Flamina&dintorni

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Ha lasciato il calcio da giovanissimo per studiare medicina, vende popcorn al carretto e lavora al Newell’s Reserve: “È lì che concentro la mia passione”.

Ha lasciato il calcio da giovanissimo per studiare medicina, vende popcorn al carretto e lavora al Newell’s Reserve: “È lì che concentro la mia passione”.

Julio Adad, da calciatore a venditore di popcorn e medico

A Giulio Adad Lo troverete quasi sempre a Rosario a lavorare in bianco. Sia con la tuta da medico che con la tuta e il grembiule con cui vende popcorn da un carretto a Santa Fe. Nonostante la sua dipendenza dal calcio si sia manifestata in alcuni tornei amatoriali, da tempo ha smesso di praticare sport per dedicarsi a due dei suoi hobby: la medicina e gli affari di famiglia.

“Julio, sei tu?”, una paziente che aveva appena subito un intervento chirurgico all’anca lo sorprese quando lo riconobbe dietro la maschera e il cappello che indossava mentre le offriva un sacchetto di popcorn. L’incontro ebbe luogo domenica due anni fa. La mattina successiva ha dovuto affrontare due interventi chirurgici programmati. Quando è uscito dalla sala operatoria, il suo telefono era pieno di notifiche perché questa donna aveva condiviso una foto con lui e la sua storia era diventata virale.

Centrocampista destro o centrale, classe 81, cresciuto nell’umile quartiere di Alvear a Rosario e formatosi nello stesso reparto di giocatori come Maxi Rodriguez e Leonardo Ponzio. A Newell’s è stato il suo turno di lottare da dietro per la squadra giovanile del Gran Rosario. Alla fine degli anni ’90 gli fecero un provino al Ferro Carril Oeste (che era ancora alla Primera), dove si formò per un periodo come attore noto, inimico con l’allora presidente del club. lebbra Eduardo Lopez ha messo gli occhi su Sarmiento de Junín insieme ad altri giovani promettenti. “Avevo 18 anni e non avevo firmato un contratto, ma mi davano uno stipendio giornaliero di 600 pesos. Con questi soldi vivevo e aiutavo i miei genitori”.Lui ricorda.

La sua futura carriera non era prevista al Junín e tornò a pagare per allenarsi all’Unión de Alvarez, un club gestito da cui sono emersi molti calciatori che hanno raggiunto la prima divisione. Ma proprio mentre si stava sistemando, in Brasile si presentò un’opportunità internazionale: Rio de Janeiro, Americala tradizionale squadra di Rio dove esiste oggi Romario si rimise i pantaloni. “Nel novembre di quell’anno morì mio padre. Volevo lottare per diventare calciatore, ma gli mancavo così tanto che bastava chiamare al telefono pubblico con un cartoncino e subito cadeva il codice ero un po’ debole. Sono stato lì per due o tre mesi e non ce la facevo più. Ero lontano da tutto, sconvolto. “Mi sono voltato pensando che ci fosse qualcos’altro qui”, ha detto con il dolore che certamente lo attraversò in quel momento.

La famiglia Adad si è riunita nella famosa carrozza Rosario Bochoclero
La famiglia Adad si è riunita nella famosa carrozza Rosario Bochoclero

Suo padre morì in attesa di un trapianto di rene un mese prima dell’epidemia, nel dicembre 2001. Il carro di famiglia che circolava dal 1929 a Rosario come eredità del bisnonno era rimasto senza conducente. Julio era il maggiore di quattro figli e sua madre non sapeva guidare, quindi indossava la cintura da capitano e vendeva popcorn, caramelle, mele caramellate e fichi per sostenere la famiglia. Il sogno del successo nel calcio è stato rimandato, ma ne è nato un altro: Studiare medicina. Ha incontrato un uomo che ha preso come riferimento e ha scoperto una nuova carriera. Pensò: “Voglio essere come lui”.

READ  Promozione della comunicazione scientifica impattata dal premio TWAS meritevole: Julia Tagüeña Parga

Mi mancava il calcio e mi sentivo triste. In quel momento pensi di avere 21 o 22 anni. Ho sofferto molto e ho pianto molto. Per questo oggi dico ai ragazzi che giocano che la vita va avanti e che devono esercitarsi nel caso non arrivino alla prima classe”. Nel bel mezzo dell’esame di ammissione a medicina, c’era un’altra inchiesta a cui recarsi Belo Horizonte a causa di una chiamata che aveva fatto in Brasile, ma era già favorevole all’idea di un alloggio e non di raduni nel campus.

Tra appunti di gara, un programma di lavoro religioso con un carretto di popcorn e poche ore di sonno, la sua vita si riassume in una parola: sacrificio. “Mi sono privata di molte cose. Mia madre mi ha chiesto di smettere, perché Mi vedevo con un thermos di yerba mate cotta coperto da una coperta d’inverno a studiare fino alle tre del mattino perché la mattina andavo a lezione o seguivo lezioni, e il pomeriggio lavoravo al Parque Independencia e tornavo la sera. D’estate, se fa caldo, posso continuare a vendere fino alle 22 di sera.

La strada non è stata rosea, e ha dovuto affrontare anche alcune tragedie: “Pensavo che essere qualcuno a quell’età significasse avere una laurea, ma no, oggi lo dico da insegnante. Molte persone pensano che perché hanno un titolo lo sono più di altri Alcuni colleghi, il modo in cui sono, il loro trattamento, la loro ambizione, il non darti spazio perché sei bravo in quello che fai… A causa della residenza, ho letteralmente perso mia figlia nei primi due anni. Mia moglie ha avuto un taglio cesareo e dopo due giorni l’ho lasciata sola a casa per andare in ospedale. Non ho misurato nulla. Quando ero già un traumatologo, il primario dell’ospedale, e facevo un sacco di cose per inserirmi, avevo la sensazione che non mi apprezzassero e che stessero cercando di entrarti nella testa. Lì fai clic. Lì mi resi conto che mia madre, che non aveva finito la scuola superiore, aveva più istruzione di chiunque avesse una laurea”.

Oggi Julio Adad insegna come insegnante di medicina
Oggi Julio Adad insegna come insegnante di medicina

Di fronte a tanta frustrazione e alle suppliche di sua madre, Adad era sul punto di rinunciare alla gara. La forza persuasiva di un insegnante che considerava bravo lo ha aiutato a restare sulla strada giusta: “Ho iniziato a fare bene e gli insegnanti mi hanno incoraggiato. La soddisfazione più grande nell’accogliermi è stata che mia madre ha visto che valeva la pena fare insieme lo sforzo.

READ  Elezioni in Italia | Bruxelles guarda con preoccupazione alla possibile vittoria dell'estrema destra in Italia: 'L'Europa ha finito il divertimento'

Dopo l’internato e la presidenza, ha insegnato per altri quattro anni e per sei anni è stato nel gruppo di artroscopia, cioè ha trascorso 16 anni eseguendo interventi di questo tipo sul ginocchio. “Stiamo facendo medicina seria, ma è difficile mantenerla in questo Paese. Ho colleghi che se ne vanno per ragioni economiche. Non l’ho mai fatto per soldi e non ho mai avuto una laurea in medicina a cui rinunciare di professione, sai quante persone ho operato gratuitamente Mille! Ma devo pagare l’affitto, l’assicurazione, il telefono e continuare a formarmi come professionista con alcuni corsi di perfezionamento…”, era il pensiero -provocatorio sfogo personale.

Le ironie del destino lo hanno portato a salire nuovamente sulla gigantesca statua di Marcelo Bielsa. Non come giocatore di football, ma come uno dei medici della squadra del Newell’s Reserve. Ciò si riflette nei bambini della cava: “Vedo i loro volti e noto la loro ansia e che si sentono come me. Provo a consigliarli. Non sono uno psicologo dello sport, ma condivido la mia esperienza. Cerco di contribuire con le mie conoscenze in materia di prevenzione e contenimento. I tre pilastri della salute sono la psicologia, la parte fisica e la parte sociale. Se una delle gambe si rompe, il tavolo inevitabilmente cadrà. Ci sono ragazzi che iniziano da piccoli nel club e quando arrivano in prima divisione non trovano il contratto e il loro mondo crolla. Poi bisogna fargli capire che la vita va avanti anche se non sono calciatori”.

Giulio è anche medico al Newell's Reserve (Foto con l'ex calciatore e allenatore Riccardo Lunari)
Giulio è anche medico al Newell’s Reserve (Foto con l’ex calciatore e allenatore Riccardo Lunari)

Julio si concentra sul suo ruolo di venditore ambulante e ha anche alcuni miti da sfatare. A Rosario metà della popolazione lo chiama “Pochoclo” e l’altra metà “Pororo”. Per lui il famoso “Pororo” è il colore rosso. Allo stesso tempo, ha spiegato che i popcorn dolci sono più richiesti di quelli salati. Mele, caramello e mandorle sono dei classici che non muoiono mai. Ma vende anche fichi caramellati (prodotto storico), arachidi e caramelle. La carrozza, che all’epoca viaggiava verso la costa argentina per trascorrere del tempo a Miramar e Mar del Plata, oggi è installata nella zona di Rosario Costanera e ha i suoi clienti abituali sulle rive del fiume Paraná.

“La domenica con il passeggino è sacra. Il sabato ci va mia sorella e io vado a giocare a calcio perché è come il mio cavo di messa a terra. Ma la domenica preparo tutta la merce in anticipo e monto il passeggino. C’è stato un tempo in cui sono andato in terapia perché non sapevo cosa c’era di sbagliato in me. Mi resi conto che mi mancava qualcosa e che c’era qualcosa nel carro che avevo messo da parte per il servizio di guardia. Mia moglie mi sostiene e mia figlia di 8 anni mi accompagna quando la giornata è bella. È bello fare questo genere di cose che ti riempiono e ti fanno sentire bene. Ci sono persone che solitamente sanno che ho comprato da mio padre o da mio nonno. Ha sottolineato che è una tradizione per tutti.

READ  La forte critica di Christina Kirchner al governo per l'aumento dei farmaci prepagati: "francamente inaccettabile"

Sebbene abbia sempre pensato di specializzarsi in medicina traumatologica per collegarla allo sport, la sua realtà con il club che ama non dipende esclusivamente da lui. Il bambino con cui ha condiviso le pratiche scontroso Rodriguez, delle giovanili, si è recato ad Avellaneda nel bagagliaio di una F100 a gas insieme ad altre undici persone per vedere la squadra da Tolo Gallego nel 2004, che oggi porta i figli allo stadio a vedere il Newell’s quando gli impegni lo permettono, il suo faro è chiaro: “Resterò a vivere perché è qui che concentro le mie passioni, la medicina e il calcio. Ma richiede tanta responsabilità e tempo, quindi la verità è che non so per quanto tempo potrò andare avanti.

Una famiglia al bancone accanto a un carretto di popcorn
Una famiglia al bancone accanto a un carretto di popcorn

“Non conosco l’Europa né gli Stati Uniti. Ho preso l’aereo solo una volta nella mia vita per andare a Buzios o al sud. Spero che in futuro potrò concedermi il piacere che uno sogna conoscere un altro paese Ho 41 anni e ho esperienza E a volte penso che se vale la follia di generare di più, io e mia moglie lavoriamo a turno e abbiamo anche una giornata tutta per noi. Ho imparato a dire di no di tanto in tanto anche se è difficile mantenere una famiglia con poco reddito e le cose diventano più costose e la cosa del carretto, beh “A prescindere dal profitto, per me è una sensazione”, descrive la sua realtà con grande precisione e profondità.

Come professore universitario, guadagna 120mila pesos Mensile per dieci ore di insegnamento a settimana. Con l’occhio del sognatore, e attraverso lo schermo di un colloquio in videochiamata, l’uomo multitasking non si arrende mai in nessun ambito della vita.

“Cosa sto sognando? Sogno di uscire di casa e di non mettere il telefono nei pantaloni. Lo sogno perché i miei figli non hanno la strada che ho avuto io. Che quando aveva 8 o 9 anni conservava i soldi delle vendite in una scatola gialla di noccioline e cioccolato al Parque Independencia. Oggi mia figlia non ha potuto farlo a causa dell’insicurezza. Sogno di essere più sereno in una città che, per me, è la città più bella dell’Argentina. Sarebbe il mio primo sogno. La seconda è che la professione dovrebbe avere un po’ più valore. Bisognerebbe dare maggiore attenzione a chi lavora nella medicina, che è una professione necessaria e vitale per la società.“, ha concluso.