Mario Mochnik: una vita seguita dalla scienza |  ascia di pietra |  sapere

Mario Mochnik: una vita seguita dalla scienza | ascia di pietra | sapere

Pochi giorni fa è scomparso Mario Muchnik, figura chiave nella comprensione che la cultura è un tratto del sangue. Lontano dai criteri quantitativi che guidano le tragedie del mondo, la sua attività sarà ricordata come un liberatore nell’offuscare i confini tra scienza e letteratura, cioè tra rigore e immaginazione.

Perché Mario Mochnik, prima di immergersi in riquadri, tipi di testo e interlinea, ha conseguito il dottorato in scienze fisiche a Roma, ha iniziato a lavorare presso l’Istituto di Fisica della stessa città e ha partecipato alla scoperta dell’antiparticella chiamata sigma +. Lo ha fatto dopo aver conseguito la laurea presso la Columbia University di New York.

Nella seconda parte delle sue memorie intitolata banco di prova, fornisce un resoconto della metodologia applicata alla suddetta scoperta, in cui la modifica dell’ipotesi era una categoria fondamentale per trovare la suddetta antiparticella. Con ciò Mario Mochnik chiarisce che è possibile rappresentare la realtà solo se si rischia di entrare in contraddizione con essa. Solo così si può regolare l’incertezza nell’ambiente che definisce ogni componente essenziale della materia.

Per lui la materia è la ribellione del nulla contro se stesso, per cui «ogni» è costituito da particelle elementari e necessarie. Forse questo è il motivo per cui è così associato a Julio Cortázar e alla sua letteratura, che Cortázar, che, sulla scia di Borges, è il migliore per parlare con il mondo invisibile, che l’ingresso e l’andare delle particelle non è soggetto a calcoli e che sta al di là della realtà, che è evidenziata in tutte le forme di espressione. Tecnica accade come nella fisica delle particelle. Perché, proprio come ogni particella è legata a un’antiparticella di uguale massa e carica opposta, ci deve essere una tensione fondamentale tra due lame opposte in ogni opera d’arte degna di questo nome.

READ  Spiritualisti, streghe e guaritori: la guarigione nelle aree grigie della medicina

Qualcosa di simile è ciò che lo scrittore Ernesto Sabato insegnò a Mario Mochnik quando quest’ultimo decise di lasciare la fisica per dedicarsi interamente alla letteratura. Mario Mochnik all’epoca era un adolescente che trascorreva le ore di pisolino studiando matematica con Sabato. Volevo essere fisicamente come lui. La carriera arrivò a Mario a causa dell’impatto della notizia della bomba atomica. L’orrore di Hiroshima e Nagasaki, che ha portato disastri e devastazioni, avrà la sua origine nell’uso improprio degli sviluppi scientifici che gli esseri umani hanno privato di ogni sensibilità.

Spinto dalla curiosità scientifica, insieme a un senso umano di essa, Mario Mochnik ha preso a gomito quei libri in cui si spiegava il rapporto tra particelle e materia, e dove nomi come Max Planck, Niels Bohr o Albert Einstein, di cui Mario scrisse un’autobiografia alla fine degli anni Ottanta (Lumen), quando era già un rispettabile editore che pubblicava autori come Elias Canetti, Oliver Sachs o Carlo Ginzburg in tutta l’America Latina, Formaggio e vermi Diventerà uno dei libri essenziali quando si tratta di mostrare la tensione tra materialismo e idealismo, tra biologia e religione, tra rigore e letteratura. Ginsburg lo racconta dalla biografia di un ignoto mugnaio italiano che visse sulle colline friulane tra il 1532 e il 1601.

L’elenco dei titoli pubblicati da Mario Mochnik durante il suo periodo editoriale darà un pezzo più lungo. Per ora, in conclusione, direi che ha avuto la gentilezza di inserirmi nel suo catalogo accanto ai più grandi nomi della letteratura contemporanea.

Per tutto questo, di questo raro stato di materia inerte che è la vita, voglio celebrare in queste righe l’amicizia che Mario Mushnik mi ha dato per avermi portato qui. Senza di lei, senza la sua amicizia, non sarei stato niente.

READ  Contributo di insulina nei pazienti portoricani con diabete

ascia di pietra È una sezione in cui Montero Gleizes, per volontà della prosa, impone il proprio assedio alla realtà scientifica per dimostrare che scienza e arte sono una forma complementare di conoscenza.

Puoi seguire Cosa Su FacebookE il Twitter E il Instagramoppure registrati qui per ricevere Bollettino settimanale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top