lunedì, Gennaio 13, 2025

L’austerità è stata la ragione dell’emergere di partiti estremisti in Europa

Data :

Un’analisi di 200 elezioni europee negli ultimi 40 anni conclude che le politiche di taglio della spesa pubblica riducono la partecipazione elettorale, aumentano il voto per i partiti “estremi” e causano anche una maggiore frammentazione parlamentare.

Il debito della Spagna è sceso al 112,4% del PIL a causa della crescita economica

aggiuntivo

IndagineUn rapporto dell’Università di Bonn (Germania) di maggio mostra che l’austerità fiscale attuata dai governi dopo la crisi finanziaria del 2008 e la successiva crisi dell’euro per ridurre i deficit ha favorito l’ascesa dell’estrema destra, che ora è praticamente onnipresente. In tutto il Vecchio Continente si riscontra un analogo maggiore sostegno ai partiti di sinistra e ai nazionalisti.

“Mentre le conseguenze economiche degli aggiustamenti fiscali sono state ampiamente studiate, i costi politici dell’austerità sono poco compresi”, sottolineano i ricercatori nel giustificare il loro rapporto (intitolato “The Political Costs of Austerity” in inglese). È vero che anche il Fondo monetario internazionale – che ha incoraggiato la troika di austerità dell’UE dal 2010, insieme alla Commissione europea e alla Banca centrale europea – si è recentemente reso conto che i tagli non aiutano a ridurre il debito.

La ricerca dell’Università di Bonn va oltre, rivelando che “le recessioni indotte dall’austerità amplificano notevolmente i costi politici delle crisi economiche aumentando la sfiducia nel sistema”.

Gli economisti dell’Università tedesca spiegano: “Sottolineiamo la stretta relazione tra eventi economici avversi e sostegno degli elettori ai partiti estremisti, sottolineando che l’austerità porta a gravi costi economici, riducendo il PIL, l’occupazione, gli investimenti privati ​​e i salari”.

“È importante dimostrare che le recessioni accompagnate da misure di austerità esacerbano significativamente i costi politici delle crisi economiche rispetto alle recessioni senza misure di austerità”, affermano. La percentuale media di voti per i partiti estremisti secondo i loro standard è stata del 14% dal 1980 [los países estudiados son Austria, Finlandia, Alemania, Italia, España, Portugal y Suecia]. In tutti i periodi di austerità fiscale successivi, soprattutto a metà degli anni ’90 e dal 2011 al 2015, questa percentuale è aumentata di diversi punti, raggiungendo un massimo del 23% del totale nel 2014.

Tagliare un punto aumenta il voto ai partiti di 3 punti

La ricerca ha ottenuto il seguente calcolo medio: “Una riduzione dell’1% della spesa pubblica porta ad una crescita della quota di voto dei partiti estremisti”. [de derecha o de izquierda] Di circa 3 punti percentuali”.

Più nel dettaglio, sottolinea che “gli effetti sono un po’ più forti nelle zone rurali e povere”. Inoltre, “i costi politici dell’austerità dipendono fortemente anche dall’orientamento politico del partito che attua le misure di austerità. Troviamo che l’aumento del voto estremista è molto maggiore quando l’unificazione viene attuata da un governo di centrosinistra.

L’attuale mappa politica in Europa è la prova dei risultati del rapporto di parzialità verso l’estrema destra. I partiti che sostengono e propongono idee e azioni xenofobe e omofobe, sprezzanti dei diritti umani e dello stato sociale o antifemministi, hanno guadagnato importanti quote di potere in tutta Europa, a livello locale, regionale o statale. In Italia, il leader della Lega spagnola Matteo Salvini o il primo ministro Giorgia Meloni sono tra i principali sostenitori, insieme ai governi di Ungheria, Polonia e Svezia…

In Francia, Le Pen si è riconfermato nel 2022 il candidato presidenziale con il maggior numero di voti al primo turno. In Germania, in alcuni settori, il partito dell’Alternativa per la Germania si sta rafforzando sempre più. In Spagna, Vox è entrato nei governi di diversi comuni e di alcune regioni autonome, anche se è l’unico partito di estrema destra che ha chiaramente perso popolarità.

Nuove regole fiscali

La ricerca dell’Università di Bonn dovrebbe servire da monito per la fase finale dei negoziati sulle nuove regole fiscali dell’Ue, che riprenderanno nel 2024, dopo essere stati sospesi nel 2020 a causa dello shock Covid.

I partner europei si sono concessi deficit alle stelle e un aumento storico del debito per poter spendere e promuovere l’uscita dalla pandemia senza gravi conseguenze economiche. Ora, nel bel mezzo di un ciclo di rialzi dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea, che sta aumentando il costo del debito, hanno deciso di darsi nuovi limiti di bilancio.

“L’Europa si trova ad affrontare gravi sfide ambientali, economiche e geopolitiche che richiedono riforme significative e investimenti pubblici. Allo stesso tempo, lo spettro della crisi dell’euro continua a influenzare la percezione del debito pubblico, impedendo l’adozione delle misure necessarie.

La proposta sul tavolo da aprile mantiene il riferimento a un deficit del 3% in termini di Pil e al 60% per il debito. La grande differenza è che il rischio di aggiustamenti finanziari non deriva dal mancato rispetto di questi obiettivi, ma piuttosto è legato all’impegno nei piani a medio termine di ciascun paese per raggiungere questi obiettivi. Lo stesso giovedì la Banca di Spagna ha pubblicato una tabella che riassume tutto ciò.

Secondo la stessa istituzione, la Spagna chiuderà il 2023 con un deficit prossimo al 4%. Poco più di un terzo dei partner europei lo farà con un gap di bilancio inferiore al 3%. Lo stesso vale per il debito, che resterà nel nostro Paese a circa il 110% del Pil a fine anno.

D’altronde la grande novità è limitare l’aumento della spesa pubblica per ciascun partner. Per il nostro Paese è del 2,6%. Si stima che nel 2024 aumenterà solo dell’1,4%.

Infine, aggiunge “orientamenti qualitativi sulle misure di investimento e di energia”, in linea con le riforme (come lavoro, pensioni, politica abitativa…) richieste dal piano di ripresa, che il governo ha attuato dal 2021 con meno del 10% del totale in caso di investimenti e il 60% in caso di riparazioni.

“Ai mercati finanziari [en referencia a los inversores en deuda de los Estados] “A loro non interessa tanto l’ammontare del debito quanto la forza e la flessibilità”, afferma Ludovic Sutor Sorel di Finance Watch. “Le agenzie di rating valutano la sostenibilità del debito pubblico valutando il suo stock di debito (debito rispetto al PIL), la sua sostenibilità (pagamenti di interessi rispetto al reddito) e la sua composizione (scadenza media, base proprietaria) […] In sostanza, il sostegno della banca centrale.

Secondo lui i partner dell’UE sono “in grado di assumersi il debito di cui hanno bisogno” per investimenti e riforme orientati al futuro. Nonostante l’importo relativamente elevato del debito, “i costi [el pago de intereses] In Italia è gestibile: rappresenta l’8,4% delle entrate pubbliche. Nel Regno Unito raggiunge l’8,1%, negli Stati Uniti il ​​14,3% e in India il 23%. [en España algo más de un 5%]”, conclude.

READ  Fisher Investments: le economie potrebbero rimbalzare senza stimoli

Popolare

Altri simili

Il Governo spagnolo rafforza l’impegno dell’Italia nel finanziamento dell’acceleratore di particelle IFMIF-DONES

Il governo spagnolo, attraverso il Ministero della Scienza, dell'Innovazione...

Un’altra conquista per le donne nello sport: l’Italia professionalizzerà il campionato femminile

La Juventus è la grande dominatrice del calcio femminile...

Aguai verrà in Italia e gareggerà contro i migliori del mondo

L'Italia ospita i World Skate Games, che si...