Ci vorrà tempo per colmare il divario che la pandemia ha aperto nei conti pubblici. Nel 2021 ha iniziato a ridursi leggermente. Nell’Eurozona l’anno si è chiuso con un volume di debito totale pari al 95,6% del PIL, 1,6 punti percentuali in meno rispetto al 2020, e il disavanzo annuo si è chiuso al 5,1% del PIL, due punti in meno, Secondo i dati pubblicati da Eurostat venerdì. I numeri sono leggermente migliori per l’UE nel suo insieme, rispettivamente 88,1% e 4,7%.
Questo leggero miglioramento dei conti pubblici deriva da due fonti: un minor divario tra entrate e uscite e ripresa economica. Il primo è esemplificato da quella riduzione del disavanzo di 2 punti, sforzo in cui paesi come Lituania e Polonia, con tagli molto consistenti, si sono distinti rispettivamente di 6,3 e 5 punti. Anche la Spagna ha compiuto grandi sforzi passando da un disavanzo del 10,3% nel 2020 al 6,9% dello scorso anno, una diminuzione in linea con i disavanzi di paesi come Croazia, Cipro o, in misura minore, Portogallo. Ma questa svalutazione spagnola non basta per uscire dall’incubo dei paesi che, anno dopo anno, sono tra i paesi con i maggiori squilibri, insieme a Grecia (7,3%), Lettonia (7,3%) e Italia (7,2%).
D’altra parte, il miglioramento economico ha consentito di ridurre il volume totale degli aiuti concessi lo scorso anno per mitigare l’impatto delle misure imposte dalle autorità per fermare il contagio. Nonostante le nuove variabili del Coronavirus abbiano portato a restrizioni all’attività economica che hanno rallentato la ripresa più del previsto, come visto con omicron a fine anno, il cambio è stato inferiore rispetto al 2020. Prendi l’esempio spagnolo con ERTE: sì nel 2020 , Le persone colpite da ERTE hanno ereditato fino a 3,5 milioni e hanno trascorso gran parte dell’anno sopra il milione, e questo non è accaduto nel 2021, quindi la spesa totale è stata molto inferiore. La spesa SEPE due anni fa ha superato i 40.000 milioni e l’anno scorso non ha raggiunto i 35.000 milioni.
Inoltre, c’è un altro elemento della ripresa sostenibile stessa, almeno fino all’inizio della guerra in Ucraina. Man mano che l’economia cresce, la base su cui vengono calcolati i rapporti tra deficit di debito e PIL è maggiore, quindi anche la linea di fondo è migliore. Questo spiega perché il rapporto rispetto al PIL è diminuito di 1,6 punti, nonostante il volume totale del debito nell’eurozona sia passato da 11,1 trilioni a 11,7 trilioni.
Le prospettive per il 2022 prevedevano che i conti generali continuassero ad essere consolidati. Ma alla fine di febbraio è iniziata l’invasione russa dell’Ucraina, con tutte le sue conseguenze per l’economia del resto del continente. Le sanzioni finora imposte dall’Unione Europea hanno avuto alcuni effetti negativi, anche se hanno inferto un colpo molto più piccolo di quelli inflitti alla Russia. Questo scenario potrebbe cambiare radicalmente se la guerra non finisse rapidamente ei partner della società decidessero di aumentare la pena ponendo il veto al petrolio o al gas, che potrebbe portare a una recessione in Germania, con tutte le implicazioni per il resto d’Europa. economie.
Ma oltre alle sanzioni e ai loro divieti, l’Europa soffre anche degli alti prezzi dell’energia, che hanno esacerbato la guerra. Questa situazione ha spinto i governi a rispondere come hanno fatto con il Corona virus, cioè a venire in soccorso attraverso assistenza diretta, tagli alle tasse o prestiti agevolati, che probabilmente si tradurranno in un rallentamento nel consolidamento delle casse pubbliche. Le conseguenze di questo nuovo scenario economico per la politica fiscale sono chiaramente visibili nel dibattito in seno all’Unione Europea sull’opportunità di mantenere in vigore la sospensione delle regole di bilancio, avviata nel 2020 quando la pandemia è stata sfruttata per far posto per la spesa pubblica e che ne ha segnato la fine. la soglia del 3%.
Conosce a fondo tutti gli aspetti della moneta.
Partecipare
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”