A quel tempo, l’umanità iniziò ad adottare un’usanza che mantiene ancora oggi: si riunivano intorno ai falò per condividere il loro cibo. Il periodo paleolitico era in pieno svolgimento e la cometa che oggi conosciamo come C/2022 E3 (ZTF) era molto vicina alla Terra, come lo è ora, tornando 50.000 anni dopo.. Forse nemmeno i Neanderthal dell’Africa ancora esistenti, Sapiens, hanno creato una nuova macchia di bagliore nell’antico cielo notturno stellato. In questi giorni, invece, vedremo di nuovo con occhi nuovi, ma per l’ultima volta, la palla di ghiaccio, rocce, gas e polveri che vengono a farci visita. Il suo transito attraverso il sistema solare lo ha colpito in un modo in cui non sarebbe mai tornato.
circa un anno fa, Il 2 marzo 2022, le 16 telecamere installate sul Samuel Ocean Telescope da 4 piedi al Palomar Observatory di San Diego, in California, hanno notato qualcosa di diverso.. Inizialmente si pensava che fosse un asteroide, cioè una roccia vagante nello spazio, con un diametro da decine a centinaia di chilometri. Ma il giorno dopo, guardando più in dettaglio, venne alla luce qualcosa di sorprendente: la virgola. Uno strato di gas che avvolge il corpo, come una palla, che quando viene “portato via” dal vento solare, forma la coda. Era colpevole.
Prese così il nome C/2022 E3 (ZTF): C, per una cometa non periodica, che impiega più di 200 anni per tornare sulla Terra; 2022, l’anno della scoperta; E, per due settimane dopo la sua scoperta (1 marzo); 3, in ordine di apparizione tra gli oggetti della quindicina; E ZTF, perché è stato notato dal progetto di ricerca Zwicky Transit Facility. Ma Questa nomenclatura scientifica coesiste con un’altra categoria popolare: la cometa verde.
La cosa buffa è che nessuno, men che meno con i propri occhi, vedrà mai il verde. “Ciò che appare verdastro è il coma, non la coda, ma solo con la fotografia. A prima vista è una nuvola bianca diffusa”, spiega. Eduardo Fernández LagosDottore in Astronomia, specializzato nel trascendere i sistemi binari. Il colore è dovuto alle molecole di bicarbonatopresente nello strato di gas circostante, che emette una luce verde quando viene spezzato in due atomi di carbonio dalla luce solare.
S Sebbene tutti vogliano assistere a questo fenomeno, le notizie, almeno in Argentina, non sono molto buone. C/2022 E3 (ZTF) non sarà visibile ad occhio nudo, ad eccezione di coloro che vivono a La Quiaca, in mezzo al campo e ha una buona capacità visiva. Il resto degli argentini dovrà chiedere aiuto: un binocolo migliore o un telescopio.
Il fatto è che La cometa sarà vista molto meglio dall’emisfero settentrionale. Alle nostre latitudini, lo stesso pianeta Terra vieta l’osservazione nel momento più vicino, il 1° febbraio, quando si trova a circa 42 milioni di chilometri di distanza. È 110 volte la distanza della Luna, poco più di un quarto della distanza dal Sole.
“La cometa sarà visibile all’inizio di febbraio con il binocolo. Entro il decimo giorno l’avremo a 15 gradi sopra l’orizzonte settentrionale (dal centro del paese). Anche se apparirà sempre più in alto ogni giorno che passa, sarà anche diventa più debole man mano che si allontana dal Sole e dalla Terra.” spiega Fernandez Lagos. “La luminosità è una combinazione della distanza dal Sole e dalla Terra. Ma possono frammentare la loro coda e attenuare la loro luminosità. Le comete sono molto volubili e difficili da prevedere.”
Per questi motivi chi vive più a nord avrà condizioni migliori per osservarle. A sua volta, la prima notte di febbraio, La luna sarà circa a metà strada tra il primo quarto e la luna piena, quindi la sua luminosità non aiuterà l’osservazione. L’ideale sarebbe aspettare fino alle tre del mattino, quando la luna si nasconde, per approfittare della notte buia. Questo è quanto lontano dal nostro paese C / 2022 E3 (ZTF). Questa palla di polvere, neve e roccia ci visita alla velocità di 57 km/s. Ciò significa che puoi viaggiare da Ushuaia a La Cuyaca in poco più di un minuto.
“Nel maggio 2020, la cometa è passata tanto vicino a Saturno quanto lo è ora con la Terra, e presumiamo che questo abbia cambiato la sua traiettoria”.lui spiega Romina di Sesto, PhD in astronomia e ricercatore presso Conicet. De Sisto è uno scienziato planetario e professore ordinario di meccanica celeste. Ne sa così tanto sull’argomento che il Minor Planet Center, l’organizzazione globale responsabile degli asteroidi, ha deciso nel 2017 di nominare l’asteroide 1988 RQ12 Rominadisisto. Insomma, se qualche roccia si avvicina alla Terra, dovremo chiedergli se ci colpisce o meno.
De Sisto descrive che è ragionevole presumere che C/2022 E3 (ZTF) avesse un’orbita ciclica attorno al Sole e che i calcoli mostreranno che ha visitato l’ultima volta 50.000 anni fa.. E aggiunge: “Ma questo passaggio vicino a Saturno ha causato una deviazione nel suo percorso, che è diventato definitivo, cioè: lascerà per sempre il sistema solare”. Questa sarà l’ultima occasione per vedere questo “blocco” del sistema solare.
Fin dall’inizio dell’umanità, le comete hanno incuteto paura, “predetto” la caduta di imperi o “affermato” a loro volta la grazia degli dei presso l’imperatore, dando vita a leggende e stupefacendo la nostra razza. Questa nuova stella che mostra la sua coda interstellare non poteva che essere un segno di “qualcosa” che l’universo voleva dirci. Ma tre secoli fa un astronomo avrebbe dato il suo cognome alla cometa più famosa di tutte e, cosa molto più importante, ci avrebbe insegnato che non si trattava di un messaggio divino, ma di un altro oggetto di questo universo governato da leggi fisiche che possiamo invocare. Capisci.
Edmund Halley fu il primo a rendersi conto che non tutti questi corpi erano diversi e che alcuni di essi potevano essere uguali. Nel 1705 predisse l’apparizione della cometa di Halley nel 1758. Eravamo ancora avanti di 53 anni, ma i calcoli di Edmund erano chiari: il periodo della cometa era di 76 anni. Quando lo scienziato concepì la sua idea, aveva 49 anni e sapeva che era quasi impossibile vedere la sua più grande scoperta diventare realtà (a 102). Non si sbagliava in nessun presagio. Nel 1742, all’età di 85 anni, Edmund Halley morì e 17 anni dopo, dopo alcuni mesi dei suoi calcoli, una meravigliosa cometa allargò la sua coda nel cielo.
Oggi, l’ereditiera degli astronomi Halley ha rivelato i segreti della cometa “verde”, da C/2022 E3 (ZTF), nella sua ultima visita sulla Terra.. Forse vale la pena cercarlo tra le stelle, anche se è un lontano addio a questo “messaggero dal cielo”.
“Guru dei social media. Caduta molto. Fanatico del caffè freelance. Appassionato di TV. Gamer. Amante del web. Piantagrane impenitente.”