Con un ritorno alla relativa normalità, una volta che la pandemia COVID sembra finita e dopo gli archi di questi anni sul controllo dei conti pubblici, la Commissione Europea ha presentato mercoledì una proposta di revisione del nuovo quadro di disciplina fiscale che entrerà in vigore in vigore nel 2024.
Nonostante l’incertezza che rimane, come la guerra in Ucraina, Bruxelles ha voluto lanciare un messaggio di attenzione alle economie europee sul fatto che la “barriera libera” sta volgendo al termine E presto dovranno lavorare per tenere sotto controllo il deficit e il debito pubblico. Proprio le due variabili da cui dipenderanno nuovamente la stabilità e le due pendenze dell’economia spagnola, a seguito del deterioramento subito in questi anni. La Spagna si trova nella zona euro in termini di livello di debito e disavanzo pubblico.
Il comitato sta valutando la sua proposta di regole più flessibili ed abbordabili, come il percorso di spesa netta a medio termine soggetto a debiti specifici per ogni Stato membro e che ha un orizzonte di quattro anni estendibile fino a un massimo di sette.
Il punto di partenza per la Spagna è preoccupante, dato che il rapporto debito/PIL ha chiuso nel 2021 al 118,3%. del PIL e registrano solo livelli più elevati. la Grecia con il 194,5%; Italia 150,3%e il Portogallo con il 125,5%. Qualcosa di simile sta accadendo con il deficit pubblico, al 6,9% del PIL, superato solo dalla Grecia con il 7,5% e dall’Italia con il 7,2% dal gruppo dei paesi limitrofi (vedi grafico allegato).
Nella sua proposta, la Commissione osserva che i paesi saranno classificati in tre livelli in base al loro debito accumulato, mettendo questi paesi, insieme a Francia e Belgio, nel gruppo che dovrà fare di più quando si tratta di ridurre il proprio debito. . Gli esperti interpellati ritengono che la riduzione del debito pubblico dai livelli attuali fino a sfiorare il 60%, Sarà molto complesso, e questo andrà a scapito delle risorse, che subiranno politiche come la sanità o l’istruzione.
Per il professore dell’Università Pablo de Olavid, Diego Martinez, questo è uno dei maggiori problemi dell’economia spagnola che “genera dubbi sulla credibilità del governo a medio e lungo termine”. A suo avviso, “finanziare ed emettere debito costerà sempre di più”. Per ridurre questo livello di debito tra 4 e 7 anni, come auspicato dalla proposta di Bruxelles, questo esperto osserva che “debito oggi significa tasse domani. In un modo o nell’altro, il debito deve essere pagato”.
La chiave sarà la crescita del PIL come negli anni precedenti la crisi, che sarà lo strumento migliore per ridurre il debito ei disavanzi strutturali. Osserva che la politica fiscale per i prossimi anni in Spagna “dovrebbe essere restrittiva entro un periodo da 5 a 10 anni”.
Per Gregorio Izquierdo, direttore generale dell’IEE, la principale novità della proposta di Bruxelles è il controllo della spesa pubblica primaria, che non tiene conto degli interessi o della spesa ciclica per la disoccupazione, il che è positivo per la Spagna per l’alto livello di indebitamento. Ciò influenzerà il miglioramento dell’efficienza della spesa pubblica e stimolerà la crescita potenziale dell’economia, che contribuirà così a ridurre il debito.
La proposta della Commissione prevede che per i paesi con un debito pubblico significativo, il periodo di 4 anni possa essere esteso fino a sette anni, se si impegnano ad attuare riforme o investimenti.
La Banca di Spagna difende il ruolo di Airef
Insalata.
Il governatore della Banca di Spagna, Pablo Hernandez de Cos, ieri ha difeso con forza le autorità fiscali nazionali indipendenti, nel caso della Spagna, per Airef. A suo avviso, questo tipo di organizzazione dovrebbe avere la capacità di “stabilire determinate azioni”. Hernandez de Cos, durante il suo intervento a un incontro organizzato dalla Fondazione Ceres, ha osservato che la posizione della Commissione europea “va in questa direzione” e passa per “attribuire all’autorità fiscale un ruolo maggiore nel controllo delle finanze pubbliche” di diversi paesi. Una revisione che i processi di bilancio sono “troppo complessi” e “una conoscenza specifica che è richiesta la nostra autorità fiscale”.
Ordine pubblico.
D’altra parte, il governatore ha considerato la Spagna “pessima” nel valutare le politiche pubbliche rispetto ad altri paesi come i paesi nordici o il Regno Unito. Hernández de Cos ha auspicato una “cultura della valutazione” delle politiche pubbliche per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Nel caso della Banca di Spagna, Hernández de Cos ha spiegato che l’organismo aveva già avviato il suo programma di valutazione annuale, come previsto nel piano strategico.
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”