La storia di zio Juan prima che diventasse Perón

La storia di zio Juan prima che diventasse Perón

La narrazione inizia alla fine del XIX secolo con l’arrivo della famiglia Tizon in Argentina, la storia di Nonno Gusto, il suo lavoro sulle ferrovie, il periodo trascorso a Coronel Bogado e la sua morte prematura nel 1929 all’età di cinquant’anni , quando Dora, che era soprannominata il Gatto o il Gatto, era solo una ragazza. Gabriella, figlia di Dora, riporta frammenti di storia familiare e fa riferimento al 1926, data in cui un amico di Perón, all’epoca militare che stava avanzando nella sua carriera, ma che portava i baffi e non aveva alcun significato nel panorama nazionale, incontrò Aurelia in un bar e iniziò il corteggiamento, che durò tre anni.

Perón e Aurelia si sono sposati solo lo stesso anno, spiega Gabriella, poiché Susanna e Dora hanno perso il padre. “La numerosa famiglia ha assunto un atteggiamento di cura e di accompagnamento nei confronti di Fermina e delle sue figlie”, ha detto lo storico, descrivendolo come “uno zio complice e presente”. Quello che ha persino insegnato loro a cavalcare e sparare con i fucili ad aria compressa, oltre a distribuire “cioccolato”.

peron02.jpg

Foto: Celina Muti Lovera/La Capital

Il fatto che non avessero figli ha ulteriormente approfondito questo legame. “Le donne ne hanno parlato e quello che sappiamo è che Aurelia ha avuto degli studi che le sono stati utili, e dopo aver parlato con il medico di Peron, ho detto al resto delle donne della famiglia: ‘Ho già una risposta e non ne parliamo più. Non avremo figli'”, ha detto Gabriella.

Nel 1936, la coppia si trasferì a Santiago del Cile, dove Perón aveva una missione diplomatica. Lì mantennero una vasta vita sociale. Aurelia lo aiutò negli studi e nella scrittura di discorsi, ma nel 1938 gli fu diagnosticato un cancro all’utero a Buenos Aires, dove Aurelia morì a soli 36 anni.

READ  Amazon acquisisce One Medical per 3,9 miliardi di dollari

tenere il legame

I cognati, le cognate e le nipoti furono un rifugio di fronte alla morte di Aurelia e per questo, anche quando nel 1939 fu inviato in Italia come addetto militare e osservatore per quella che sarebbe stata la prima anni della seconda guerra mondiale, Perón si interessò a sostenere Aurelia attraverso fotografie, lettere, cartoline e corrispondenza liquida, con la famiglia e soprattutto con Firmina e le ragazze, che già allora vivevano a Rosario.

A quel tempo, il tenente colonnello Perón presiedeva le lettere “Señoritas Susy y Gato Tizón” e nell’aprile 1939, da Roma, inviava loro “Primi saluti” e indirizzava loro “Mie carissime ragazze”.

Ha raccontato loro del caldo della prima tappa del viaggio da Montevideo a Recife, ha ammesso la noia durante il viaggio e ha persino notato: “Unirsi a una banda sarebbe bello”. Ha chiesto loro dei compiti, ha scherzato sul fatto che l’italiano “va bene” e ha promesso di scrivergli presto e “per un po’”.

“Scelse l’Italia dal primo momento, per le sue radici e affinità linguistiche, e studiò molto prima del viaggio”, ha detto la donna, senza dubbio che fosse anche una proposta che fece a Perón “come mezzo per cercare di districarlo dal profondo dolore che la morte di Aurelia gli aveva causato e che lo aveva portato a fare un viaggio in solitaria attraverso il paese”.

Immagine – 2021-09-28T135423.083.png

Durante i 39 e 40 anni che Perón fu in Italia come addetto militare nei primi anni della guerra.

Durante i 39 e 40 anni che Perón fu in Italia come addetto militare nei primi anni della guerra.

Eva, rottura e riunione

Nonostante le sue difficoltà nel lasciare l’Europa nel bel mezzo della guerra, Perón riuscì a tornare in Argentina e nel 1944 conobbe Eva Duarte, che segnò una svolta per Tizon e non solo per la figura politica che sarebbe diventato.

READ  “La primavera è perfetta per la disintossicazione”

Gabriella ha aggiunto un altro personaggio alla storia: Maria, la sorella di Aurelia. “Con sua cognata Peron, aveva anche un rapporto molto stretto, e anche con lei condivideva interessi politici e lavorava anche con lui”, ha detto. Tuttavia, il punto principale è che prima della morte di Aurelia avrebbe fatto giurare a Perón e Maria che si sarebbero sposati, cosa che non è avvenuta, sebbene siano rimasti vicini fino alla relazione con Evita.

Infatti, il corpo di Aurelia fu sepolto nel tempio di Perun e non appena sposò Evita, fu proprio Maria che cercò con ogni mezzo di far uscire di lì sua sorella per portarla in un complesso di famiglia. Qualcosa che fece anni dopo tra i galli e la mezzanotte con un camion dell’esercito. Un altro dei nipoti e fratello di Gabriella ha detto: “Non sappiamo nemmeno se Perón sa che il corpo di Potota non c’è più”.

Perón è stato capo tre volte e nessun altro della famiglia lo ha contattato, tranne Dora, la madre di Gabriela, che ha conosciuto durante un viaggio in Europa nel 1970, durante il suo esilio a Puerta de Hierro (Madrid). «È stato su insistenza di mio padre», ha ammesso Gabriella, ma allo stesso tempo ha ammesso che questo incontro è stato per Dora «una chiusura e una forma di disobbedienza ai mandati familiari».

Forse è per questo che Gabriella, i suoi fratelli e il resto della famiglia hanno aspettato la morte di Susie e Dora per rendere questi pezzi parte del patrimonio della città attraverso il museo. Una storia intima li attraversa, ma offre una visione diversa dell’uomo prima che diventasse Peron.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top