Il dibattito ricorrente se la crescita economica riflette il benessere di una nazione è stato ancora una volta sul tavolo del forum di Davos, dove si è parlato di guardare oltre la performance economica per misurare il progresso di una nazione, con una misura del suo tenore di vita. Oppure la felicità dei cittadini come misura del successo.
Novant’anni dopo l’introduzione del PIL come indicatore del progresso economico nazionale, il World Economic Forum ha valutato come misurare la “buona crescita” e se i conti nazionali dovessero includere elementi ambientali o sociali, oltre al valore monetario della crescita. I beni e i servizi che produci.
Secondo la letteratura accademica, lo stesso inventore del PIL, l’economista russo-americano Simon Kuznets, si rese conto fin dall’inizio che il benessere della popolazione non poteva essere ricavato dal PIL pro capite senza tenere conto di come il reddito del paese viene allocato e distribuito. Successivamente ha chiesto che l’indice fosse riformulato con un approccio più qualitativo.
Il ministro delle Finanze svedese Elisabeth Svantesson, presente questa settimana a Davos, ritiene che il PIL sia ormai diventato un indicatore necessario e il modo migliore per misurare la crescita, perché “le cose costano”, anche se si rende conto che sono necessari altri indicatori di crescita e di benessere.
Tuttavia, il ministro dell'Economia spagnolo, Carlos Budde, difende la necessità di modernizzare e migliorare gli elementi con cui viene misurato il PIL, e di aggiungere una prospettiva ambientale e sociale.
A Davos, il ministro ha citato come esempio l'aumento del salario minimo spagnolo di oltre il 50% negli ultimi cinque anni, che ha dato impulso ai consumi, ma ha anche ridotto la fragilità di un'economia in cui le famiglie sono ormai in difficoltà una posizione vulnerabile. Meglio preparati a resistere a un’inflazione più elevata o agli aumenti dei tassi di interesse.
Il calcolo del valore delle transazioni monetarie di un paese permette di conoscere l'evoluzione dei consumi delle famiglie, degli investimenti privati, della spesa per consumi pubblici, della bilancia commerciale (esportazioni meno importazioni), della distribuzione del reddito tra salari e avanzi di gestione delle imprese, nonché del distribuzione della produzione per settori.
Come Kuznets aveva concepito negli anni ’30, il PIL non include nella spesa pubblica ciò che viene pagato in pensioni, disoccupazione, o ciò che viene investito in istruzione o sanità, perché non esiste scambio economico.
Inoltre, non misura il lavoro domestico e assistenziale non retribuito o il valore dell’autoconsumo e del baratto, che potrebbero essere rilevanti per l’economia reale dei paesi in via di sviluppo.
D’altro canto, il PIL è considerato la creazione di ricchezza attraverso il consumo di alcol e tabacco, o l’attività di un’industria inquinante, senza tener conto delle esternalità negative sulla salute o sull’ambiente.
Alternative alla valutazione dei progressi
Durante il dibattito di questa settimana a Davos, ci è stato ricordato che nel 2008 il presidente francese Nicolas Sarkozy ha incaricato un gruppo di esperti guidati dal premio Nobel Joseph Stiglitz di identificare misure alternative della performance economica e del progresso sociale.
Tra le sue conclusioni c’è la necessità di un approccio intergenerazionale per valutare il benessere in ogni momento e la sua sostenibilità nel tempo, che dipende dal fatto che “le riserve di capitale che contano per la nostra vita (naturali, materiali, umane e sociali) siano tramandato alle generazioni future”.
Nel 2011 l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha lanciato il “Better Life Index” che analizza undici componenti specifiche del benessere: alloggio, reddito, occupazione, comunità, istruzione, ambiente, impegno civico, salute, vita soddisfazione, sicurezza ed equilibrio tra vita e lavoro.
Alla discussione di Davos, il Ministro svedese ha sottolineato l’importanza del ritorno degli investimenti sociali per il progresso, e personalmente ha osservato che senza l’istruzione pubblica svedese probabilmente non avrebbe partecipato a quella sessione.
In questo senso, un altro partecipante alla discussione, Ravi Kumar, amministratore delegato della società multinazionale di consulenza tecnologica Cognizant, ha sottolineato che la migliore misura di una buona crescita è la mobilità sociale verso l’alto che consente agli individui di migliorare la loro situazione economica originaria.
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”