Luigi Moio |  Presidente dell’OIV: “Il mondo del vino deve rivedere questa euforia di piantare dove non dovrebbe essere”.

Luigi Moio | Presidente dell’OIV: “Il mondo del vino deve rivedere questa euforia di piantare dove non dovrebbe essere”.

Questa settimana a Logroño, Luigi Moio, presidente dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV), ha tenuto la conferenza inaugurale per l’apertura del corso universitario nel campus dell’Epiro. Moio, professore di enologia all’Università di Napoli, autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche e anche enologo (campano), è tornato alle origini del vino, ma ha parlato anche del futuro del settore che, a suo avviso, è a un momento decisivo, anche paragonandolo alla crisi della fillossera avvenuta un secolo e mezzo fa.

Siamo davvero a un punto di svolta critico per il settore vitivinicolo globale?

A mio parere, sì. Dai tempi del Covid la situazione è diventata molto complicata. Quando è scoppiata la pandemia, il settore del vino ha avuto molta paura, ma la gente ha continuato a bere in casa. Dopo il Covid c’è stato il boom. C’era voglia di uscire e godersi la vita. Ora siamo tornati alla normalità e quello che vediamo è che le esportazioni sono diminuite in tutto il mondo, anche da parte dei principali produttori di vino come Francia, Spagna o Italia. Ma, oltre a questo, ci sono altri aspetti molto complessi che il settore vitivinicolo si trova ad affrontare, legati ad un nuovo e difficile contesto sociale, ambientale e anche economico.

– Puoi identificarli?

Abbiamo, ad esempio, sul tavolo le sfide del cambiamento climatico, con l’aumento generale delle temperature e la scarsità d’acqua. Abbiamo bisogno di un’agricoltura più rispettosa dell’ambiente e non possiamo voltare le spalle a questo problema. Ciò richiede il sostegno del governo e un impegno significativo da parte di tutti gli attori del settore, nella convinzione che abbiamo già visto nel corso della storia che possiamo basarci sulla scienza e sulla ragione. È così che è stata superata la fillossera, un problema globale risolto grazie alla ricerca. Ora dobbiamo rivedere completamente il nostro modo di vedere la viticoltura e il settore vitivinicolo nel suo complesso, soprattutto pensando anche ad un nuovo contesto, ad una nuova corrente e, soprattutto, alla società del futuro, la società in cui già ci troviamo .

– La regione vinicola globale ha registrato una tendenza al ribasso dall’inizio del secolo, e ora stiamo vedendo aziende emergere in aree prestigiose come Bordeaux. C’è molta generosità nel mondo?

– In effetti, ci sono startup e distillerie a causa dell’eccesso di offerta, il che sembra inevitabile al momento. Tutti questi problemi che ho citato prima riguardano i consumi, che stanno diminuendo anche nei paesi tradizionali e produttivi. Siamo immersi in un’attuale ondata di salute che tende ad equiparare il vino ad altre bevande alcoliche, quindi anche una parte significativa della popolazione mondiale sta rinunciando al vino. Dobbiamo chiarire che nonostante il vino contenga alcol, se lo beviamo durante i pasti nessun’altra bevanda potrà sostituirlo. Il vino si beve a sorsi, non per dissetare, e bisogna trasmettere che il suo consumo moderato è da sempre associato ad uno stile di vita sano. Bisogna educare, ma soprattutto responsabilizzare. In passato si faceva in famiglia: genitori e nonni lo tramandavano alle nuove generazioni, ma ora la famiglia tradizionale è cambiata e nessuno si riunisce per condividere un pasto in casa due volte al giorno come prima. Dobbiamo aprirci ad altri mercati, come quello asiatico, che richiedono una grande educazione, perché queste culture non sono abituate a ciò. Dobbiamo affrontare anche problemi come la trasparenza perché i consumatori hanno sempre più bisogno di maggiori informazioni, dalle calorie alle etichette nutrizionali. Il vino è una bevanda che accompagna l’uomo da millenni e, se ci organizziamo per comunicare con le nuove generazioni, continuerà ad accompagnarci. In questo senso l’enoturismo aiuta molto, poiché le cantine diventano una sorta di “teatro” dove gli enoturisti diventano ambasciatori della bellezza del vino. È un contesto nuovo in cui dobbiamo vivere.

READ  "Il contatto interpersonale, in medicina, è insostituibile"

il futuro

“Dobbiamo ripensare il nostro modo di vedere la viticoltura di fronte alla nuova società”.

Principianti di generosità

“Ci saranno meno consumi ma più qualità; “A Bordeaux nessun vigneto emblematico è stato distrutto”.

– Questo significa che ci sarà un consumo di vino minore, ma di qualità superiore?

-La risposta è si. A Bordeaux non furono distrutti né vigneti né vini simbolici. I vigneti con appeal regionale o comunitario vengono sradicati. Ciò non significa che non arriverà il giorno in cui anche i vini simbolici soffriranno. Dobbiamo riconsiderare la politica che abbiamo seguito negli ultimi decenni quasi in tutto il mondo, con tutta questa euforia di piantare viti dove non si può o non si deve fare. Penso che non dovremmo rinunciare all’agricoltura, sì, ma sempre nei posti migliori, dove la natura aiuta. Non possiamo aspettarci che vengano costruite serre cromate. Le nuove aziende agricole devono essere scelte tecnicamente, in zone dove sono disponibili acqua e temperature corrette, e devono essere scelti i migliori tipi e varietà di terreno. Data l’onnipotenza dell’uomo, dobbiamo capire che non tutto è possibile.

Mi stai parlando di un ritorno al passato, di portare generosità nel terreno del vigneto e di scommettere sulla diversità storica delle varietà?

– Sì, qui in Spagna abbiamo vigneti e regioni storiche, come la Rioja, e se apprezziamo la forza che hanno i vigneti storici, ci muoveremo in meglio. In molte parti del mondo, Merlot, Syrah o Grenache sono stati utilizzati per migliorare altre varietà già esistenti, ma ora succede che queste altre varietà possono essere utilizzate per migliorare i loro vini perché abbiamo bisogno di più acidità, di pH più basso o di meno zuccheri per ridurre l’alcol. La conoscenza esiste.

READ  Gli ingegneri si consulteranno con il medico con questo paziente

– Cosa succede con il consumo di vino rosso? Non sappiamo come sviluppare o affrontare la sfida del cambiamento climatico?

– Non credo che il cambiamento climatico, in generale, dal punto di vista produttivo, stia penalizzando il vino rosso, ma è vero che l’aumento del consumo di vino bianco probabilmente ha qualcosa a che fare con l’allungamento delle estati. La gente vuole mangiare meno, più leggero, più pesce… e bere fresco. C’è anche il problema della carne, che è stato attaccato per vari motivi, al punto da essere collegato a presunti problemi di salute. Tutto ciò punisce il vino rosso. Per affrontare questo problema è ovviamente necessaria una comunicazione e una stampa enologica con una strategia volta a promuovere le virtù del vino rosso.

– Lei ha avvertito del rischio di perdita dell’identità del vino a causa di una potenziale omologazione. Le Denominazioni di Origine Protetta (DOP) dovrebbero essere più esigenti con la loro tipicità e la loro storia speciale?

-Vedo un pericolo evidente. In Italia, ad esempio, la maturazione è completamente cambiata e ora moltissima uva matura nella stessa settimana. L’eccessiva maturazione di alcuni vitigni porta alla perdita del loro sapore e della loro freschezza, per questo motivo è necessario intervenire scegliendo quelli migliori e più adatti. Fino a qualche anno fa si selezionavano quelli con più zucchero e minore acidità, ora bisogna cercarne altri che ci permettano di mantenere una maggiore acidità e una migliore maturità tecnologica. È molto importante pensare alla diversità e, come nel caso delle DOP, è un bene collettivo e dovrebbe essere responsabile della produzione di vini di qualità. In Italia, ad esempio, ci sono consumatori che chiedono più o meno colore, più o meno grado, e ovviamente questo vino può essere prodotto, ma forse fuori dall’ambito della DOP. I produttori non hanno la proprietà di una DOP, ma bensì dello Stato, degli Stati o delle regioni. Il Brunello o il Barolo si vendono a certi prezzi perché sono aree protette. Per questo è necessario garantire un grande rispetto per la produzione, per vini di alta qualità. Se non ci teniamo a questo rispetto, vince il marchio del distributore, e in questo caso lo fanno le grandi aziende, ma perdono la varietà, la varietà e l’autenticità del vino. Solo il vino può farti sognare e viaggiare. Quando tornerò in Italia e berrò Rioja, penserò ai momenti che ho qui adesso. La stessa cosa accadrà a Riogan se aprirà il vino toscano in Italia.

READ  Casi indigeni di dengue rilevati in Argentina: come prevenirli e quali sono i segnali di allarme

“Il vino contiene alcol, ma non ha nulla a che fare con i distillati.”

Luigi Moio è pienamente consapevole che il contenuto alcolico del vino è un problema in una società molto attenta alla salute, ma non considera la battaglia persa: “L’alcol – prosegue – è una molecola tossica e dobbiamo essere realisti, ma bisogna chiarire che il vino, all’interno della dieta mediterranea e di uno stile di vita sano, è la bevanda migliore. “L’acqua disseta ma il vino ha anche proprietà che facilitano la digestione o l’igiene orale”. “Questo è quello che dobbiamo spiegare ai giovani”, prosegue. “Per fare il vino ci vuole un grappolo d’uva, niente di più. Non ha nulla a che vedere con i distillati. Dobbiamo dire la verità, che il vino ha 12 o 14 gradi alcolici, ma anche nel nostro litro di vino l’85% dell’acqua proviene dalle piante stesse, cioè non viene aggiunta successivamente come nei distillati. «Serve una base scientifica, che abbiamo, per continuare a bere vino almeno altri diecimila anni», insiste il professore. Un pasto senza vino è un pasto molto triste.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top