STC Group Company è la più importante azienda di telecomunicazioni del Medio Oriente. È quotata alla borsa saudita e ha una capitalizzazione di mercato di quasi 50 miliardi di euro, più del doppio del valore di Telefónica. Telefónica è una delle aziende più importanti dell’Unione Europea, insieme a Deutsche Telekom, Orange, Telecom Italia e altre. La società saudita ha un rapporto diretto con il fondo sovrano saudita, il Fondo di investimento pubblico, guidato dal principe ereditario Mohammed bin Salman. Il 64% delle azioni del Gruppo Saudi Telecom sono possedute da questo fondo. Nel frattempo, Telefonica ha assistito a un processo di liberalizzazione della partecipazione pubblica nel settore delle telecomunicazioni negli anni ’90, dopo che la Commissione Europea ha varato regolamenti europei nel 1993 per stimolare la libera concorrenza nel settore.
Un settore strategico e sensibile per la Spagna
La privatizzazione di Telefónica e di altre società non esclude che le società di telecomunicazioni continuino a essere considerate un settore strategico in Spagna e nell’Unione Europea. Con l’inizio della pandemia nel 2020, in Spagna, come in altri paesi dell’UE, le normative sugli investimenti esteri sono state rafforzate, al fine di Tutela delle imprese nazionali strategiche, – Imporre un maggiore controllo sugli investimenti esteri E Fornire al sistema una maggiore sicurezza giuridica.
[Recibe los análisis de más actualidad en tu correo electrónico o en tu teléfono a través de nuestro canal de Telegram]
L’acquisizione del 9,9% di Telefónica da parte del Gruppo STC si articola in due parti: da un lato, il 4,9% delle azioni rappresenta il capitale; D’altro canto, strumenti finanziari che danno esposizione economica ad un altro 5% del capitale della società. Secondo l’articolo 7 bis della legge n. 19/2003, l’operazione di STC su Telefónica non richiederà l’autorizzazione del governo spagnolo, poiché detiene meno del 10% del capitale. Questo principio è stato però da altri scavalcato sia nella stessa Legge 19/2003 (articolo 7), che prevede l’autorizzazione degli investimenti nel campo della difesa nazionale, sia nel Regio Decreto n. 571/2023, secondo il quale, se le attività sono direttamente collegate alle capacità nel settore della difesa, industriale e della conoscenza di fornire attrezzature, sistemi e servizi che riforniscono le forze armate: la soglia a partire dalla quale si attiva la valutazione degli investimenti esteri non è più del 10%, ma del 5%. L’associazione del Gruppo STC con un fondo sovrano dove vengono finanziate le attività della difesa, e del gruppo di servizi di Telefónica con il Ministero della Difesa per quanto riguarda la sicurezza informatica, la fibra e le telecomunicazioni, significa che il governo potrebbe essere coinvolto.
Ora, il settore delle telecomunicazioni non è solo un asset strategico per i servizi che fornisce all’ecosistema della sicurezza. È anche un settore sensibile per garantire i servizi di base dello stato sociale, come ospedali, scuole, servizi di emergenza o assistenza agli anziani. Pertanto, la Strategia di sicurezza nazionale spagnola, rivista nel 2021, include le capacità tecnologiche e industriali come il secondo dei suoi tre obiettivi principali. Per sviluppare queste capacità nazionali, è necessaria una pianificazione strategica globale, che comprenda un catalogo di risorse, piani di preparazione, un sistema di allarme rapido basato su indicatori e l’integrazione delle informazioni sulla sicurezza nazionale.
Già nel febbraio 2023 il Gruppo STC e Telefónica hanno firmato un accordo Accordo di cooperazione strategicaDi conseguenza, il gruppo saudita è diventato membro Programma partner di Telefónica, di cui fanno parte altri primari operatori di telecomunicazioni e che copre più di 65 mercati in Europa, America Latina, Medio Oriente e Asia.
La Spagna non fa eccezione. Il ruolo geopolitico delle società di telecomunicazioni spiega perché il gruppo STC, che a malapena era presente in Europa, negli ultimi anni ha diversificato la propria attività in paesi come Bulgaria, Croazia e Slovenia, dove ha acquisito asset di torri di telecomunicazione.
Questa strategia di internazionalizzazione non è solo un business. È anche collegato a Vision 2030, un programma governativo lanciato dall’Arabia Saudita che cerca di diversificare economicamente, politicamente e socialmente, oltre le esportazioni di petrolio. Da cui dipende ancora, alimentando circa il 75% del suo bilancio nazionale.
Implicazioni per l’autonomia strategica dell’Unione Europea
Il settore delle telecomunicazioni è un settore che deve essere protetto, ma deve anche essere rafforzato e l’indipendenza strategica dell’UE deve essere garantita di fronte alle vulnerabilità esterne, alle crisi nelle catene di approvvigionamento e alle dipendenze che generano rischi elevati. L’Unione Europea ha fissato l’obiettivo di avere 10.000 nodi edge entro il 2030 nel suo programma Decennio Digitale. Questo obiettivo è ancora lontano dalla realtà.
Il mandato della Commissione europea, che scade tra meno di un anno, è iniziato nel 2019, indicando che sarà una “commissione geopolitica”. Oltre ai risultati ottenuti, sono state avviate una lunga serie di iniziative di cooperazione con paesi terzi in campo tecnologico – vedi il Trade and Technology Council con gli Stati Uniti, e ora con l’India; Alleanza digitale con l’America Latina e i Caraibi, o accordi di cooperazione digitale con Corea, Giappone e Singapore -, La verità è che la realtà del mercato interno sta ancora cambiando.
Il prezzo di borsa delle società di telecomunicazioni europee è sceso del 45% dal 2015Ciò si confronta con aumenti di oltre il 22% nelle società di media, o cali minori, come quello del settore bancario europeo, che è sceso del 18%, meno della metà di quello delle società di telecomunicazioni. Oltre a ciò, è necessario aumentare le dimensioni, la velocità e la capacità delle infrastrutture di comunicazione.
Inoltre, la situazione delle aziende europee è particolare e lontana da altre realtà, come quella degli Stati Uniti, dove i prezzi delle grandi aziende sono scesi di quasi la metà, cioè del 26%.
Affinché l’UE possa raggiungere i suoi obiettivi di trasformazione digitale, è necessario esplorare proposte per rendere l’Unione un’entità strategicamente indipendente. Ciò passa attraverso diversi pilastri.
Innanzitutto è necessario riformare la normativa comunitaria applicabile al settore delle telecomunicazioninata negli anni ’90, mira a garantire la concorrenza sui prezzi, ma non a incoraggiare la realizzazione di tutti gli investimenti necessari nei prossimi anni. In secondo luogo, è necessario effettuare un cambiamento qualitativo.Passare dal principio di “almeno 4 società di telecomunicazioni per Stato membro” alla concentrazione settoriale per garantire una maggiore scalabilità nella competizione. Non si tratta di danneggiare la concorrenza, ma piuttosto di porre fine alla concorrenza eccessiva, che causa gravi danni finanziari alle società europee di telecomunicazioni. In terzo luogo, le norme sugli aiuti di Stato devono adattarsi alle realtà attualiche sono messi in discussione anche da una serie crescente di iniziative come gli IPCEI – o Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo, simili ai PERTE spagnoli – o le alleanze industriali europee o Imprese comuni.
Ma non è solo questione di finanza e politica industriale. La politica è importante. È necessario un maggiore coordinamento tra gli Stati membri per quanto riguarda gli impatti del settore delle telecomunicazioni sulla sicurezza europea e sulla resilienza delle infrastrutture critiche e dei servizi essenziali. Non tutti gli Stati membri hanno la stessa preoccupazione o interesse per questo problema – poiché molti non hanno aziende nazionali strategiche in questo settore – né tutti gli Stati membri hanno la stessa visione sulle vulnerabilità che potrebbe presentare.
Pertanto, a luglio l’Unione europea ha lanciato la sua proposta di strategia di sicurezza economica, che mira a condurre una valutazione del rischio in quattro aree:Resilienza delle catene di approvvigionamento, sicurezza fisica e informatica delle infrastrutture critiche, rischi derivanti dalla sicurezza tecnologica e dalla dispersione tecnologica, sfruttamento delle dipendenze economiche e coercizione economica estera– Il tutto relativo ai beni, alle operazioni, ai rapporti e ai servizi forniti dal settore europeo delle telecomunicazioni. A tal fine, un obiettivo importante di questa proposta è stabilire una tabella di marcia comune, armonizzata e coerente tra ciascuno Stato membro sui rischi, stabilire di comune accordo un elenco di tecnologie di fondamentale importanza e rivedere la regolamentazione degli investimenti diretti esteri. Controllare e migliorare la capacità di analisi dell’intelligence dell’UE (SIAC) per individuare potenziali minacce alla sicurezza economica dell’UE.
Il settore delle telecomunicazioni è una risorsa essenziale per l’Unione Europea e la Spagna. Pertanto, le esigenze economiche e di sicurezza sono ugualmente importanti. Lavorare per coltivare questo settore non significa escluderne altri. Si tratta di proteggere e promuovere la sostenibilità economica e sociale.
Pubblicazioni correlate
Getty Images/iStockPhoto
Paese
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”