Se gli immigrati comuni che lavorano in Italia fossero un Paese Si posizionerà al 17° posto tra le economie più importanti dell’Unione Europea (UE).Meglio di Ungheria, Croazia e Slovenia. In Italia, 2,4 milioni di immigrati regolari che lavorano hanno generato nel 2016 una ricchezza pari a 131 miliardi di euro, pari all'8,9% del Pil italiano, secondo il rapporto “Dimensione internazionale delle migrazioni”, elaborato dalla Fondazione Leonie Morissa e presentato ieri a Roma. Ad esempio, pensaci Il PIL dell'Ungheria è di 112 miliardi di euro.
Nel 2016 gli immigrati regolari in Italia erano quasi cinque milioni, con un aumento dello 0,1% rispetto all’anno precedente. Oltre il 20% dei lavoratori stranieri Vivevano in un paese transalpino della Lombardia con capitale Milano. È in questa regione che la forza lavoro della popolazione straniera produce la maggiore ricchezza, quasi un terzo del totale, secondo le conclusioni raccolte nel rapporto, basato su dati della Banca Mondiale e dell'Istituto italiano di statistica (ISTAT). Al contrario, nelle regioni meridionali come la Basilicata, la Puglia o la Sicilia, tradizionale porta d’ingresso degli stranieri nel Paese, gli immigrati generano meno del 4% della ricchezza.
Il rapporto evidenzia la presenza di lavoratori stranieri nel Paese tra il 2008 e il 2016 Il loro numero è aumentato di oltre il 40%, da 1,7 a 2,4 milioni di persone. Nello stesso periodo anche il numero degli occupati è cresciuto di oltre tre punti: dal 7,3% al 10,5%. Tuttavia, l’analisi dei settori in cui lavorano le popolazioni migranti mostra che l’idea ampiamente diffusa secondo cui gli stranieri svolgono lavori che i locali ignorano è corretta.
I migranti continuano a trovare lavoro in settori che richiedono una formazione media o bassa (35,6%) mentre una minoranza (6,7%) lavora come professionisti qualificati. L'esempio più chiaro di questa realtà è evidente nel fatto che Il 74% del personale domestico in Italia – badanti, tate e colf – non è italiano. Più della metà dei lavoratori stranieri lavora in questo settore che, insieme a quello dei servizi, offre il maggior numero di opportunità per i migranti comuni. Altri settori, come l’edilizia o l’agricoltura, rappresentano tra il 17% e il 18% della forza lavoro. Tuttavia, il rapporto evidenzia come, troppo spesso, i migranti comuni cerchino di avviare un’attività in proprio. Nel 2016 le aziende gestite da stranieri erano più di 570.000, con un aumento del 25% rispetto al 2011.
Gli autori del rapporto sottolineano come “la crescente scolarizzazione della popolazione italiana e la crescente partecipazione femminile al mercato del lavoro” abbiano spinto gli italiani Per ricoprire professioni più specializzatePertanto, le professioni degli immigrati e dei nativi sono “complementari”. Stefano Solari, economista e direttore della Fondazione Leon Morissa responsabile dello studio, ha dichiarato: “Con questo rapporto vogliamo eliminare i pregiudizi e consentire un dibattito obiettivo basato su fatti e dati”.
Solari ha anche sottolineato l'importante contributo dei migranti al tesoro pubblico. Negli ultimi sei anni, I lavoratori stranieri hanno investito almeno 50 miliardi di euro. D’altro canto, il rapporto stima che il valore prodotto dai migranti irregolari che lavorano come “neri” ammonti a circa 15 miliardi di euro. Solari ha sostenuto che la presenza di immigrati in Italia rappresenta una “forza lavoro indispensabile in molti settori”, soprattutto in un Paese che soffre di un grave invecchiamento e di un basso tasso di natalità, con sette nascite ogni 11 morti ogni mille abitanti. Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), presentato ieri a Parigi, l’Italia è il terzo Paese più antico del mondo, dopo Giappone e Spagna.
Secondo gli standard
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”