Francesc Trillas (UAB): “Il Barcellona va verso la proprietà privata senza tornare indietro”

Francesc Trillas (UAB): “Il Barcellona va verso la proprietà privata senza tornare indietro”

La corruzione è una norma piuttosto che un’eccezione nel calcio, dalle entità più piccole a quelle più alte come la FIFA o il Barcellona. Lo denuncia Francesc Trellas, professore di economia applicata all’Università autonoma di Barcellona (UAB) e autore del libro Pane e calcio. Il re dello sport è lo specchio dell’economia globale. Trillas afferma che “LaLiga dovrebbe considerare di penalizzare il Barcellona nel caso degli arbitri e, a lungo termine, la sua credibilità come istituzione aumenterà”. A sua volta, il professore ritiene che “Barcellona non è riuscita a gestire il successo degli ultimi decenni, ed è ora un’istituzione con un’economia insostenibile, e si sta muovendo verso la proprietà privata.

Domanda: Il calcio vive in uno stato di corruzione permanente?

Risposta: Dal 2015 l’FBI ha classificato la FIFA come parte della criminalità organizzata, non si può tornare indietro. Ci sono casi chiari: dai livelli più bassi a quelli più alti: non dico nulla che il giornalista José María García non abbia detto qualche decennio fa. L’episodio del Barcellona e degli arbitri è l’ultimo di una lunga lista.

D: Il calcio sembra impunito?

UN.: La corruzione è più della normalizzazione: le conversazioni che suggeriscono crimini tra Pique e Rubiales vengono pubblicate e non succede nulla. Nessuna reputazione o costo istituzionale. Suppongo che se succedesse la stessa cosa a un politico dovrei dimettermi, ma lo sport è diverso. Nessuno paga e nessuno chiede perdono.

D: In Italia, la Juventus è retrocessa. Perché non succede lo stesso in Spagna?

UN.: In questo caso l’Italia farà eccezione. Competizioni come LaLiga o Premier devono tenere conto del fatto che se sanzionano Barcellona o Manchester City, potrebbero vedere diminuire i loro guadagni a breve termine, ma a lungo termine la loro credibilità aumenterà. È successo nel ciclismo, che ora sta rinascendo perché gli scandali del doping sono stati dimenticati. Ebbene, anche nel calcio bisogna ridare fiducia alle istituzioni sportive e vanno messe in atto misure e sanzioni per ridare credibilità.

READ  'Chi non piace, lascialo andare': dietro le quinte del gabinetto nel bel mezzo di una feroce prova con il kirchnerismo

D: Il governo dovrebbe intervenire contro Rubiales?

UN.: Sì, ci sono abbastanza giurisdizioni per farlo. Lo Stato garantisce che lo sport è un interesse pubblico e per lo stesso motivo l’intervento contro Rubiales deve essere giustificato.

D: Il potere simbolico del calcio è minacciato? O è immune a tutto?

UN.: Il calcio è sopravvissuto a tutto. Non c’è niente di più sporco e oscuro dei Mondiali in Qatar, e siamo tutti teledipendenti. Suppongo che le nuove generazioni ci penseranno due volte e alla lunga il calcio comincerà a perdere interesse a causa della perdita di reputazione.

D: Dopo il Qatar, il tifoso ha perso la sua innocenza?

UN.: Non possiamo dire di non essere stati avvertiti. La condanna della FIFA nel 2015 è stata, per me, una svolta molto importante, ma sembra che non abbiamo ancora aperto del tutto gli occhi.

D: Hai scritto che il calcio è un riflesso dell’economia globale.

UN.: Su entrambi i livelli c’è una discrepanza tra grandi fortune e grandi potenze che sfuggono all’autorità democratica. Il mondo è senza governo e nemmeno lo sport.

D: Recentemente sono emerse notizie sui pagamenti del Barcellona agli arbitri durante uno dei periodi di maggior successo del club. La corruzione può offuscare il ricordo dei successi sportivi?

UN.: Il successo sportivo copre quasi tutto. L’immagine del club è stata molto offuscata: non vedo grandi differenze tra Bartomeu, Rosell, Laporta o Ferran Soriano, li metto tutti nella stessa borsa.

READ  Etioca Miner Questo sarà il veicolo elettrico che Gibilterra intende costruire a La Linea e Los Barrios

D: Quando è iniziato il declino istituzionale del Barcellona?

UN.: Lo spiega bene in un libro di un giornalista Financial Times Simon Cooper, intitolato La complessità di Barcellona. Il club non è riuscito a gestire il successo avuto dal 1992 al 2015. In quegli anni avrebbe dovuto gettare le basi per il futuro, ma c’è stata una generazione di dirigenti che ne ha approfittato e destabilizzato le finanze della squadra.

D: A un anno e mezzo dall’arrivo di Laporta, com’è cambiata l’economia? Collie?

UN.: Invece di ripulire i conti del club, cosa che qualsiasi istituto finanziario farebbe, è andato avanti, scommettendo tutto su determinati asset in futuro. Tra dieci anni il Barcellona non avrà entrate e continuerà a tornare. Di questo passo, il futuro del club si sta muovendo verso la proprietà privata. O chiedere segretamente un riscatto, perché la situazione è insostenibile.

D: Quali sono gli interessi comuni tra Laporta e Florentino?

UN.: Nello sport, i concorrenti hanno sempre bisogno l’uno dell’altro. In questo caso, sia in Liga che in Champions League, la rivalità è di grande marca. Ma il partner del Barcellona deve chiedere a Laporta una maggiore leadership in questa relazione: il Barcellona ora è in ritardo rispetto al Real Madrid.

D: Il calcio è sempre meno costruito sull’identità?

UN.: È uno sviluppo naturale e comprensibile. Deve essere possibile bilanciare business, marketing calcistico, valori della comunità e obiettivi pubblici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top