Il via libera definitivo per il piano di rilancio spagnolo

Il via libera definitivo per il piano di rilancio spagnolo

Martedì prossimo, 13 luglio, sarà un grande giorno in cui si completerà il cambiamento radicale nell’approccio dell’Unione europea alla crisi pandemica e alla stimolazione della ripresa economica. Non ha nulla a che fare con la reazione ad altre crisi.

Una storia iniziata con il lunghissimo vertice dei capi di governo del 17-21 luglio dello scorso anno – il più lungo o il secondo più lungo della storia, si discute – dove sono stati rilasciati i soldi per il recupero. È proseguito nelle meticolose trattative di mesi di piani tra ciascuno Stato e Bruxelles, e sta ora conducendo a un nuovo capitolo, la separazione dei pagamenti, con l’approvazione da parte dei ministri dell’Economia dei primi dodici piani, tra cui il piano spagnolo.

La Spagna ha dovuto giustificare il motivo per cui ha concentrato l’80% del denaro nei primi tre anni

Martedì ci sarà una piccola liturgia, dicono dal ministero dell’Economia. Una visione pubblica, ma senza entrare nei dettagli dei piani, perché è già arrivata molto bene e con l’approvazione dei 27 ambasciatori venerdì. Non discuteranno piani specifici, fanno riferimento a varie fonti. Dal ministero mettono in evidenza come l’ambiente sia cambiato dalla scorsa estate, e fanno notare che nelle discussioni sui piani nei gruppi di lavoro di gabinetto, c’è stata una richiesta di chiarimenti, ma le azioni non sono state rimesse in discussione.

Sono passati quei momenti di confronto con i frugalisti, che hanno finito per accettare che l’Unione europea si tuffasse in ingenti debiti per rilanciare la ripresa dei paesi più colpiti dalla crisi.

READ  Francia, Germania e Italia stanno sviluppando un piano per rilanciare la competitività dell’Unione Europea


Leggi anche

Jaume Masu

Per quanto riguarda il piano spagnolo, nei giorni scorsi, sono sorti interrogativi circa la concentrazione degli sforzi prevista nei primi tre anni, in cui si accumula gran parte delle riforme e delle misure da attuare, e quindi, anche, gran parte del l’erogazione dei fondi. Un approccio ambizioso che comporta dei rischi. Lo ha sottolineato il commissario all’Economia, Paolo Gentiloni, in un’intervista a avanguardia Venerdì ha osservato che è difficile per la Spagna assorbire una tale somma di denaro in così poco tempo. Nello specifico, del sostegno totale di 69,5 miliardi di dollari, circa l’80% sarà erogato nei primi tre anni.

Al Ministero degli Affari economici, sono consapevoli della sfida, ma ritengono che l’economia spagnola abbia bisogno di una terapia d’urto immediata per riprendersi e immaginano il piano come uno strumento per contrastare il primo colpo della pandemia. Inoltre, a lungo termine, sono già previsti fondi strutturali nei bilanci 2021-2027, che possono aiutare a sostenere lo sforzo.

L’approvazione del piano consentirà alla Spagna di ricevere subito 9.000 milioni di euro, che arriveranno questo mese o ad agosto. Dopodiché, la seconda rata sarà a dicembre, altri 10.000 milioni, e richiederà già una valutazione da parte della Commissione europea per determinare se le tappe e gli obiettivi specifici sono stati raggiunti. L’inizio di questi esami semestrali sarà prima di ogni lotto e con obiettivi impegnativi. Qui possono riemergere le pressioni di paesi frugali e di altri paesi finanziariamente molto ortodossi. Uno di questi obblighi è che prima della fine dell’anno la Spagna deve aver accettato una riforma del lavoro. È una condizione per ottenere le spese successive.

READ  Economia e Relazioni Commerciali – Camera di Saragozza

Oltre al piano spagnolo, martedì Ecofin approverà altre 11 aziende, tra cui quelle di Italia, Francia e Germania. Questo è il primo pacchetto e si prevede che un secondo gruppo di paesi concordi sui propri piani in una nuova riunione dei ministri il 26 luglio. In tutto, la Commissione Europea ha dato il via libera a 16 piani, ne hanno 8 in fase di valutazione e sono tre i Paesi che non li hanno ancora presentati (Paesi Bassi, Malta e Bulgaria).

Tra i piani che Bruxelles sta analizzando c’è quello dell’Ungheria, ma l’approvazione è nell’aria, sia per i dubbi sull’efficacia delle misure per contrastare la corruzione, sia per le pressioni del Parlamento europeo. C’è una risoluzione parlamentare concordata giovedì a larga maggioranza per non ratificare il piano se non ci sono garanzie che i fondi non saranno utilizzati per contribuire alla violazione dei diritti fondamentali. Le tensioni con l’Ungheria sono aumentate a causa delle leggi che
Il limite alle informazioni su LGTBI nelle scuole, programmi TV e qualsiasi spazio disponibile per le persone sotto i 18 anni che è entrato in vigore giovedì, ha tagliato Viktor Orbán più che mai dal resto dell’Unione europea.

In linea di principio, la commissione ha un termine che scade domani per esprimere il proprio parere, anche se può essere prorogato. È quello che hanno già fatto cinque paesi, che ha richiesto più tempo, ma in questi casi (Polonia, Estonia, Romania, Svezia e Finlandia) sono le questioni tecniche a spiegare il ritardo, mentre per l’Ungheria è una questione politica del primo ordine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top