Dopo le elezioni, la Commissione europea ha deciso di proporre il ritorno dell’Italia al Protocollo sui deficit eccessivi. Il Paese ha chiuso il 2018 con un deficit pari al 2,1% del Pil, inferiore al 3% previsto dal Patto di stabilità. Ma nel 2012, gli stati membri hanno firmato il Fiscal Compact con il quale si sono impegnati a ridurre il debito pubblico al 60% del Pil nei prossimi 20 anni.
La Commissione stima che nel 2020 il debito italiano salirà al 135% del Pil, ovvero una riduzione del 3.000%.
Registrati gratuitamente per continuare a leggere
Se hai un account EL PAÍS, puoi usarlo per identificarti
Dopo le elezioni, la Commissione europea ha deciso di proporre il ritorno dell’Italia al Protocollo sui deficit eccessivi. Il Paese ha chiuso il 2018 con un deficit pari al 2,1% del Pil, inferiore al 3% previsto dal Patto di stabilità. Ma nel 2012, gli stati membri hanno firmato il Fiscal Compact con il quale si sono impegnati a ridurre il debito pubblico al 60% del Pil nei prossimi 20 anni.
La Commissione stima che il debito italiano salirà nel 2020 al 135% del Pil, il che implica una diminuzione di 3,75 punti di Pil all'anno per vent'anni. Questo accordo è economicamente assurdo e costringe un paese sull’orlo della recessione a un brutale aggiustamento fiscale che porterà alla fuga di capitali e a un’altra crisi dell’euro.
Ma nel 2012 l’Europa era un pollo senza testa e il governo italiano ha scelto la strada greca intrapresa da Tsipras e Varoufakis piuttosto che la solita ingegnosità con una mano sola. La differenza è che il debito pubblico greco era di 200 miliardi di euro, mentre quello italiano era di 2.300 miliardi.
La palla ora è nelle mani dell’Eurogruppo. La cosa normale è che si raggiunga un accordo per evitare un incidente ferroviario. Ma in Italia si registra nuovamente instabilità nel governo e possibilità di elezioni anticipate. Con Salvini in testa nei sondaggi, la nuova campagna per fare dell’Europa un capro espiatorio per tutti i mali degli italiani ricorda fortemente la Grecia del 2015. I tassi di interesse sul debito italiano superano la crescita del PIL, motivo per cui il debito sta crescendo. L’Italia deve inviare un messaggio di fiducia agli investitori affinché riducano il premio per il rischio al di sotto dei 200 punti. Ha bisogno di crescita, ma non ha spazio fiscale per aumentare deficit e debito.
La Spagna è uscita dal Protocollo sui disavanzi eccessivi per la prima volta dal 2009. Il nostro tasso medio di emissione del debito pubblico è vicino allo 0% e il nostro PIL sta crescendo al di sopra di tale soglia. Ciò consente di ridurre il debito raggiungendo l’equilibrio finanziario iniziale. Ma il nostro deficit strutturale è il più grande in Europa e, attraverso la Carta fiscale, ci siamo impegnati a ridurlo a meno dell’1%. Invece di ridurlo, lo abbiamo aumentato dal 2013 con una politica fiscale espansiva con una crescita del PIL quasi doppia rispetto al suo potenziale. La scappatoia sta nella Previdenza Sociale, che con le stesse controllate prima della crisi ha un deficit di 18 miliardi di dollari e la cui spesa nel 2019 cresce dell'8% dopo l'aumento approvato dal PP e da Ciudadanos nei bilanci dell'anno scorso.
Il numero degli iscritti alla Previdenza Sociale per il mese di maggio, dopo aver eliminato l'effetto stagionale, è aumentato di circa 25.000 posti di lavoro, ovvero 300.000 posti di lavoro all'anno, ovvero la metà di quanto registrato nel primo trimestre. Nel periodo gennaio-maggio sono stati creati circa 43.000 posti di lavoro in meno rispetto al periodo gennaio-maggio 2018. D'altra parte, noi spagnoli stiamo discutendo se l'aumento del salario minimo del 22% % abbia un impatto negativo sulla creazione di posti di lavoro e se debba essere ulteriormente aumentato. Paese, dice Forges.
Programma dei cinque giorni
Le quotazioni economiche più importanti del giorno, con chiavi e contesto per comprenderne la portata.
Ricevilo nella tua email
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”