La decarbonizzazione e il suo prezzo, più dipendenza europea dalla Russia?  |  Economia

La decarbonizzazione e il suo prezzo, più dipendenza europea dalla Russia? | Economia

Giovedì l’Europa si è svegliata con la notizia del più grande conflitto in tempo di guerra del Vecchio Continente dalla fine della seconda guerra mondiale. L’invasione dell’Ucraina da parte delle forze russe, nonostante gli avvertimenti dei servizi di intelligence, ha suscitato molto scalpore. Sul tavolo, oltre alla guerra alle porte, l’Unione Europea si è trovata con un altro grosso problema: la sua dipendenza dall’aggressore in materia energetica.

Con l’azzeramento delle emissioni nette come obiettivo chiave per il 2050, nella sua corsa alla decarbonizzazione, l’Unione Europea ha preso decisioni volte a ridurre l’inquinamento in diverse regioni. La prima chiave è la stessa generazione di energia. Oltre a potenziare la produzione con fonti rinnovabili, sono state ridotte altre modalità di generazione. È il caso delle centrali a carbone, che dal 1990, come si evince dal grafico a corredo di queste informazioni, stanno perdendo peso nel mix di generazione europeo. La domanda è se la campagna di decarbonizzazione abbia a sua volta accresciuto il peso del gas e con essa una maggiore dipendenza da Mosca, suo principale fornitore europeo.

Secondo i dati della Commissione Europea per il 2019, prima che la pandemia pregiudicasse il normale funzionamento dei flussi commerciali globali, la Russia era già la chiave per l’energia europea. Quell’anno l’indice di dipendenza energetica dell’Unione, la percentuale che mostra quanto una regione ha bisogno di importazioni dall’estero per soddisfare il proprio fabbisogno energetico, era del 60,5%.

Delle importazioni totali di energia dell’UE quell’anno, il 6% corrisponde all’energia fossile solida (carbone), il 27% al gas e il 67% ai prodotti petroliferi. Sia nel gas che nel petrolio, la Russia è stata, o almeno è stata fino all’aggressione in Ucraina, il principale partner dell’Unione Europea. Nel 2019, il 41% di tutto il gas importato nell’Unione era di origine russa, così come il 26,9% di tutte le importazioni di petrolio; Entrambi i rapporti, a grandi distanze dal secondo partner più grande.

Secondo i dati disponibili in Eurostat, il calo delle importazioni di energia solida fossile coincide con un aumento del flusso di gas russo verso l’Unione Europea.

Dal 1990 le importazioni dell’Unione di energia fossile solida sono rimaste abbastanza stabili, a circa 180 milioni di tonnellate all’anno, le stesse del 2015. Nel 2019 la quantità è scesa a 137 milioni di tonnellate, meno di quattro anni del 23,88% prima.

Allo stesso tempo, sempre dal 1990, le importazioni di gas russo al club della comunità anno dopo anno sono state comprese tra 96.909 milioni di metri cubi di gas nel 1992 e 136.283 nel 2005, rimanendo generalmente intorno ai 110.000 milioni di metri cubi. . Nel 2015 il sindacato ha importato 124.319 milioni di metri cubi di gas russo. Nel 2019 il dato è salito a 166.252 milioni di metri cubi, con un incremento del 33,73% rispetto ai quattro anni precedenti, il livello più alto della serie storica. I paesi più dipendenti dal gas russo quell’anno erano la Germania (46.249 milioni di metri cubi), l’Italia (33.449) e l’Ungheria (17.715).

READ  La Banca centrale europea riconosce di aspettarsi una maggiore opposizione all'aumento dei tassi di interesse

Alla domanda su come la transizione energetica influisca sulla dipendenza europea in questo campo, Pedro Linares, professore presso la Scuola tecnica superiore di ingegneria (ICAI) presso l’Universidad Pontificia de Comillas, ha avvertito che la risposta dipenderebbe esattamente da cosa sia la dipendenza energetica. . Non misuriamo la dipendenza dalla percentuale di energia che importiamo. Fino a un certo punto non importa. L’importante è la parte che importi dai paesi in cui corri il rischio di problemi. Come per esempio, ora con la Russia. Soprattutto, la volatilità dei prezzi e il fatto di affidarsi a un prodotto con un mercato guidato da elementi al di fuori del nostro controllo, è anche una parte molto importante per noi”, sottolinea.

“Cosa abbiamo fatto finora nella transizione? Da un lato abbiamo aumentato le rinnovabili, e questo ci permette di ridurre un po’ gas e petrolio, ma dall’altro abbiamo chiuso le centrali a carbone e il prezzo del carbone è diventato meno volatile del prezzo del gas naturale. Anche se più del 90% del carbone è già importato, cosa che non è cambiata molto in termini di dipendenza materiale, ma in termini di dipendenza economica abbiamo perso. Il motivo è che noi consuma più gas del carbone, anche se diluito con più fonti di energia rinnovabile”, continua Linares. Tuttavia, il professore sottolinea che la crisi del gas in Europa non è colpa della transizione energetica.

Conclusioni corrette

Il 13 gennaio Fatih Birol, Direttore Esecutivo dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), ha pubblicato un testo intitolato “L’Europa e il mondo devono trarre le giuste conclusioni dall’attuale crisi del gas”. Nel documento, Birol esamina come i prezzi di gas ed elettricità abbiano raggiunto livelli record in Europa negli ultimi mesi e gli effetti negativi sull’economia, oltre che sull’inflazione.

“Purtroppo, ancora una volta vediamo affermazioni secondo cui le fluttuazioni dei mercati del gas e dell’elettricità sono il risultato della transizione verso l’energia pulita. Queste affermazioni sono, per lo meno, fuorvianti. Questa non è una crisi delle energie rinnovabili o pulite, ma un crisi nel mercato del gas naturale. È importante agire da una base Dati solidi per le cause dell’attuale turbolenza del mercato. Come abbiamo mostrato nel nostro ultimo Global Energy Outlook 2021, buone transizioni nel campo dell’energia pulita possono aiutare a ridurre il mercato energetico volatilità e il suo impatto su imprese e consumatori.Le ragioni alla base dell’attuale crisi sono altre ragioni”, indaga il regista.

READ  Miliardari argentini: chi sono gli uomini d'affari più ricchi del Paese e quanto sono ricchi

Tra le cause della crisi, Birol cita la ripresa economica eccezionalmente rapida dello scorso anno, la mancanza di manutenzione nelle principali infrastrutture del gas e la deliberata riduzione degli approvvigionamenti da parte della Russia. A supporto della sua analisi, l’amministratore delegato presenta dati che indicano una contrazione artificiale del mercato proveniente da Mosca. Pertanto, mentre altri fornitori europei, come Norvegia o Algeria, hanno aumentato la quantità di gas con prezzi più elevati, la Russia ha ridotto le sue spedizioni del 22% rispetto ai livelli del 2019 durante il quarto trimestre del 2021.

I dati citati in precedenza in questo articolo non intendono indicare la transizione energetica come causa della perturbazione del gas, quanto piuttosto verificare se l’Europa sia diventata più dipendente da questa materia prima, e quindi dalla Russia, per la sua decarbonizzazione. Questo è il caso, sulla base dei dati sulle importazioni di gas russe registrati da Eurostat. Per ovvi motivi, una maggiore presenza di energie pulite nel mix produttivo significherà una maggiore indipendenza energetica, ma nel frattempo i numeri mostrano che un minor utilizzo di carbone e un maggiore utilizzo di gas ha accresciuto la dipendenza della Russia dall’Europa. Qualcosa, a giudicare dagli eventi in Ucraina e dalle manovre di Bruxelles, è un problema.

Manovre europee

La Germania ha annunciato martedì, in risposta alla crescente ostilità della Russia nei confronti dell’Ucraina, che non avrebbe concesso i permessi necessari per iniziare a far funzionare il gasdotto Nord Stream 2, un’infrastruttura da 10.000 milioni di euro. Mercoledì, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha incontrato il primo ministro norvegese Jonas Gahr Store. Il paese nordico è il secondo fornitore di gas dell’Unione.

“Ci sono molti punti di cui ci occuperemo. Uno di questi sarà l’energia. Come abbiamo già visto, la Russia ha sfruttato le sue energie negli ultimi mesi, se non anni, non solo per fare pressione sull’Ucraina, ma anche dell’Unione Europea E ora siamo davvero determinati a liberarci della dipendenza dal gas russo Quindi è bello averti qui Sei un fornitore di gas affidabile Ci siamo sempre fidati di te Hai sempre mantenuto ciò che avevi promesso Rispondi sempre quando è necessaria più benzina Sei un fornitore di gas affidabile Ci siamo sempre fidati di te Hai sempre mantenuto ciò che avevi promesso Rispondi sempre quando è necessaria più benzina Von der Leyen ha detto per dichiarazione di intenti e benvenuto in negozio A Bruxelles, grazie di cuore per tutto il supporto che ci hai dato.

E giovedì sera i leader europei si sono incontrati per determinare l’entità dell’inasprimento delle sanzioni contro la Russia. Infine, l’azione che doveva essere una star, ovvero l’esclusione del settore finanziario russo da SWIFT, il sistema di comunicazioni finanziarie globali, non è avvenuta.

READ  Prevalgono le 'residenze' turistiche con l'attivazione della modalità di sostenibilità - Ines

Il quotidiano “Europe Press” ha raccolto, venerdì, le parole dell’ex primo ministro polacco Donald Tusk, ex presidente del Consiglio europeo. Tusk ha accusato i governi di Germania, Ungheria e Italia di “ostacolare” l’imposizione di sanzioni più severe alla Russia dopo l’invasione dell’Ucraina, un evidente riferimento al movimento di espulsione “Swift”. Come accennato in precedenza in questo articolo, questi erano i tre paesi più dipendenti dal gas russo nel 2019.

supporto energetico

Nonostante l’aumento delle importazioni di gas dalla Russia negli ultimi anni, l’importanza relativa di questa materia prima per l’Unione Europea, secondo la misura della percentuale di combustibili fossili sul consumo finale di energia, disponibile anche in Eurostat, rimane pressoché costante. Così, nel 2019, il gas rappresentava il 21,22%, rispetto al 21,14% del 2015. Ma un leggero aumento contrasta con la diminuzione dell’energia da fonti fossili solide e del petrolio. Le rinnovabili hanno registrato l’aumento maggiore in quel periodo, passando dal 9,86% nel 2015 all’11,09% nel 2019.

Ciò significa che stanno guadagnando peso nella loro importanza nel consumo finale, ma l’Europa deve continuare a fare affidamento su altre fonti di energia. Il 2 febbraio, ignorando i desideri di paesi come la Spagna, la Commissione europea ha accettato di includere gli investimenti nel gas e nell’energia nucleare nella sua classificazione come verde a determinate condizioni. L’obiettivo, secondo Mayri McGuinness, commissario europeo per i servizi finanziari, è aumentare gli investimenti privati ​​in queste fonti per allontanarsi da altre fonti “più dannose”, come il carbone. Fino a poco tempo, l’Europa aveva il gas per la sua crociata sulla decarbonizzazione, e ora gli effetti dell’invasione russa sui piani energetici dell’Unione rimangono invisibili.

La Spagna non teme per le forniture di gas, ma mette in guardia sul prezzo

Archeologia

Giovedì il governo ha avvertito delle conseguenze dell’invasione dell’Ucraina sui prezzi dell’energia, pur sottolineando che gli approvvigionamenti sono garantiti. Il terzo vicepresidente e ministro per la trasformazione ambientale e la sfida demografica, Teresa Ribera, ha sottolineato che “la sicurezza dell’approvvigionamento in Spagna è garantita con altri mezzi. La Russia non è uno dei nostri principali fornitori, né tramite gasdotto né via nave. La grande la capacità ci consente di ricevere GNL nei nostri impianti di gassificazione Essendo molto flessibili.”

arrampicata

Lo stesso giorno, giovedì, i contratti future sul mercato olandese del gas, lo standard in Europa per questa materia prima, sono aumentati del 60% rispetto alla chiusura di mercoledì, a 144 euro per megawatt.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top