pubblicazione
Dopo aver pubblicato alcuni progressi a giugno, il programma metropolitano completo (PIM) dell’Università della Repubblica (Udelar) ha presentato martedì un rapporto sullo stato della sicurezza alimentare e nutrizionale nelle case degli adolescenti nei quartieri Bella Italia e Punta Reales. La ricerca, che è stata condotta tra settembre 2022 e febbraio 2023 con membri del College of Nutrition, del College of Social Sciences e del College of Economic Sciences and Management, è nata dall’allerta di insegnanti e leader sociali nella regione prima che si verificassero episodi di netting, secondo fonti PIM. giornale.
Secondo quanto circolato, quando si parla di insicurezza alimentare, i ricercatori fanno riferimento alla mancanza di “accesso regolare a cibo sufficiente, sicuro e nutriente per una crescita e uno sviluppo normali”. All’interno di questa definizione, definiscono la condizione moderata e la condizione grave che si verificano quando la quantità di cibo consumata durante il giorno è ridotta o quando non ne viene consumata affatto.
Il primo rapporto nazionale sulla prevalenza dell’insicurezza alimentare nelle famiglie, condotto dall’Istituto Nazionale di Statistica (INE), dal Ministero dello Sviluppo Sociale (Mides) e dal Ministero della Salute Pubblica (MSP), pubblicato nel 2022, ha riportato che l’incidenza dell’insicurezza alimentare moderata e grave nel nostro Paese è in media del 15%. Tuttavia, il documento condiviso dal PIM avverte che nelle case dove vivono adolescenti nei quartieri Bella Italia e Punta de Rieles, il numero sale al 39,7%.
Il 27,3% degli stabilimenti studiati in un gruppo di 30 edifici, situati in questi quartieri, ha indicato di aver vissuto periodi in cui “non avevano abbastanza soldi o risorse per seguire una dieta sana, sperimentavano incertezza sulla loro capacità di procurarsi il cibo, o talvolta finivano il cibo”. Il resto – 12,4% – ha sperimentato una grave insicurezza alimentare: “Il cibo è finito o un membro della famiglia non ha mangiato per un giorno intero in più di un’occasione nell’ultimo anno”, dettaglia il testo.
Analogamente, è stato osservato che il 73,4% appartiene a un basso livello socio-economico e il 56,8% di essi è composto da cinque membri o più. In queste famiglie l’indice di insicurezza alimentare è più alto che nelle famiglie con meno residenti, con una media del 22,6%.
La ricerca mostra anche che circa il 40% ha ricevuto cesti alimentari, cibo preparato o ha frequentato mense per i poveri, dallo stato o da organizzazioni sociali, e il 29,3% degli adolescenti è andato a una mensa scolastica o ha ricevuto una sovvenzione per la mensa attraverso l’Amministrazione nazionale della pubblica istruzione (ANEP). Tra le istituzioni che hanno fornito cibo ricordiamo Mides, il Comune di Montevideo (IM), l’Istituto Nazionale dell’Alimentazione (INDA) e l’Istituto dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Uruguay (INAU), oltre a organizzazioni sociali legate a mense, aree pic-nic, chiese o altre abitazioni.
il cibo
Per quanto riguarda l’alimentazione, si registra che solo il 39,6% degli adolescenti mangia carne quotidianamente “come raccomandato dall’autorità sanitaria del Paese attraverso la sua guida alimentare”, mentre il 6% lo fa un giorno alla settimana e l’1,5% mai.
La frutta, invece, rientrava nell’assunzione giornaliera del 47,2% degli adolescenti intervistati, mentre la verdura era solo del 27,1%. I cibi più apprezzati tra le risposte sono stati quelli “fonte di energia e carboidrati complessi”, come riso, patate, patate dolci, pasta, polenta, pane o preparazioni a base di farina di frumento. È stato consumato quasi tutti i giorni dal 75% dei giovani adulti.
Inoltre, lo studio evidenzia che i dolci ultra elaborati – biscotti, ajito, alfajores, bibite – sono stati indicati come prodotto di consumo quotidiano da oltre il 32% della popolazione analizzata.
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”