Le nascite in paesi come la Spagna sono scese ai livelli del 1975 dopo la fase peggiore dell’epidemia, anche se il calo del tasso di natalità è continuato per due o tre mesi della prima ondata. Per gli esperti, oltre alla paura e all’incertezza sul futuro, le restrizioni imposte dallo stato di allarme e l’impatto del virus stesso potrebbero spiegare la decisione ritardata di avere un figlio.
La teoria economica e alcuni studi hanno già dimostrato che in tempi di incertezza nascono meno bambini. Nelle guerre e durante le crisi economiche, la produzione della prole è lasciata ai migliori…
Registrati gratuitamente per continuare a leggere
Se hai un account EL PAÍS, puoi usarlo per identificarti
Le nascite in paesi come la Spagna sono scese ai livelli del 1975 dopo la fase peggiore dell’epidemia, anche se il calo del tasso di natalità è continuato per due o tre mesi della prima ondata. Per gli esperti, oltre alla paura e all’incertezza sul futuro, le restrizioni imposte dallo stato di allarme e l’impatto del virus stesso potrebbero spiegare la decisione ritardata di avere un figlio.
La teoria economica e alcuni studi hanno già dimostrato che in tempi di incertezza nascono meno bambini. Nelle guerre e nelle crisi economiche, la possibilità di avere figli viene lasciata fino a tempi migliori. Hector Bevari y Arolas, ricercatore presso il Centro di Ricerca in Economia e Salute dell’Università Pompeu Fabra, lo riassume molto bene: “Il consenso in letteratura [científica] è che la fertilità è attualmente prociclica. Segue cioè l’andamento del ciclo economico: aumenta durante le fasi espansive e diminuisce durante i periodi recessivi. Nel recente passato si sono verificate solo poche epidemie, quindi si sa poco sul loro impatto. Durante l’influenza del 1918, ad esempio, il tasso di natalità (misurato in base al numero di nascite per 1.000 abitanti) diminuì del 13% nel 1919. Ma eravamo nel dopoguerra. Cosa sta succedendo con la pandemia di Covid?
Studio pubblicato Con le persone Lunedì ha analizzato i tassi di natalità in 22 paesi sviluppati. Il lavoro ha dovuto affrontare due problemi di tempistica. Innanzitutto i nove mesi che speriamo passino dalla decisione di avere un figlio fino alla sua nascita. Inoltre, raccogliere dati, analizzarli, scrivere questi lavori e pubblicarli su riviste scientifiche richiede molto tempo. La ricerca si ferma quindi ai nati a gennaio 2021 e, solo in alcuni casi, a febbraio e marzo. Cioè, la maggior parte dei dati si riferisce a quelli concepiti nella primavera dello scorso anno.
I paesi in cui il tasso di natalità è diminuito sono stati Spagna, Portogallo e Italia, dove il calo ha raggiunto l’11,2%.
L’analisi mostra che i paesi in cui i tassi di natalità sono diminuiti maggiormente sono Spagna, Portogallo e Italia, dove il calo ha raggiunto l’11,2% rispetto agli stessi mesi del 2019, ovvero l’ultimo anno in cui non si è verificata una pandemia. Ci sono altri cali da sottolineare, come quelli registrati dagli Stati Uniti (7,1%) o dall’Austria (5,2%). Il calo più pronunciato si è verificato nell’Europa meridionale nei mesi di dicembre e gennaio. Inoltre, i ricercatori notano che il calo aumenta tra novembre 2020 e gennaio 2021.
Ma quanto del calo è dovuto al Corona virus o ad altri fattori? Professore presso l’Università Bocconi (Italia) e autore principale dello studio Con le persone Arnstein Safi ci ricorda che i dati sulla nascita dovrebbero essere osservati a medio termine. “Il problema è che la fertilità in molti paesi ha mantenuto una tendenza al ribasso, quindi, se si confronta un anno con l’altro, si notano effetti molto ampi, ma non possono essere causati dalla pandemia”.
Nel loro lavoro, ad esempio, confrontano ogni mese con gli anni 2016-2020. In molti paesi sviluppati la tendenza al ribasso del tasso di natalità continua da molto tempo. Pertanto, questo tasso è in calo in Spagna a partire dalla crisi economica del 2008. Asif cita altri fattori, come le condizioni economiche e il mercato del lavoro: “È anche importante notare la struttura della piramide della popolazione”. Gli autori hanno dimostrato che una delle ragioni del calo del numero di nascite deriva dal fatto che “decenni di declino della fertilità avrebbero comportato un minor numero di potenziali genitori”. Una volta controllati questi potenziali fattori di pregiudizio, i cali erano ancora rilevanti in 13 dei 22 paesi analizzati: il tasso di natalità è diminuito del 9,1% in Italia, dell’8,5% in Ungheria, dell’8,4% in Spagna e del 6,6% in Portogallo.
I dati che hai per la Spagna Libertad González, professore di economia all’Università Pompeu Fabra (UPF), è più drammatico. “Erano in ritardo, ma a dicembre e gennaio erano aumentati di circa il 20%”, afferma. Nello specifico, secondo le stime dell’Istituto Nazionale di Statistica (INE), il tasso di natalità in Spagna è diminuito in quei mesi del 18%. Mai prima d’ora dal 1975 si era registrato un calo superiore al 10-11%. Gonzalez amplia la sua analisi anche per includere i nati lo scorso giugno. Questi dati sono coerenti con quelli pubblicati dall’Istituto nazionale di statistica due settimane fa.
“Il calo si ferma a febbraio 2021 e tra marzo e giugno abbiamo già gli stessi tassi del 2019”.
Libertad Gonzalez, Professore di Economia all’Università Pompeu Fabra
Gli ultimi dati aiutano a rivelare qualcosa che Aasvee ha già sottolineato nel suo lavoro Con le persone: C’è stato un forte calo, ma non è durato a lungo. “Il calo si ferma a febbraio 2021 e tra marzo e giugno abbiamo già gli stessi tassi del 2019”, spiega Gonzalez. Questo è stato dopo il discorso di Pedro Sanchez, dove “La cosa più difficile è accaduta, e la cosa più difficile è alle nostre spalleNel maggio dello scorso anno, dopo la fine dello stato di allarme e l’arrivo dell’estate, le coppie hanno avuto di nuovo dei figli.
Lo studio è stato pubblicato in Con le persone Mostra anche che un tasso di natalità più basso non è l’unica risposta alla pandemia. Infatti, nella maggior parte dei paesi analizzati, dopo aver preso in considerazione altri fattori potenziali, i tassi sono rimasti gli stessi, come in Francia, o addirittura sono aumentati, come in Finlandia, Paesi Bassi, Svizzera e, più modestamente, in Germania.
Professore presso l’Istituto Max Planck per la ricerca demografica (Germania) Natalie Nietzschefuori dallo studio Con le personeIn questo lavoro viene evidenziata la diversità delle situazioni nei diversi paesi. “L’eterogeneità è comune nella risposta della fertilità ai disastri, sia per paese/regione, per età dei genitori, sia per status sociale…” ha scritto lo scienziato tedesco in una e-mail.
Per quanto riguarda le ragioni di queste differenze tra i diversi paesi, Safi, Nietzsche e Gonzalez ritengono che sia troppo presto per determinarle. Ma ne indicano alcuni per conferma.
Per quanto riguarda Safi, dobbiamo tenere presente che l’epidemia non è arrivata ovunque nello stesso momento. “Ho il sospetto che la ripresa osservata in alcuni paesi a giugno sia continuata fino a luglio, ma per molti la seconda ondata, iniziata a settembre, potrebbe rappresentare un altro shock. Dovremo rivedere il tasso di natalità quest’estate in molti paesi”. dei paesi.
Tenendo conto delle influenze distorsive, come il controllo delle tendenze a lungo termine, i tassi di natalità sono rimasti stabili o sono aumentati in molti paesi.
Da parte sua, Nietzsche sottolinea che dietro l’eterogeneità potrebbe esserci “la gravità del Covid e il tasso di mortalità durante la prima ondata, che potrebbero aver sollevato preoccupazioni sulla sicurezza e la salute nelle regioni più colpite in quel primo momento, come la Spagna o l’Italia”. , o il grado di quarantena e la portata del suo impatto sulla situazione, che potrebbe aver cambiato le relazioni e i comportamenti sessuali”.
Per Gonzalez ciò che sottolinea il collega tedesco è la chiave del caso spagnolo. “Le reazioni dei governi o la gravità dell’epidemia possono aiutare a comprendere le differenze tra Spagna e Germania”, afferma. Qui, oltre al fatto che ogni giorno muoiono più persone, il confinamento era più severo. Ma oltre alla paura e all’incertezza, ci sono altre ragioni più pratiche, come la paralisi quasi totale dell’assistenza sanitaria non a rischio o la chiusura delle cliniche per la fertilità. “Così come quasi tutta l’attività economica è stata paralizzata, anche la decisione di avere figli è stata paralizzata”, afferma l’economista dell’UPF. Dovremo aspettare fino a dopo l’estate per vedere cosa succede ai bambini nelle ondate successive dell’epidemia.
Puoi seguire Tema In Facebook, Twitter E Instagramoppure iscriviti qui per riceverlo La nostra newsletter settimanale.
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”