Il 5 marzo, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha twittato: “L’Unione europea deve liberarsi dalla sua dipendenza dai combustibili fossili” e ha elogiato che “la Spagna è un leader, con la sua grande quota di energia rinnovabile e capacità di GNL.” Il problema è che anche il gas liquefatto è un combustibile fossile, e von der Leyen lo sa, eppure non si fa scrupoli a mescolare i due ancora e ancora.
Queste illusioni ottiche possono essere molto costose per l’Europa, sia dal punto di vista ambientale che finanziario. Perché l’infrastruttura in cui vengono investiti miliardi potrebbe essere inutile o più costosa, se l’UE non vuole in ultima analisi esacerbare la crisi climatica.
Boom del gas liquefatto
Il maggior consumatore di gas in Europa è la Germania, seguita da Italia, Paesi Bassi, Slovacchia e Francia, secondo Eurostat.
“In Europa si sta attualmente investendo molto nel GNL”, afferma Paola de Mattia Perrier, analista dell’Independent Commodity Intelligence Service (ICIS). Egli sottolinea che “se tutti questi progetti saranno realmente realizzati, la capacità di rigassificazione del gas aumenterà di 70.000 milioni di metri cubi all’anno”.
Attualmente si stanno investendo molti soldi nei terminali costieri, dove il gas liquefatto viene abbassato, riscaldato per riportarlo alla sua forma gassosa e immesso nella rete di gasdotti.
Ma questo non è l’unico collo di bottiglia per le importazioni di gas. Il carburante deve essere portato in Europa su apposite autocisterne, che possono trasportare fino a 175.000 metri cubi di gas liquefatto. Per sostituire le importazioni annuali di gas russo servirebbero 1.800 carichi, ovvero circa cinque al giorno. E per questo saranno necessarie 160 nuove navi, ognuna delle quali costerà circa 220 milioni di dollari.
In ogni caso, in futuro il gas dovrà essere pompato da Spagna, Francia e Paesi Bassi verso l’Europa centrale e orientale, cioè nella direzione opposta a quella abituale. E questo non è così semplice.
aspetto ambientale
Inoltre, tutto ciò va contro gli obiettivi climatici dell’UE. “Abbiamo un’emergenza climatica”, afferma Ganna Gladkykh dell’Associazione europea per la ricerca energetica (EERA), osservando che ovviamente non dovrebbero esserci maggiori investimenti nei combustibili fossili.
Si ritiene che il problema possa essere superato con gas rispettosi dell’ambiente. Invece del gas naturale, in futuro si prevedeva di utilizzare l’ammoniaca e, soprattutto, l’idrogeno liquefatto. Si spera almeno che ciò manterrà in uso le navi cisterna di transito, i terminali ei gasdotti che altrimenti potrebbero essere inutili.
Ma questo è tutt’altro che chiaro, secondo Rainer Kitzo del Potsdam Institute for Sustainable Transitions Research (IASS). Attualmente l’idrogeno non viene trasportato via nave. Per questo sono necessarie leghe e altri materiali, spiega Kitzo, perché l’idrogeno è più esplosivo e quindi più pericoloso. “Sarà necessario un significativo investimento aggiuntivo”, aggiunge.
Importazioni dannose per l’ambiente
In sostanza, si ritiene che con l’estrazione tradizionale del gas, come nel caso russo, vengano rilasciate emissioni meno nocive rispetto a metodi come il fracking. D’altra parte, il gas proveniente dal Qatar o dagli Stati Uniti deve prima essere liquefatto per poter essere trasportato. A tal fine, il gas viene compresso sotto pressione, quindi la pressione viene rilasciata e il gas viene raffreddato in ogni fase.
Infine, il carburante deve essere trasportato via mare, e più lungo è il viaggio, più negativo sarà il bilancio dal punto di vista climatico.
(ers/ms)
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”