina (UBA)
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”