lunedì, Gennaio 13, 2025

L’antico cimitero ebraico del Lido, un pezzo di storia veneziana

Data :

Roma, 26 agosto (EFE).- L’antico cimitero ebraico del Lido, costruito nel XIV secolo, nel pieno del periodo di massimo splendore politico, economico e culturale della potente Repubblica di Venezia, ha deciso di aprire le sue porte per svelarne i segreti di un luogo carico di magia e di memoria, un pezzo di storia della città dei Navigli.

Con circa 1.700 lapidi, anche se sotto quelle visibili sono stati rinvenuti resti di antiche tombe, il cimitero è stato utilizzato nei secoli come alloggio per le truppe e anche come cava per i cannoni, oltre ad essere fonte d’ispirazione per poeti. dell’Ottocento come Goethe, Byron e Shelley, prima di cadere nell’oblio.

Ora, dopo un complesso lavoro di restauro che ha consentito di recuperare e catalogare più di mille lapidi, databili tra il 1550 e gli inizi del XVIII secolo, il cimitero, uno dei più antichi conservati d’Europa, propone visite guidate al sito che sembra sospeso nel tempo.

Atterra 70 in 30 passi

“Il cimitero si trova al Lido, che era fuori dei confini di Venezia quando il territorio fu designato dai primi ebrei che si stabilirono in città, e che lo pretesero alla Repubblica perché, come prevede la legge ebraica, è compito dei vivi per seppellire i propri morti”, ha spiegato Marcella Ansaldi, direttrice del Museo Ebraico di Venezia, per EFE.

Venezia si trovava in una situazione economica delicata ed era interesse dello Stato “avere una minoranza ebraica di usurai e banchieri”, per questo motivo nel 1366 il doge Antonio Venere inviò la sua richiesta ai monaci benedettini del monastero veneziano. San Nicola, a cui “non piaceva dare un pezzo di terra agli ebrei”.

READ  The Nude Screen La folle vita di Cicciolina - Publimetro Chile

Dopo quasi due decenni di trattative, i monaci finirono per cedere un “piccolo terreno adiacente di 70 per 30 gradini” dove iniziò la costruzione della tomba nel 1385, che fu completata quattro anni dopo.

Racconta Ansaldi: “Agli ebrei veniva data la possibilità di avere un luogo di sepoltura, ma non di restare in città. Vivevano soprattutto fuori dal centro storico, soprattutto nella terraferma a Mestre, e venivano in città solo per lavorare”.

Goethe, Shelley e Byron

Nel corso del tempo il cimitero venne utilizzato per altri scopi, prevalentemente militari, e cadde nell’oblio finché non fu “riscoperto” alla fine del Settecento da viaggiatori e scrittori europei come Goethe, che lo descrisse come un “luogo desolato”. . Lo individuò nel suo “Viaggio in Italia”, mentre Lord Byron e Mary Shelley gli dedicarono le loro poesie.

Ciò fece capire agli stessi ebrei che era necessario restaurarlo e i lavori iniziarono nel 1920, dopo anni di studi da parte di due importanti rabbini, Riccardo Pacifici (1904-1943) e Adolfo Ottolenghi (1885-1944), entrambi vittime della Olocausto ad Auschwitz.

“Ci siamo resi conto che il cimitero è una pagina di storia che contiene le testimonianze che conserviamo nel nostro archivio storico fin dal Trecento, e che ci ha permesso di ricostruire in forma documentaria la presenza ebraica a Venezia”, ​​spiega.

Tombe sotto le tombe

Quanto al numero delle tombe, Ansaldi parla di circa 1.700, anche se ammette che determinarne il numero è molto difficile: “Ci sono diversi strati di lapidi e quelle sotto sono più antiche”, quindi “c’è ancora un lavoro di risistemazione da fare”. .” “.

Tra gli ospiti più illustri del cimitero ricordiamo il rabbino Leon Modena (1571-1648), una delle figure più importanti della comunità ebraica in Italia, che morì in povertà, e Sarah Copio Sulam (1592-1641), una delle pioniere . Un poeta che aveva un salotto letterario.

READ  Cosa vedere, cosa fare a Guayaquil martedì 9 novembre 2021 | cultura | intrattenimento

C’è anche una lapide sopra una fossa comune di ebrei uccisi durante l’epidemia di peste del 1631.

Finora il cimitero, che conserva un’atmosfera particolare che lo fa sembrare fuori dal tempo, era aperto al pubblico una volta all’anno, nel giorno della cultura ebraica, ma dopo il recente restauro è visitabile su prenotazione per chiunque chi vuole conoscere “un luogo che parla di storia”.

“Il nostro desiderio è collegare il ghetto veneziano con il cimitero in modo più specifico, via barca, in modo da offrire una visita completa”, ha spiegato il direttore del museo.

di Marta Rollan

Popolare

Altri simili

Il Governo spagnolo rafforza l’impegno dell’Italia nel finanziamento dell’acceleratore di particelle IFMIF-DONES

Il governo spagnolo, attraverso il Ministero della Scienza, dell'Innovazione...

Un’altra conquista per le donne nello sport: l’Italia professionalizzerà il campionato femminile

La Juventus è la grande dominatrice del calcio femminile...

Aguai verrà in Italia e gareggerà contro i migliori del mondo

L'Italia ospita i World Skate Games, che si...