Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Il Giro d’Italia spera di superare i 100 milioni di incassi senza mai mettere piede agli Champs Elysees.

Il Giro d’Italia spera di superare i 100 milioni di incassi senza mai mettere piede agli Champs Elysees.

Il Tour de France cambia accento per l’edizione 2024, con la corsa ciclistica più prestigiosa del mondo che inizia per la prima volta in Italia e non si conclude sugli Champs-Elysées a Parigi. Il circuito francese ha cambiato il proprio calendario in vista delle Olimpiadi, spostando invece l’arrivo della gara a Nizza. Pur perdendo una delle sue identità uniche, l’organizzazione sceglie nuovamente di internazionalizzarsi Un fatturato di oltre 100 milioni di euro a edizione. Una cifra che potrebbe essere messa a repentaglio dalla volontà di progetti come il Cycling di creare una superlega ciclistica promossa direttamente da squadre esterne ai tre circuiti principali. Strutture su larga scala come Wisma-Lease a Bike o Ineos a Peloton stanno guidando lo sforzo.

La Grande Bougle Le ultime 48 edizioni si sono concluse a Parigi, quindi il passaggio al formato 2024 non ha precedenti nel ciclismo moderno. Principalmente a causa del basso impatto mediatico e della scarsa partecipazione aziendale, per compensare la prevista perdita di reddito derivante dalla mancata visita della capitale francese. Test Manager si affida all’internazionalizzazione. Le prime quattro tappe partiranno dal Paese transalpino e l’ultima giornata dal Principato di Monaco.

In particolare, questo sabato da Firenze prenderà il via la 111esima edizione del Giro di Francia, che percorrerà 3.500 chilometri per incoronare a Nizza un nuovo campione. Non si conosce l’investimento effettuato dalle autorità della regione Emilia-Romagna, ma portare La Grand Départ in altri paesi solitamente fornisce una spinta economica ai conti del proprietario del Tour Amuri Sport Organization (ASO). I comuni francesi pagheranno tra i 70.000 e i 120.000 euro per ospitare le tappe del Tour, con Euskadi che distribuirà fino a 12,2 milioni di euro a tutte le società per l’inizio nel 2023.

Le prime quattro tappe partiranno dall’Italia e l’ultimo giorno partirà da Monaco

Gli investimenti pubblici delle imprese basche hanno raccolto i loro frutti fin dall’inizio L’impatto economico sulla regione è stato di 103,9 milioni di euro, secondo un’analisi del governo basco. Cioè il ritorno economico della scommessa è di 8,5 euro per ogni euro. L’impatto economico nella regione si è trasformato in attività equivalenti a 904 posti di lavoro all’anno e ha generato 58 milioni di euro di PIL e 19,5 milioni di fondi pubblici. Non invano il circuito francese è visitato ogni anno a luglio da circa 15 milioni di persone, dove spendono tra i 20 ed i 30 euro a persona.

READ  Campione d'Europa, l'Italia ritrova Diffosi e pressione

Non sorprende che il Barcellona abbia seguito le orme di Bilbao e si sia assicurato l’inizio del Tour de France nel 2026. Nel suo caso, La ripartizione del consiglio comunale, del consiglio provinciale e della Generalitat della Catalogna per pagare la quota di gara è di 7 milioni di euro.Si tratta di quasi sette volte di più degli 1,16 milioni pagati dalla città per la partenza della Vuelta.

L’ASO si dirige verso i 300 milioni

Come per la scalata al Tour de France, il fatturato dell’ASO non ha smesso di aumentare negli ultimi anni. Al proprietario del circuito francese sono bastati solo due anni per superare il livello di crescita pre-pandemia, e già nel 2022 ha raggiunto cifre di fatturato record. Secondo i dati estratti dallo strumento di analisi dei dati e di mercato 2Playbook Intelligence, la società francese responsabile dell’organizzazione della Vuelta e della Dakar ha aumentato i suoi ricavi del 29% a 293 milioni di euro. 2 libri di gioco.

Un argomento chiave per comprendere l’ascesa del business ASO è l’incorporazione di nuovi esperimenti in un portafoglio di oltre cinquanta eventi. Tra questi spicca la prima edizione del Tour de France femminile in agosto. Ciò ha rafforzato la principale fonte di reddito dell’azienda: la vendita dei diritti e la produzione dei suoi eventi. Questo gioco Rappresentava il 91% delle entrate di ASO, con un incremento del 23% su base annua, a 267,4 milioni di euro. Allo stesso modo, il proprietario del Tour ha accelerato l’attività di merchandising per più che raddoppiare le sue vendite, passate da 1,3 milioni a più di 3 milioni di euro dopo due anni di calo.

READ  Verità mondiale - Rossi, per l'Italia una scommessa sicura - Radiocanal

L’incremento è stato ancora maggiore negli altri servizi, che comprendono la gestione delle sponsorizzazioni e la logistica di eventi e viaggi – ha una propria agenzia per concorrenti e tifosi – i cui ricavi sono passati da 8,7 milioni a 22,5 milioni di euro. Infatti, non solo le vendite del 2021 sono quasi triplicate, ma sono cresciute del 31% rispetto al 2019.

Rinnovo con France TV fino al 2030

Per quanto riguarda il settore audiovisivo, la Tour ha assicurato la propria stabilità nel mercato nazionale fino alla fine del decennio. Il circuito francese rinnova France Televisions come partner audiovisivo in Francia fino al 2030. Dal 2007, il gruppo audiovisivo ha un contratto da 25 milioni di euro all’anno per i diritti di trasmissione del circuito francese.

In Spagna Rtve ed Eurosport continueranno a trasmettere, almeno fino al 2025, nell’ambito di un accordo con Eurovision, organismo che unisce la maggior parte delle televisioni pubbliche europee. La sua produzione prima della pandemia era stimata in 4,2 milioni di euro all’anno. L’ultima edizione è stata seguita da 42 milioni di persone in Francia e 150 milioni in tutta Europa.

Oltre ai diritti televisivi, l’altra area di reddito che contribuisce maggiormente alle corse è quella delle sponsorizzazioni. Si stima che circa il 40% delle risorse venga ottenuto in questo modo. Tra loro, Tra i protagonisti figurano la società finanziaria LCL, il colosso dei supermercati E.Leclerc, la casa automobilistica ceca Skoda, il marchio di pneumatici Continental e Grise Optician.. LCL lo scorso anno, infatti, ha rinnovato il proprio contratto fino al 2028, prolungando così un rapporto che durava già da quattro decenni. Nel suo precedente contratto con l’ASO, ha rivelato L’Équipe, veniva pagato 10 milioni di euro all’anno per apparire in maglia gialla. Nella seconda tappa, il Tour presenta marchi come Vittal, Santini, Orange, NTT, Tissot, Shimano o Strava.

READ  Stanno recuperando pezzi millenari preispanici che verranno venduti in Italia

La battaglia tra Jonas Vingegaard e Tadej Pogačar sarà ancora una volta il momento clou del tour. Entrambi i ciclisti lotteranno ancora per la maglia gialla, con un premio ridistribuito di 2,3 milioni di euro. Il campione del Tour de France riceverà 500.000 euro, mentre per ogni vittoria di tappa riceverà un bonus di 11.000 euro.


2 Informazioni sull’intelligenza del Playbook

2 Intelligenza del Playbook La divisione di dati e intelligence di mercato di 2Playbook che monitora l’attività di 60 club di LaLiga, Liga F e Primera Rfef in tempo reale; 200 club dei campionati europei; 22 club di ACB e Primera FEB e altri venti club di Eurolega, Eurocup e BCL.

Il sito visita tutti gli eventi sportivi, di intrattenimento e musicali in Spagna, con oltre 20.000 accordi di sponsorizzazione nel mercato spagnolo e 7.000 accordi da campionati di calcio e basket europei e nordamericani, competizioni, tipologia di proprietà. , marchi, tipologie di prodotto e valore economico approssimativo di ciascun contratto. Se desideri maggiori informazioni, contattaci all’indirizzo intelligence@2playbook.com.