Madrid. Secondo i recenti commenti del Consiglio direttivo della Banca centrale europea, Un rialzo del tasso di luglio sembra quasi certo, a meno che non ne venga fatto un altro shock Un duro colpo per l’eurozona. Nel frattempo, sono sempre più preoccupati che la finestra di rialzo dei tassi si chiuda presto se il rallentamento economico si approfondisce. La speculazione sugli interventi della BCE non è nuova, ma questa volta è diversa. L’inflazione è molto più alta dell’obiettivo, il che indebolisce le ragioni per gli acquisti di attività. Allo stesso tempo, l’eurozona è fortemente esposta ai rischi globali, alla guerra in Ucraina, al rallentamento in Cina e ai rendimenti più alti fino alla scadenza delle obbligazioni statunitensi.
La combinazione delle aspettative di un più rapido e più intenso rialzo dei tassi da parte della Banca Centrale Europea, di una crescita più lenta e di rendimenti a scadenza più elevati sui titoli sovrani ha evidenziato ancora una volta la sostenibilità del debito. a) si, Lo spread decennale rispetto alle obbligazioni tedesche è salito all’1,95% per il debito italiano a 10 anni e all’1,07% per quello spagnolo (11 maggio). Si è infatti ampliato maggiormente nei paesi periferici (Italia, Spagna, Portogallo e Grecia) che nella media ponderata del PIL dell’eurozona (Francia, Austria, Belgio, Irlanda e Finlandia). Evidenzia i rischi della segmentazione del mercato.
Il punto è che, data la relazione tra gli spread di rendimento delle obbligazioni tedesche a 10 anni e il rating del credito sovrano, Ci sono due casi atipici e contraddittori: Portogallo e Italia. In Portogallo, una differenza inferiore a quella proposta indica che il suo rating creditizio potrebbe essere migliorato se continuasse una forte crescita del PIL nominale, consentendogli di abbassare il rapporto debito/PIL (127% nel 2021). Ma lo spread di rendimento delle obbligazioni italiane è dello 0,5% più alto di quanto dovrebbe essere. L’Italia, infatti, è particolarmente vulnerabile a causa della maggiore esposizione ai prodotti energetici russi e alla quota dell’industria nella sua economia, con un premio per il rischio politico (elezioni politiche della prossima primavera) e un elevato rapporto debito pubblico/PIL. Nonostante ciò, le agenzie mantengono il debito italiano a livello di investimento in parte a causa della sua appartenenza all’eurozona e del corrispondente sostegno finanziario e monetario. Le preoccupazioni per la sostenibilità del debito italiano sono probabilmente una delle ragioni dell’alto premio per il rischio. Il rendimento a scadenza del debito decennale spagnolo corrisponde al suo rating creditizio.
In effetti, la buona notizia è che La maggior parte dei paesi della zona euro ha beneficiato di una politica monetaria ultraflessibile negli ultimi dieci anni per aumentare i termini di scadenza dei propri debiti, rendendola meno sensibile a un aumento temporaneo dei tassi di interesse. D’altra parte, l’attuale contesto ha portato a un aumento della spesa pubblica per proteggersi dall’impatto dei prezzi dell’energia e le prospettive di crescita sono peggiorate. La chiave è la crescita potenziale. Ad esempio, l’Italia riceve denaro dall’Unione Europea attraverso il programma Next Generation e si prevede che le riforme e la spesa in settori chiave aiuteranno il suo ritmo di crescita a superare significativamente le medie pre-pandemia. Se la crescita nominale della sua economia supera il costo nominale del finanziamento del suo debito, può avere un disavanzo primario – escluso il pagamento degli interessi sul debito – e mantenere costante il rapporto debito pubblico/PIL.
debito italiano
Inoltre , Il debito italiano ha una scadenza media di circa sette anni e il costo medio del suo debito è in calo dal 2012 Con programmi di acquisto di obbligazioni della Banca Centrale Europea e tassi di interesse estremamente bassi. Secondo la Commissione europea, questo costo medio era del 2,4% per la Spagna e del 2% per l’Italia nel 2021. Pertanto, sarebbe necessario un aumento sostenuto dei rendimenti obbligazionari fino alla scadenza dell’obbligazione affinché il maggiore onere di interessi influisca sulla sostenibilità del debito a lungo termine. Naturalmente, il rifinanziamento delle obbligazioni italiane con scadenze superiori a sette anni aumenterà i costi finanziari e lo shock in corso potrebbe portare il rapporto debito/PIL su una traiettoria al rialzo entro il 2030.
La verità è che lo spread ponderato per il PIL del debito decennale dei paesi periferici dell’Unione Europea, all’1,59%, è ancora al di sotto del massimo del 2020 e prossimo alla media dell’1,71% dal 2014. Pertanto, La frammentazione non è abbastanza pericolosa per l’azione della BCE. Salvo un ulteriore e continuo aumento degli YTM, il rapporto debito pubblico/PIL dell’Italia potrebbe stabilizzarsi. Nel nostro scenario principale, il rendimento a scadenza del debito italiano potrebbe scendere all’1,6% entro la fine di quest’anno. Nel caso del debito spagnolo a 10 anni, lo spread potrebbe scendere all’1% entro la fine dell’anno. Tale scenario dipende dalla moderazione della Banca Centrale Europea a causa della debole crescita e dell’accresciuta volatilità dei mercati finanziari. Inoltre, ci aspettiamo che l’inflazione dell’eurozona si moderi nella seconda metà per tornare all’obiettivo del 2% della BCE nel 2023.
Mentre, Il margine sul debito decennale dell’Italia potrebbe rimanere intorno al 2% fino alla fine dell’estate e il mercato metterà alla prova la determinazione della BCE a utilizzare la flessibilità di reinvestimento del PEPP. In ogni caso, da tempo è implicito il presupposto che essa interverrà, in un modo o nell’altro, se le divergenze si allargano fino a pregiudicare la trasmissione della politica monetaria. Il presidente della BCE Lagarde ha ripetutamente affermato che la BCE è disposta a utilizzare la flessibilità degli strumenti esistenti, incluso il reinvestimento del PEPP e un nuovo meccanismo di supporto, sebbene non vi sia un chiaro consenso su quali distinzioni siano una minaccia.
Il punto è che potrebbe annunciare la sua disponibilità a utilizzare l’attuale flessibilità nei suoi prossimi incontri se gli spread dei margini si espandono ulteriormente. In totalel, i reinvestimenti dal PEPP saranno 200.000 milioni nei prossimi dodici mesi e ci saranno 225.000 milioni di debiti dal PSPP tradizionale. Ma solo una parte di esso può essere reindirizzata all’acquisto del debito italiano, anche supponendo che la flessibilità del PEPP sia stata trasferita al PSPP.
meccanismo di stabilizzazione
Idealmente, il nuovo meccanismo di stabilizzazione includerebbe le caratteristiche più efficienti degli strumenti precedenti, essenzialmente il PEPP. Non avrà limiti preimpostati sulle dimensioni. Sarà flessibile sugli acquisti massimi di debito per ciascun emittente e “deconsoliderà” le partecipazioni obbligazionarie in altri governatori della BCE per essere credibile, poiché alcuni paesi sono vicini al confine. Potrebbe anche includere un certo grado di condizionalità per mitigare i rischi legali, possibilmente basandosi sul meccanismo di ripresa e resilienza esistente dell’UE.
In ogni caso, nel momento in cui la BCE sarà più chiara su un nuovo strumento, il mercato probabilmente lo metterà alla prova, con acquisti reali più disposti degli interventi verbali. Fatta eccezione per il forte e generalizzato aumento degli spread di redditività fino alla scadenza del debito dei paesi periferici, non prevediamo una stabilizzazione di un nuovo meccanismo di espansione monetaria. Tieni presente che lo standard di intervento è così elevato che la Banca Centrale Europea si sta nuovamente concentrando sul suo compito principale: la lotta all’inflazione.
Nadia Gharbi, economista presso Beckett WM
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”