La post-verità ha la sua base principale nella relativizzazione della verità. Coloro che lo proclamano rafforzano i propri pregiudizi attraverso la manipolazione fraudolenta dei fatti, evidenziando l’inutilità dei dati empirici. Uno dei più grandi paradossi nella società della conoscenza in cui viviamo oggi è la scoperta di casi di censura ed esclusione periodicamente senza alcun fondamento (indagine digitale) di professori e accademici di molte università di prestigio internazionale.
I social network sono pieni di bugie e mezze verità che ignorano i principi di base del progresso razionale. Il gruppo di sofisti digitali che rifiutano le conseguenze negative del cambiamento climatico e difendono idee precedentemente non provate sulle Terre piatte è un ottimo esempio di tutto questo. In questo senso, il filosofo spagnolo Daniele Inarità Sottolinea che la conoscenza è sapere quanto sia fragile la conoscenza, quanto sia dispersa, facilmente accessibile, vulnerabile alle critiche e debole nella lotta contro la caparbietà del buon senso.
Nell’ambito della celebrazione del centenario di Albert Einstein tenutasi il 10 novembre 1979, Papa Giovanni Paolo II Ha pronunciato uno storico discorso alla Pontificia Accademia delle Scienze in Vaticano davanti a sessanta cardinali ea tutti i rappresentanti del corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. Coinvolse anche due dei fisici più importanti del ventesimo secolo, vale a dire gli inglesi Paolo Dirac (Premio Nobel 1933) l’austriaco Victor Weskov.
Lo ha sostenuto lo scopritore della teoria della relatività Galileo Galilei È stato il padre della fisica moderna. Il pontefice si è battuto per lo sviluppo armonioso della scienza e della fede, esprimendo che così come la religione esige libertà religiosa, la scienza esige libertà di ricerca.
Da parte sua, il fisico e teologo americano Ian Harbour (1923-2013) osserva nella sua opera principale “Religione e scienza” che esistono quattro modi diversi di intendere questa relazione: conflitto, indipendenza, dialogo e integrazione.
Karol Josef Wojtyla, che aveva allora 59 anni, divenne capo della Chiesa cattolica nell’ottobre del 1978. Spinti dallo spirito di sincera collaborazione, studiosi e storici approfondiscono lo studio del caso di Galileo, ammettono sinceramente gli errori, da qualunque parte provengano, e si scrollano di dosso le sfiducia che ancora dà origine a questo caso In molte vite per raggiungere un fecondo accordo tra scienza e fede, Chiesa e mondo. Offro tutto il mio sostegno per questa missione, che potrà onorare la verità della fede e della scienza e aprire le porte a una futura cooperazione”.
Due anni dopo queste parole si formò una commissione, presieduta dal cardinale Paul Boppard, vescovo di Parigi che era stato nominato da Giovanni Paolo II a capo del Comitato Esecutivo del Pontificio Consiglio della Cultura. Il gruppo di lavoro si articola in quattro aree di studio: cultura, scienze, storia e diritto. Le conclusioni sono state presentate il 31 ottobre 1992 nell’ambito di un’assemblea generale della Pontificia Accademia delle Scienze in occasione del 350° anniversario della morte di Galileo.
Quanto confermato nell’incontro segreto va oltre il processo a Galileo, divenendo un caso di punta nel centenario dibattito tra religione e scienza. “In questo frangente storico e culturale, così lontano dal nostro tempo, i giudici di Galileo, incapaci di separare fede e cosmologia millenaria, credettero del tutto erroneamente che l’adozione della Rivoluzione Copernicana, che altrimenti non sarebbe stata definitivamente provata, fosse di tale natura che avrebbe rotto la tradizione cattolica, ed era loro dovere impedirne gli insegnamenti. Questo errore di autogiudizio, così evidente a noi oggi, li ha portati a una sanzione disciplinare per la quale Galileo aveva tanto sofferto. Questi errori devono essere sinceramente riconosciuto, proprio come lei, Santità, ha chiesto”.
Galileo Galilei (1564-1642) fu un eminente umanista i cui interessi accademici includevano medicina, astronomia, fisica, ingegneria, filosofia, pittura e musica. Nel 1609, su richiesta di un ex studente che gli raccontò di uno strano apparato progettato in Olanda che permetteva di vedere da vicino oggetti distanti, Galileo costruì il suo primo telescopio e lo perfezionò subito dopo per iniziare ad osservare e analizzare le varie stelle e pianeti.
Aristotele In primo luogo, Tolomeo in seguito affermò che la Terra è il centro dell’universo. Questa teoria difesa nei secoli dalla Chiesa cattolica fu chiamata geocentrismo, in contrasto con l’eliocentrismo inizialmente concepito da Aristarco di Samo (310-230 a.C.), e sviluppato molto tempo dopo da Niccolò Copernico, il quale riteneva che la Terra fosse la ruota attorno al sole .
Copernico (1473-1543) è l’autore del De Revolutionibus orbium coelestium, testo fondamentale nella storia dell’astronomia. L’articolo fu pubblicato pochi mesi dopo la sua morte per timore di ritorsioni da parte dell’allora gerarchia cattolica, che decise infine di inserirlo nell’Indice dei libri proibiti (Index Librorum Prohibitorum et Expurgatorum). Follia, assurdo e ieratico contraddire i detti della Bibbia”, tale era l’idoneità del tribunale della Santa Inquisizione.
Secondo il matematico e filosofo britannico Alfred North Withhead (1861-1947), Galileo affermò che “la Terra è in movimento e il Sole è fermo; l’Inquisizione affermava che la Terra è ferma e il Sole è in movimento. Gli astronomi newtoniani, che adottarono una teoria assoluta dello spazio, sostenevano che il Sole e Terra erano in movimento Oggi diciamo che tutte e tre le affermazioni sono ugualmente vere, Fornito chiarimento del significato di inerzia e movimento.
Agli inizi del 1632 Galileo pubblicò a Firenze il libro che avrebbe cambiato per sempre la sua vita. Intitolato “Dialoghi sui due sistemi più alti del mondo”, l’opera affronta un dibattito fittizio tra Salviati, difensore eliocentrico, e uno scienziato geocentrico di nome Simplicio, al quale Galileo attribuisce poche virtù intellettuali. Il test ha ottenuto un rapido successo nelle principali città italiane, un fatto che ha suscitato la reazione delle principali autorità vaticane.
Il primo inquisitore di Galileo fu il vescovo gesuita Roberto Bellarmino (1542-1621). Professore di astronomia all’Università di Lovanio, questo alto vescovo cattolico è stato uno dei più importanti sostenitori della cosiddetta Controriforma. Nel 1598 si fece carico della condanna e cremazione in gioco contro Giordano Bruno per aver opposto le credenze ecclesiastiche sull’universo.
Nell’aprile del 1633 Galileo, circa 70 anni, si presentò al Sant’Uffizio dell’Inquisizione, organismo istituito da papa Paolo III nel 1542. In mezzo alla disputa tra cattolicesimo e protestantesimo. Il suo obiettivo centrale era la persecuzione degli individui e delle organizzazioni sociali contrarie alla dottrina della chiesa. Fu anche responsabile della censura di testi che, a suo avviso, offendevano la fede e il credo cattolico.
Un mese dopo, papa Urbano VIII costrinse Galileo a far cadere in ginocchio la sua difesa dell’eliocentrismo. Il capo del Vaticano mantenne una lunga amicizia con il mondo e ordinò la scarcerazione di Galileo mentre era in corso il processo investigativo contro di lui. Teologi vicini al papa volevano che Galileo, che consideravano un eretico, affermasse pubblicamente che il sistema da lui sostenuto fino a quel momento non era altro che un insieme di ipotesi matematiche prive di conferme scientifiche.
Il 22 giugno 1633 Galileo ascoltò la recita della sentenza firmata da 7 dei 10 cardinali del Sant’Uffizio che lo condannarono alla reclusione.. Alla fine rinunciò alla sua opinione sul movimento della terra. Il testo del suo pentimento includeva frasi nel contenuto: “Maledico e odio gli errori e le eresie menzionati”. Dopo pochi giorni la pena detentiva fu commutata da un nunzio pontificio, essendo stato prima trasferito in una residenza della romana Villa Medici; Poi al palazzo dell’amico, l’arcivescovo di Siena.
Trascorse la pena nella sua casa alla periferia di Firenze, dove visse e lavorò fino alla morte, avvenuta nel gennaio del 1642, in compagnia del figlio Vincenzo e dei suoi discepoli. Vincenzo Viviani ed Evangelista Torricelli, L’inventore del barometro. A causa di quelle coincidenze (o cause) della storia, Stephen Hawking Nasce l’8 gennaio 1942, lo stesso giorno in cui ricorre il 300° anniversario della morte di Galileo, uno dei suoi idoli. Nato nel gennaio 1643 Isacco Newton, creatore della legge di gravitazione universale.
Continuare a leggere:
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”