La storica siccità del fiume Po, il fiume più grande e massiccio d'Italia, minaccia di avere conseguenze disastrose non solo per il prospero nord attraverso il quale passa, ma anche per l'intero Paese, dato il suo enorme impatto sull'economia italiana.
Il suo bacino “rappresenta il 35% dell’agricoltura, il 55% dell’allevamento, il 55% dell’energia idroelettrica, ed è senza dubbio il motore dell’economia italiana”, ha affermato Bared Antolin, presidente del sindacato dei geologi emiliani. Le cinque regioni che lo compongono comprendono Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia.
Dopo che la siccità ha causato lo scorso anno perdite agricole pari a circa 6 miliardi di euro, secondo le associazioni di allevatori e agricoltori, la prossima estate appare più complicata.
“L’acqua è essenziale per tutti gli usi, oltre al mantenimento dell’ecosistema”, spiega Gian Luigi Rossi, ricercatore dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).
Il peggiore da mezzo secolo
“Il fiume Po non è mai stato così secco negli ultimi 50 anni”, ha detto il geologo Antolin.
Si è rivolto alla storia per spiegare la crisi attuale: “Se leggiamo i documenti del passato, scopriremo che nel luglio del 1530 la gente attraversò il fiume a piedi, e nell’estate del 1811 l’enorme caldo lo fece affondare”. Anche uomini, carri e cavalli attraversano il fiume come se fosse una strada”.
Negli ultimi 30 anni la diminuzione delle precipitazioni ha ridotto la portata media del 20% annuo e del 45% in estate, con particolare riferimento a quanto accaduto nel periodo dallo scorso gennaio allo scorso agosto, quando è diminuita del 35%.
“La situazione in questo momento è particolarmente critica”, spiega il ricercatore Rossi, perché “negli ultimi due anni la quasi totale assenza di precipitazioni è arrivata al punto di rimodellare le caratteristiche del fiume”.
“La parte in cui il fiume Po incontra il fiume Ticino, che dovrebbe essere inondato d'acqua in questa stagione, appare quasi completamente asciutta”, ha spiegato graficamente in un paesaggio desolato dalla siccità.
Siccità e inondazioni
Già la siccità dell'estate scorsa ha costretto a ridurre drasticamente l'utilizzo dell'acqua del fiume Po per l'irrigazione e il consumo, cosa che si ripeterà quest'anno, anche se si tratta solo di chiazze a fronte del problema di fondo: il cambiamento climatico.
“Abbiamo bisogno di misure per adattarci ai cambiamenti climatici, che al momento sono lenti – ha detto Antolin – Sappiamo cosa bisogna fare e le autorità responsabili hanno formulato il problema, ma siamo ancora all'inizio”.
L'Unione idrografica di Pau, che giovedì aveva avvertito che la situazione del fiume era già in “grave siccità”, sta lavorando su “misure di pianificazione strategica”.
Uno di questi è riportare il corso d'acqua al suo stato naturale, gestire la vegetazione nel canale o monitorare e controllare le dighe.
Antolini ha messo in guardia anche dal “potenziale impatto sulle esondazioni” e ha osservato che “la lunghezza degli argini del Po è passata da meno di 1.000 km nel 1850 a quasi 2.500 km nel dopoguerra” e “allo stesso tempo si è verificata una aumento delle altezze idrometriche.” . “.
Rossi ha riassunto che è chiaro che la situazione “è il risultato del cambiamento climatico, combinato con la riduzione delle precipitazioni. Ma non abbiamo indicazioni se questo finirà in un altro anno miserabile o se ci stiamo dirigendo verso una carenza idrica generale”.
Agricoltura tropicale
La soluzione è “trovare un modo per ridurre il consumo di acqua, visto che le maggiori città della Padania la prendono dal Po, come Torino”, senza dimenticare l'enorme impatto economico sull'agricoltura.
“L’acqua viene utilizzata principalmente per scopi irrigui”, spiega il ricercatore, spiegando che la siccità sta colpendo le risaie di Vercelles, Novalis (Piemonte) e Pavese (Lombardia), “dove quest’anno ne sono state piantate quantità molto minori in previsione dei problemi”. acqua”.
Le regioni Lombardia e Piemonte producono il 93% del riso italiano, mentre la denominazione di origine “Delta del Po” proviene dall'Emilia Romagna, che comprende alcune delle sue varietà più famose, come il Carnaroli o l'Arborio.
In una regione dove è importante anche la coltivazione del mais, e che necessita anche di enormi quantità di acqua, la crisi consiglia di ridurre l’irrigazione. “Dobbiamo muoverci verso colture più tropicali”, ha detto Rossi.
Ma spiega Antolini: «Sebbene si parli di orientare l'agricoltura verso colture a minor consumo idrico, dietro entrambe le colture esistenti, come nel caso del riso, ma anche delle fragole o dei kiwi, c'è una filiera unificata che dà lavoro a migliaia di persone».
(Con informazioni dalle agenzie)
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”