I paesi dell’Unione Europea si rifiutano di sospendere i loro aiuti per combattere l’inflazione

I paesi dell’Unione Europea si rifiutano di sospendere i loro aiuti per combattere l’inflazione

Il capo del Partito popolare, Alberto Núñez Viejo, ha sorpreso Viejo questa settimana quando, nel suo discorso inaugurale, ha pubblicamente chiesto un’estensione delle misure anti-inflazione in Spagna, anche se le tensioni belliche in Ucraina erano diminuite. Tuttavia, la posizione di Figo è diffusa in Europa, tra i politici di sinistra e di destra. Anche se le misure avrebbero dovuto essere abrogate alla fine dell’anno, nessun governo ha accettato di fissare scadenze per il ritiro definitivo dei suoi scudi sociali.

Gli Stati membri hanno lanciato misure a livello nazionale per mitigare l’aumento dei prezzi. Ma sono passati diversi mesi da quando Bruxelles ha invitato i paesi a ritirarla. Lo ha già fatto nelle previsioni di primavera. Una volta superati i peggiori timori relativi all’inverno e al rialzo dei prezzi dell’energia, la Commissione europea ha sottolineato che il sostegno del governo non dovrebbe essere diffuso. Dovrebbe invece lasciare il posto a misure più “specifiche” e “locali” nelle case e nelle imprese più vulnerabili.

Il tono si è inasprito. Anche se il mandato dell’esecutivo comunitario è ancora lungi dall’essere tradotto in una politica fiscale più restrittiva negli Stati membri. Nell’ultima riunione dei ministri dell’Economia e delle Finanze dell’UE, tenutasi a Santiago a settembre, il messaggio ha adottato un tono più duro. Al suo arrivo alla riunione, il commissario all’Economia Apollo Gentiloni si è espresso in modo più negativo quando ha fatto riferimento a un “rallentamento della crescita economica”. A porte chiuse, l’incontro si è risolto chiedendo tasse più restrittive entro la fine di quest’anno.

Non importa quanto Bruxelles insista, la politica fiscale è una questione di competenza nazionale. Lo spiega l’amministratore delegato del Centro per gli studi politici europei, Karel Lano, il quale, pur sottolineando l’esistenza di un’unione monetaria, “c’è qualche variazione nella risposta nazionale all’inflazione e la Commissione può fornire alcune linee guida”. Pertanto, l’aumento dei tassi di interesse da parte della BCE per mitigare l’aumento dei prezzi è articolato come una misura coordinata a livello sociale, ma lo stesso non accade con la politica fiscale.

“Le risposte sono determinate dalle circostanze nazionali e molto poco da quelle europee”, afferma Lanoux. I dati sull’inflazione variano da paese a paese. Sebbene i loro livelli siano ancora superiori a quelli richiesti, la Commissione europea può solo emanare raccomandazioni politiche nazionali. Naturalmente, a patto che i paesi rispettino le regole che limitano il deficit rispetto al Pil a livelli inferiori al 3% e il debito rispetto al Pil al 60%.

A questo punto si fanno più forti gli avvertimenti di Bruxelles perché a gennaio 2024 verranno nuovamente applicate le regole fiscali, dopo la sospensione a causa della pandemia e la successiva proroga. È vero che la riforma della governance economica è attualmente in fase di piena negoziazione, ma l’ambizione è quella di concludere tale revisione entro la fine dell’anno, in tempo per la sua attuazione.

READ  note a piè di pagina | La luce e la furia - Il salto

Nelle sue raccomandazioni di primavera, il Comitato esecutivo dell’UE ha affidato alla Spagna un aggiustamento di bilancio del valore di quasi 10 miliardi di euro se la spesa aumenterà di oltre il 2,6% l’anno prossimo. Bruxelles stima che l’aumento della spesa pubblica spagnola il prossimo anno sarà dell’1,4%.

Tuttavia, non ha poi previsto di estendere le misure anticrisi agli stessi termini in cui erano state progettate alla fine del 2022, quando l’IPC era a doppia cifra. Per questo motivo, ha esortato la Spagna a iniziare a ritirare gli aiuti a causa della crisi energetica, nel tentativo di controllare la spesa. Un processo “graduale” nel 2023 che porterà alla sua completa eliminazione nel 2024.

La scala stellare della Spagna, insieme a quella del Portogallo, è stata chiamata “l’eccezione iberica”. Una formula in base alla quale il prezzo del gas viene catturato nel sistema di formazione dei prezzi dell’elettricità per contenere l’aumento dei prezzi dell’elettricità. Questa misura è stata prorogata fino alla fine dell’anno dopo la proroga concordata da Bruxelles in aprile.

Ma la Spagna ha varato altre misure come il bonus carburante, poi limitato ai professionisti dei trasporti, l’assistenza ai trasporti pubblici o la riduzione dell’imposta sul valore aggiunto sui prodotti alimentari. L’ultima proroga di giugno ha aumentato il conto di ulteriori 9.000 milioni di euro, compresi tagli fiscali e incentivi. L’insieme di queste misure si misura quindi in circa 47 miliardi di euro di fondi pubblici, secondo gli ultimi dati della Banca di Spagna.

Da settembre 2021, secondo un rapporto del think tank belga Bruegel, da settembre 2021 la Germania è al centro di oltre un terzo delle misure ordinate dall’UE, mentre la Francia ne rappresenta la metà. Ci sono già diversi paesi che si sono fatti avanti con più di una proroga o misura aggiuntiva.

Germania

La Germania ha fornito la maggior parte degli stanziamenti stanziati per mitigare gli aumenti dei prezzi nell’Unione Europea. La sua forza fiscale ha consentito alla coalizione di governo guidata da Olaf Scholz di fornire ampi pacchetti di stimoli alle sue aziende per contrastare gli effetti della crisi energetica. Il territorio tedesco è stato una delle zone più colpite dal ricatto energetico di Mosca.

Il pacchetto più grande e controverso per affrontare l’aumento dei prezzi del gas è stato di 200 miliardi di euro, che comprende la ricapitalizzazione della società energetica Uniper e il contributo al pagamento della bolletta elettrica. Si aggiunge alla precedente somma di 10 miliardi di euro, che comprende agevolazioni fiscali e aiuti alle famiglie.

READ  Ladies' Heaven, La Serie 1: Time Season Series Premiere

Sul tavolo c’è anche un nuovo scudo da 32 miliardi di euro che comprenderà, dal 2024 al 2028, agevolazioni fiscali per le piccole e medie imprese. Il pacchetto mira ad accelerare la transizione energetica incentivando gli investimenti con sconti.

Francia

Il governo di Emmanuel Macron sembra determinato a portare avanti le misure volte ad alleviare la crisi dei prezzi. Questo è quanto suggerisce l’ultimo aggiornamento. Nella stessa settimana, l’esecutivo francese ha messo sul tavolo una legge che influenzerà i prezzi applicati dai supermercati e mira a ridurre i prezzi al consumo e moderare l’inflazione dei prezzi alimentari all’inizio del prossimo anno.

Le misure adottate dall’esecutivo sotto Macron per mitigare l’aumento dei prezzi dell’energia e l’inflazione sono state descritte come uno dei più grandi pacchetti dell’UE. Queste misure includono un tetto al prezzo del gas, riduzioni dell’imposta sul valore aggiunto sull’elettricità, un bonus per le famiglie e le imprese vulnerabili, aiuti alle aziende colpite dall’aumento dei prezzi dell’energia e la nazionalizzazione della società energetica EDF.

Italia

Sul carrello si concentra l’ultimo intervento dell’esecutivo italiano, dopo un accordo, questa settimana, con i distributori che applica prezzi ridotti su una serie di prodotti essenziali. Ciò è la conferma del proseguimento delle misure anti-inflazione. Diversi i pacchetti che prevedevano riduzioni dell’Iva sul gas per uso industriale e civile, ma anche aiuti alle famiglie vulnerabili o agevolazioni fiscali sui consumi elettrici.

Il totale delle misure attuate, prima dal governo di Mario Draghi e poi da quello di Giugia Meloni, sfiora la cifra predisposta dalla Francia, che è di circa 120 miliardi di euro. I pacchetti prevedevano incentivi per l’installazione di energie rinnovabili o sostegno volto ad adeguare i prezzi degli appalti pubblici a causa dei prezzi elevati delle materie prime e dei materiali da costruzione. Esiste anche una tassa sui profitti inattesi o insoliti delle società energetiche. L’ultima misura è stata adottata anche da Germania, Paesi Bassi, Belgio e Grecia.

Austria

Ci sono diverse misure che il Paese ha implementato, come un tetto massimo al prezzo dell’elettricità, che sarà in vigore da dicembre 2022 a giugno 2024, un periodo oltre il mandato di Bruxelles. Questa misura, secondo le stime del governo austriaco, costerà 2.733 milioni di euro nel 2023 e 1.093 milioni nel 2024.

A ciò si aggiungono assegni energetici, nonché sussidi per le trasferte dei dipendenti o sgravi fiscali per le imprese. Uno dei pacchetti più grandi è stato assegnato a 28.000 milioni di euro ed estende la sua applicazione fino al 2026. Il pacchetto totale di misure vale circa 50.000 milioni di euro e comprende sussidi per le aziende che devono garantire posti di lavoro come condizione per ricevere gli aiuti.

READ  Pedro Sanchez progetta un aggiustamento del disavanzo senza precedenti senza tagli in quattro anni | Economia

Belgio

Il Paese ha iniziato ampliando le misure sociali per far fronte alla pandemia, poi ha lanciato un fondo per il gas e l’elettricità, controlla i gruppi più vulnerabili per far fronte al costo dell’elettricità e ha ridotto l’imposta sul valore aggiunto sull’elettricità dal 21% al 6% nel 2022. che ha reso permanente. Nell’aprile di quest’anno, il governo belga ha congelato i prezzi di 100 prodotti alimentari. In totale, queste misure sono state stimate a circa 5.000 milioni di euro.

Olanda

Usando il suo potere finanziario, il governo olandese sta raccogliendo aiuti per un valore di 37 miliardi di euro. Combina nei suoi pacchetti di aiuti tagli dell’imposta sul valore aggiunto sull’elettricità, un aumento del 10% del salario minimo per affrontare l’elevata inflazione o un tetto al prezzo dell’elettricità.

Il declino dell’economia tedesca e il ridimensionamento delle aspettative per l’Eurozona creano uno stato di incertezza sui limiti della politica di rialzo dei tassi di interesse della Banca Centrale Europea, in un contesto di persistenti livelli di inflazione. A dire il vero, l’obiettivo dell’organizzazione guidata da Christine Lagarde di raggiungere livelli di inflazione del 2% è stato ora rinviato al 2025 e ci sono più voci che mettono in dubbio il danno che ciò potrebbe arrecare all’economia.

Ogni paese agisce in base alle proprie circostanze e la forza finanziaria di Germania, Paesi Bassi e Francia gli conferisce una certa aria di fronte alle interferenze di Bruxelles. “La Germania ha il potenziale per riprendersi rapidamente”, afferma Lano, che insiste sulla sua posizione fiscale e sulla capacità di attrarre l’industria come punti di forza per soddisfare i requisiti di deficit e debito dell’UE. Ma questo non vale per i paesi del sud del blocco.

Ma non importa quanto Bruxelles chieda misure fiscali più severe, se questi paesi rispettano i criteri stabiliti dalle regole fiscali, avranno un impatto minimo. All’origine, come spiega Llano, c’è la pressione sugli Stati membri, soprattutto con il sostegno di altre organizzazioni internazionali come il Fondo monetario internazionale, che in precedenza ha lanciato avvertimenti al riguardo. In definitiva, ciò può dipendere dalle condizioni di erogazione dei fondi, come è avvenuto per le questioni relative allo stato di diritto in Polonia e Ungheria.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top