Il piano di ripresa non è riuscito a rilanciare la crescita in un’economia ancora resiliente

Il piano di ripresa non è riuscito a rilanciare la crescita in un’economia ancora resiliente

Fattori esterni e vulnerabilità endemiche dell’Italia potrebbero indebolire l’impatto del piano di ripresa sulla crescita. Sebbene l’economia si sia dimostrata resiliente negli ultimi due anni, è probabile che i tassi di interesse più elevati e il rallentamento degli investimenti rallentino la crescita.

Il governo italiano ha rivisto le sue stime sull’impatto macroeconomico del Fondo per la ripresa e la resilienza post-Covid (RRF) 2021-2026. Il piano ha aumentato il PIL nel 2021 di appena 0,1 punti percentuali e di altri 0,2 punti percentuali nel 2022, inferiore alla previsione originale del governo di 0,5 punti percentuali nel 2021 e 1,2 punti percentuali nel 2022.
Pertanto, anche se il governo prevede ancora che l’impatto cumulativo aggiuntivo sul PIL nel 2026 sarà di 3,4 punti percentuali – leggermente superiore alla stima di 3,2 punti percentuali nel 2022 e superiore alla stima del Consiglio nazionale delle finanze di 2,0 punti percentuali, 8 punti percentuali nel 2026 scenario di elevata efficienza degli investimenti, ma inferiore alla previsione originale di 3,6 punti percentuali (grafico 1): l’impatto è notevolmente ritardato. Infatti, il governo prevede una crescita aggiuntiva di appena 1,6 punti percentuali nel 2025-26, rispetto agli 1,1 punti percentuali precedentemente stimati.

Rimaniamo tuttavia cauti riguardo alle prospettive di crescita dell'Italia, anche se la piena attuazione del piano di ripresa potrebbe offrire qualche potenziale di rialzo. La crescita del 3,7% registrata nel 2022 è stata trainata dai consumi privati ​​e dagli investimenti, soprattutto nel settore edile, e dalle misure fiscali adottate dal governo per contrastare gli effetti negativi dell’elevata inflazione su famiglie e imprese.

Guardando al futuro, questi fattori di crescita verranno invertiti, come nel caso della graduale eliminazione dei bonus per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica, come il “super bonus”, o saranno influenzati negativamente da una politica monetaria più restrittiva e dal consolidamento fiscale intrapreso dal governo. Ci aspettiamo un graduale rallentamento della crescita del PIL reale dell’Italia intorno all’1,2% nel 2023 e allo 0,8% nel 2024.

READ  La crescita del PIL dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico è rallentata al 2,1% nel quarto trimestre del 2020, in calo di 5,7 punti

Pertanto, il pieno assorbimento dei fondi UE è necessario per rilanciare la crescita economica attraverso investimenti pubblici a breve termine – che dovrebbero rappresentare in media il 3,5% del PIL nel 2023-26, rispetto al 2,5% del PIL nel 2023-2026. 2015-2019 – L'attuazione delle riforme è fondamentale per aumentare il potenziale di crescita dell'Italia, che stimiamo attorno all'1%.
Una combinazione di fattori esterni e strutturali rende difficile l’attuazione del piano di ripresa

Il contesto macroeconomico è peggiorato in tutti i paesi europei rispetto a due anni fa, quando furono concordati per la prima volta i piani di ripresa post-pandemia: l’aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime, insieme ai persistenti colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento globale, hanno aumentato i costi di costruzione e limitato la capacità delle imprese governi e aziende per… Esecuzione di progetti.

Tuttavia, l’attuazione del piano di ripresa dell’Italia è ostacolata anche dalle debolezze strutturali del paese. Questi includono problemi persistenti del mercato del lavoro, come uno squilibrio tra domanda e offerta e un calo della popolazione in età lavorativa a causa dei bassi tassi di natalità, che ha portato a una diffusa carenza di lavoratori qualificati. Il problema è particolarmente evidente nel settore dell’edilizia e nei settori legati all’energia e alla trasformazione digitale, che costituiscono il nucleo del piano di ripresa.

La carenza di personale qualificato è evidente anche nella pubblica amministrazione, dove le difficoltà nel reclutare lavoratori qualificati, insieme a sistemi informatici inefficaci nel riportare e monitorare i dati dei progetti, ostacolano l’attuazione e il monitoraggio dei progetti. Il conseguente ritardo nella spesa rischia di rallentare il pieno assorbimento dei fondi stanziati e di limitare il loro contributo alla crescita economica nel medio termine.

READ  Come si riduce il prezzo dell'energia elettrica?

Secondo l’ultimo rapporto della Corte dei Conti, i fondi di nuova generazione spesi dall’Unione Europea fino alla fine del 2022 ammontano a 24,5 miliardi di euro, rispetto ai 47,2 miliardi di euro previsti dal governo nel 2021. Nel primo quadrimestre del 2023 , i fondi per la ripresa sono stati spesi per 1,2 miliardi di euro: solo un miliardo di euro, il che evidenzia la lentezza nell’esborso delle risorse. Ciò rende impossibile il raggiungimento di proiezioni iniziali di spesa prossime ai 90 miliardi di euro (DEF 2021) nel periodo 2020-23.
Tasso di crescita del PIL reale per Italia, Germania, Francia e Spagna, 2019-2024 AHUna revisione del piano nazionale di ripresa, attualmente in discussione con la Commissione Europea prima della scadenza del 31 agosto, potrebbe aiutare l’Italia a superare alcuni colli di bottiglia nei prossimi quattro anni e a migliorare l’allocazione delle risorse. Si tratta anche di un’opportunità per garantire che i progetti selezionati promuovano effettivamente la crescita, il che è essenziale poiché i prestiti dell’UE, che ammonteranno a 122,6 miliardi di euro, dovranno essere rimborsati.

Le riforme dal lato dell’offerta previste dal piano – comprese le riforme in materia di equità e concorrenza, nonché la riforma e il ridimensionamento della pubblica amministrazione – potrebbero anche sostenere la crescita economica nel medio termine.

Sebbene l’impatto economico del piano di ripresa sia stato finora deludente, negli ultimi anni l’Italia ha dimostrato la sua resilienza economica sovraperformando le altre grandi economie dell’Eurozona (grafico 2). Ciò è degno di nota data la forte dipendenza del Paese dalle importazioni di gas russo, che rappresentavano il 43% delle importazioni totali di energia nel 2021. In un anno, l’Italia ha ridotto di oltre la metà la quota di gas russo nel suo mix energetico, diversificando ulteriormente le sue importazioni di energia. . Aumentare l’uso di energie rinnovabili e combustibili alternativi, nonché ridurre i consumi industriali e domestici.

READ  Qonto raggiunge 400.000 clienti in Europa dopo aver completato l'integrazione della neobank tedesca Penta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top