La prima nave militare italiana che deporterà i migranti salvati nel Mediterraneo verso l’Albania extra UE è già in viaggio verso le coste del paese balcanico con 16 a bordo, è stato annunciato lunedì. Governo di destra della Georgia Meloney. Quando ciò avverrà, il controverso campo di detenzione, costruito e gestito dall’Italia, inizierà a funzionare, con sei mesi di ritardo, per inviare aiuti via mare. A questo punto sono soggetti a procedure accelerate per la gestione delle richieste di asilo e, se del caso, di rimpatrio.
L’Italia ha realizzato due strutture in Albania, grazie ad un accordo siglato con il Paese nel 2023. Uno, al porto di Xingjin, è un semplice centro di sbarco e identificazione che può ospitare 200 persone. Da lì vengono inviati in autobus al campus di Gjadër da 880 posti, a 20 chilometri di distanza. È già un campo di detenzione a tutti gli effetti poiché non possono andarsene e aspettare che i loro casi vengano risolti.
Si tratta di un protocollo senza precedenti che è stato criticato dai gruppi per i diritti umani, ma è inteso a rendere più restrittivi i requisiti di ingresso per i migranti benedetti dalla Commissione Europea, e viene osservato con interesse mentre sempre più paesi iniziano a seguirne l’esempio. In Spagna, il leader del Pp, Alberto Núñez Feijóo, ha elogiato il modello della Meloni. Il mese scorso è andato a Roma per informarsi su di lui.
Nonostante l’hype, la realtà è che i suoi benefici devono ancora essere visti al di là dell’effetto immagine e della propaganda elettorale. Il progetto ha ora ricevuto un duro colpo, le cui conseguenze sono ancora incerte. Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha ridotto da 22 a 7 il numero dei Paesi considerati sicuri dall’Italia i cui cittadini possono essere espulsi con queste procedure sommarie. È importante sottolineare che lascia fuori i punti chiave di origine degli sbarchi come Bangladesh, Tunisia, Egitto o Libia. Nella lista figura un solo paese africano, Capo Verde, con una piccola percentuale di sbarchi. Il resto sono paesi dei Balcani.
Su questa prima nave si saprà presto cosa accadrà, dato che i media italiani riferiscono che dei 16 migranti a bordo, 10 provengono dal Bangladesh e 6 dall’Egitto. Adesso si prevede la resa dei conti tra il governo italiano e i giudici che dovranno usare la sentenza. Possono quindi respingere le richieste di procedure sommarie inviate dal centro italiano in Albania. Se è così, non possono essere trattenuti e, poiché l’Albania non può aprire la porta e farli uscire, devono essere inviati in Italia. Cioè, nonostante tutti gli interventi e gli investimenti da parte del governo italiano, nulla cambierà. A favore dell’Italia lavorano gli accordi con Tunisia e Libia che limitano le partenze via mare e riducono gli arrivi di 53.000 finora quest’anno, rispetto ai 139.000 dello stesso periodo del 2023.
“La sentenza europea sarà un ostacolo molto importante, e non so quale stratagemma giuridico utilizzerà il governo per evitarlo, ma in ogni caso tutte le tutele legali sono pensate per togliere i diritti fondamentali delle persone”, dice l’avvocato Dario Pelusio. e membro della Società per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI).
In effetti, questo sta già accadendo nei tribunali italiani. «A Palermo e a Catania, i due tribunali che trattano la maggior parte delle richieste di verifica della conservazione per la procedura accelerata, il 90% è già stato respinto», spiega Matteo Villa, ricercatore dell’Istituto di studi di politica internazionale (Ispi). Lo ha detto lunedì il ministro dell’Interno Matteo Piantossi in un’intervista LaStampa Vede “resistenza ideologica” tra i giudici. Sarà decisivo ciò che faranno i giudici con i fascicoli trattati in Albania, poiché il caso andrà al tribunale di Roma.
Il governo italiano stima che ogni anno possano transitare per il centro circa 36.000 migranti. Almeno questo è il suo potenziale. Ma si tratta di un dato che deve ancora affrontare la prova dei fatti, e sorprende che nel primo viaggio di oggi siano state trasportate solo 16 persone, forse aprendo il complesso per dimostrare che è già operativo. . Ci sono molte domande senza risposta: sul numero di persone effettivamente colpite dalla pratica; sui costi elevati (800 milioni di euro in cinque anni, 252 milioni di costi per i lavoratori italiani sfollati); A partire dalla sentenza europea, dalle difficoltà pratiche e dai possibili intoppi legali nell’organizzazione dei trasferimenti… Quindi, tanto per cominciare, non ci saranno grandi cerimonie di inaugurazione. Inizialmente i centri inizieranno a funzionare da mercoledì, quando arriverà il traghetto. D’ora in poi dobbiamo vedere come funziona il tutto, questa è la grande domanda.
È stato uno dei progetti di punta di Giorgia Meloni, che ha dato il via all’idea che i migranti non avrebbero nemmeno messo piede in Italia e non sarebbero tornati nei loro paesi. Le prime critiche sono di carattere etico e giuridico: è la prima volta che uno Stato Ue esternalizza migranti e richiedenti asilo fuori dai confini europei, nonostante gli accordi con l’Albania siano considerati territorio italiano. Le garanzie dell’intero processo sono in dubbio.
Nessun effetto inibitorio
Ma ora prevalgono le obiezioni pratiche, che chiedono se ciò abbia davvero senso. “Il costo per persona sarà quattro volte più alto, e in questo centro faranno come in Italia, e in più la maggior parte finirà in Italia”, dice Villa. La ricercatrice sottolinea che in Italia, rispetto a chi sbarca, la percentuale di chi viene rimpatriato è del 20%: “Con quella nota la maggior parte di queste persone verrà poi mandata in Italia”. Oppure il centro si sta riempiendo velocemente, nota, perché di solito il processo dura dai tre ai sei mesi, anche se questo può essere completato in 28 giorni. Insomma, conclude che l’effetto deterrente del centrodestra in Albania sarebbe nullo. Questo era uno dei suoi obiettivi principali.
Le difficoltà nell’attuazione del programma iniziano con la complessità del sistema previsto per il trasferimento degli immigrati legali in Albania. Inizialmente, il provvedimento riguardò solo coloro che salvavano le navi italiane in mare. Cioè tutti quelli che arrivano con la propria strada se ne vanno, perché toccano già il suolo italiano, e il 40% aiuta le navi delle Ong straniere, secondo Villa.
Una ONG italiana ha solo una nave impegnata nell’operazione di salvataggio e ha dichiarato di non voler collaborare all’operazione. Insomma, partecipano al sistema solo le navi della Marina Militare, della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza. Il Ministero dell’Interno italiano non ha chiarito quanti siano, da cui si possa discernere la vera portata del programma. Secondo gli esperti si tratta di poche decine di navi. Non è invece ancora ben chiaro se potranno entrare nel Protocollo i soccorsi nelle 12 miglia di acque territoriali e nelle successive 12 già considerate territorio italiano. Un’altra potenziale fonte di prova è nei tribunali.
Una volta che queste navi portano le persone in mare, queste vengono trasferite in un grande ufficio galleggiante e residenza temporanea progettata per impedire loro di toccare la terra, dove viene effettuata la prima selezione di queste persone. Una nave militare è in viaggio inaugurale verso l’Albania libbra. Si tratta però di una soluzione temporanea, infatti è stato aggiudicato un contratto da 13,5 milioni di euro per tre mesi per una nave con 300 posti letto, di cui 200 per naufraghi. Una delle domande è cosa verrà fatto quando la nave farà rotta verso l’Albania, un viaggio che dura dai 5 ai 10 giorni. Ciò significa che la maggior parte del tempo non riesce a raccogliere i migranti, lo passa ad andare e venire. E in questo caso, il libbra A bordo viaggiano solo 16 persone.
Ma ci sono molti filtri che riducono effettivamente il numero di conversioni. Le donne, i minori, i malati e i particolarmente vulnerabili non andranno in Albania, continueranno in Italia. I restanti maschi adulti provenienti da paesi sicuri potrebbero essere inviati nei Balcani. Ma è qui che nasce la messa al bando della sentenza europea nella lista dei Paesi sicuri.
La risoluzione del 4 ottobre indica che 15 dei 22 Paesi considerati sicuri dall’Italia, in realtà, non lo sono. Pur riconoscendo che i diritti fondamentali non sono rispettati in alcune parti di questi paesi o che alcuni gruppi sono a rischio, l’Italia li qualifica come tali. Ma la corte ha affermato che ciò era sufficiente per stabilire che l’intero Paese non era sicuro. Insomma, bisogna vedere quante persone effettivamente vanno in Albania. Solo sette paesi possono modificare la percentuale minima di arrivi: Capo Verde, Bosnia, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia e Albania.
Il piano prevede che la procedura accelerata per la richiesta di asilo durerà 28 giorni, ma tutto sarà a distanza e potrebbero arrivare ricorsi costituzionali a causa della discriminazione nel trattamento dei migranti inviati in Albania rispetto a quelli che arrivano in Italia. Avere un avvocato può essere più complicato, e la nuova norma riduce da 15 a 7 giorni i tempi per presentare ricorso in caso di rigetto della domanda di asilo.
“Ninja del bacon. Avvocato di viaggio. Scrittore. Esperto di cultura pop incurabile. Fanatico di zombie malvagio. Studioso di caffè per tutta la vita. Specialista di alcol.”