Il settore sanitario è sull’orlo di una trasformazione radicale guidata da due tecnologie dirompenti: l’Intelligenza Artificiale (AI) e la Blockchain.
Questi strumenti innovativi hanno un enorme potenziale per migliorare il modo in cui l’assistenza sanitaria viene fornita, gestita e vissuta, con il potenziale di migliorare significativamente la qualità della vita di milioni di persone in tutto il mondo.
L’intelligenza artificiale in sanità: un panorama attuale in continua evoluzione
L’intelligenza artificiale ha già lasciato il segno nel settore sanitario in diversi modi, tra cui:
- Analizza le immagini mediche in modo più accurato: I sistemi di intelligenza artificiale possono analizzare raggi X, scansioni TC e altre immagini mediche in modo più accurato e rapido rispetto agli esseri umani, facilitando il rilevamento precoce delle malattie e migliorando la diagnosi.
- Accelerare lo sviluppo dei farmaci: L’intelligenza artificiale viene utilizzata per identificare nuovi composti con potenziale terapeutico, semplificare il processo di sviluppo dei farmaci e ridurre i costi associati.
- Gli assistenti virtuali forniscono supporto ai pazienti: i chatbot e gli assistenti virtuali basati sull’intelligenza artificiale possono rispondere alle domande dei pazienti, fornire supporto emotivo e aiutare a gestire appuntamenti e farmaci.
- Chirurgia robotica con maggiore precisione: I robot controllati dall’intelligenza artificiale possono eseguire interventi chirurgici in modo più accurato e meno invasivo rispetto ai chirurghi umani, riducendo i tempi di recupero e migliorando i risultati per i pazienti.
Esempi concreti dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulla salute:
- IBM Watson: Questa piattaforma di intelligenza artificiale può analizzare grandi quantità di dati medici per identificare modelli e tendenze che possono aiutare i medici a prendere decisioni terapeutiche migliori.
- Salute della mente profonda: Questa azienda sta lavorando allo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale per rilevare malattie come il cancro della pelle e la retinopatia diabetica in modo più accurato rispetto ai metodi tradizionali.
- Babilonia Salute: questa azienda offre un’app sanitaria basata sull’intelligenza artificiale che consente ai pazienti di consultare medici virtuali, ottenere prescrizioni e gestire le proprie cartelle cliniche.
Blockchain: migliorare la sicurezza e la privacy dei dati
La tecnologia Blockchain ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui i dati sanitari vengono archiviati, gestiti e condivisi, offrendo:
- Cartelle cliniche elettroniche sicure e immutabiliLa blockchain può creare cartelle cliniche elettroniche sicure e immutabili a cui possono accedere solo i pazienti e gli operatori sanitari autorizzati.
- Ricerca medica più trasparenteLa tecnologia Blockchain può essere utilizzata per tracciare e condividere i dati della ricerca in modo sicuro e trasparente, accelerando il progresso scientifico e migliorando la collaborazione tra i ricercatori.
- Mettere in sicurezza la filiera farmaceuticaLa tecnologia blockchain può essere utilizzata per tracciare il movimento dei medicinali lungo la catena di approvvigionamento, il che può aiutare a prevenire la contraffazione dei medicinali e a garantirne la qualità.
Esempi di applicazioni Blockchain in sanità:
- Tempo di guardia: Questa azienda utilizza la tecnologia Blockchain per tracciare farmaci e forniture mediche lungo tutta la catena di approvvigionamento, il che aiuta a garantirne l’autenticità e a prevenire la contraffazione.
- Farmaco: Fornisce una piattaforma decentralizzata per l’archiviazione e lo scambio di cartelle cliniche. I pazienti hanno il controllo completo su chi ha accesso alle loro informazioni.
- Genomica della nebulosa: Questa azienda utilizza la tecnologia Blockchain per consentire alle persone di vendere i propri dati genomici ai ricercatori, con monitoraggio e compenso adeguati.
Il futuro della salute: AI e blockchain lavorano insieme
La convergenza tra intelligenza artificiale e blockchain ha il potenziale per creare un sistema sanitario più efficiente, efficace e incentrato sul paziente. Alcune possibilità che potrebbero essere viste in futuro includono:
- Piani di trattamento personalizzati: L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per analizzare i dati sanitari individuali di un paziente e sviluppare piani di trattamento personalizzati, aumentando l’efficacia degli interventi medici.
- Prevenzione proattiva delle malattie: L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per identificare le persone più a rischio di sviluppare determinate malattie e adottare misure preventive, riducendo il peso delle malattie croniche sul sistema sanitario.
- Monitoraggio remoto continuo del paziente: L’intelligenza artificiale e i dispositivi indossabili possono essere utilizzati per monitorare la salute dei pazienti da remoto e allertare gli operatori sanitari quando necessario, migliorando le cure preventive e la gestione delle malattie croniche.
Considerazioni tecniche e sfide che devono essere affrontate
Sebbene il potenziale dell’intelligenza artificiale e della blockchain nel settore sanitario sia enorme, ci sono alcune sfide che devono essere affrontate per garantirne un’implementazione di successo:
- Preoccupazioni etiche: Questa è forse la sfida più importante da risolvere nel breve termine: perché rallenta un po’ tutti i progressi che attendono di essere attuati nel prossimo futuro. Poiché è necessario stabilire quadri etici chiari per lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale e della blockchain nel campo della salute, garantendo il rispetto della privacy, dell’autonomia e del benessere dei pazienti… così come la condanna o l’adozione con il minimo possibili preoccupazioni di una parte di medici e altri operatori sanitari nel trarre vantaggio dal potenziale dell’intelligenza artificiale e della blockchain.
Inoltre, ci sono altri punti che possono essere considerati preoccupanti.:
- A proposito di privacy
- Interoperabilità dei sistemi
- Organizzazione e governo
Conclusione
L’intelligenza artificiale e la blockchain hanno il potenziale per trasformare la salute in meglio, ma è necessario affrontare le sfide per garantire un’attuazione responsabile ed equa.
Vuoi rimanere aggiornato sul mondo delle criptovalute? Iscriviti ora a Canale WhatsApp Dalla Criptotendensia! Qui riceverai immediatamente le informazioni più rilevanti su Bitcoin, Altcoin, DeFi, NFT, Blockchain e Metaverse.