mercoledì, Gennaio 15, 2025

Eureka: l’enigmatica poesia di Edgar Allan Poe che prevedeva teorie come il Big Bang e altre grandi idee della cosmologia

Data :


Edgar Allan Poe (USA, 1809-1849) era un visionario, in anticipo sui tempi, handicappato mentale o semplicemente uno scrittore con una grande immaginazione? Un americano che ha cercato di guadagnarsi da vivere come scrittore e sorprendentemente ci è riuscito, giornalista, alcolizzato e pensatore. Ma c’è una cosa che ha affascinato Poe fin dall’infanzia, ed è la scienza. E infine, una mente inquieta, dedita a speculare sull’universo e sull’origine delle cose. Così, ha scritto un’opera in cui ha predetto alcune teorie moderne in cosmologia, incluso il Big Bang. L’opera porta il famoso titolo Eureka attribuito ad Archimede.

Un mondo dinamico e in evoluzione

Pubblicato nel 1848, appena un anno prima della sua morte, è un poema in prosa, una sorta di saggio di cosmogonia. È profondamente devoto ad Alexander von Humboldt (1769-1859), esploratore, astronomo e fondatore della geografia come scienza empirica. È proprio il suo lavoro che accende l’immaginazione di Poe e lo loda per i suoi tentativi di descrivere l’universo.

Non solo il Big Bang, ma ha anche descritto un fenomeno, l’implosione dell’universo, noto come Big Crisis.

Quando il libro è stato pubblicato, l’accordo comune tra i fisici era che l’universo è statico, infinito, meccanico ed eterno. In contrasto con queste convenzioni, Poe presenta nel suo saggio un universo dinamico, in continua evoluzione. Ma cosa si aspettava da Eureka fino ad oggi, che attira l’attenzione di fisici e astronomi? Non tutti gli scienziati sono d’accordo con la teoria del Big Bang. Già nella prefazione di Eureka Poe avverte dei suoi obiettivi ambiziosi: propongo di parlare del fisico, metafisico e matematico – dell’universo fisico e spirituale – della sua essenza, della sua origine, della sua creazione, del suo stato presente e della sua destinazione.

1. Big Bang

Questo modello afferma che l’universo, in origine, era una materia altamente concentrata con una temperatura molto elevata. Dopo l’esplosione si espanse e da lì, a causa della gravità, si formarono stelle e galassie. La teoria del Big Bang iniziò a formarsi all’inizio del XX secolo dal fisico e pastore belga Georges Lemaitre, e fu infine sviluppata dal fisico ucraino (sebbene fosse nato sotto l’impero russo e successivamente nazionalizzato come americano) nel 1948 Quando Poe Eureka scrisse, era La visione dell’universo è statica, meccanica e finita. Lo pone come l’opposto: vario, infinito e pieno di stelle, fatto di atomi diversi. Da dove viene questa diversità? Così lo descrive: La mia proposizione generale, dunque, è questa: nell’unità originaria della prima cosa sta la causa secondaria di tutte le cose, col germe del loro inevitabile annientamento.

READ  L'Italia rende omaggio a Fernando Botero con una mostra a cielo aperto

Poe ha anche fornito una soluzione a quello che è noto come il paradosso di Olbers e ha descritto il motivo per cui il cielo era scuro,

Cioè, una particella elementare densa che si divide e si espande in tutto l’universo. Una descrizione che anticipa, a 100 anni di distanza, l’ipotesi finalmente fatta da Jammu.

2. La Grande Crisi e il Modello dell’Universo Oscillante

La cosa non finisce qui, perché poi indica che la forza di gravità farà rimpicciolire l’intero universo e collassare su se stesso in una nuova particella primordiale. La materia descritta è stata trovata prima del Big Bang, un’affermazione già fatta nel ventunesimo secolo usando la teoria della Grande Crisi o del Grande Crollo. Inoltre, afferma che l’universo può essere in un ciclo costante di espansione (il Big Bang) e contrazione (il Big Crunch) e prevede quella che ora è conosciuta come la teoria dell’universo oscillante.

Descrizione dei buchi neri Teoria della relatività ante litteram o sognatore?

3. Il paradosso di Olbers o perché il cielo è oscuro?

Il paradosso di Olbers fu un problema posto dall’astronomo tedesco Heinrich Olbers nel 1823. Afferma che se l’universo è infinito e lo sono anche le stelle, devono essere perfettamente luminose quando si guarda il cielo notturno. Allora perché il cielo è scuro? Il fisico Paul Halpern (USA, 1961), professore di fisica all’Università di Filadelfia, ha scritto diversi articoli analizzando il testo di Poe, su Aeaon e su Medium.

Il professore ha sottolineato che una delle grandi vittorie di Eureka è stata l’intelligente soluzione di Poe a questo inquietante enigma scientifico. Ecco cosa dice Poe a riguardo: Se la successione delle stelle fosse infinita, il fondo del cielo ci presenterebbe una luminosità uniforme, come quella che mostra una galassia, perché non può avere senso in tutto quello sfondo, dove non c’è stella.

Pertanto, l’unico modo in cui possiamo, in un tale stato di cose, capire le lacune che i nostri telescopi trovano in una miriade di direzioni, è presumere che la distanza dello sfondo invisibile sia così grande che non c’era ancora alcun raggio di esso. in grado di accedervi. per raggiungerci. Poe è stato il primo a suggerire che è impossibile per noi vedere l’intero universo, che non è sempre stato lì e che la luce delle stelle può impiegare molti anni (milioni di anni, in effetti) per raggiungerci. Nel 1987, l’astronomo Edward Harrison ha riconosciuto i risultati di Poe nel suo libro Darkness at Night: The Mystery of the Universe.

READ  Las últimas 5 fotos imperdibles de Danik Michell que han encendido Instagram

4. Teoria della relatività, multiversi e buchi neri

In altre sezioni del libro, Poe tocca l’idea che spazio e durata sono una cosa sola, che alcuni vedono come una predizione della relatività dello spazio-tempo, e medita sull’intercambiabilità di materia ed energia. Parlarne, in particolare, fa pensare ad Albert Einstein, che nel 1915 formulò la sua teoria della relatività. Verso la fine di Eureka, suggerì che il nostro universo potrebbe essere uno dei tanti che esistono a livello infinito, ed è uno dei i primi riferimenti ad altri universi.

Einstein pubblicò la sua teoria della relatività nel 1915. Poe espose questa teoria mezzo secolo fa.

Non è in Eureka, ma in una storia precedente, A Descent to Maelstrom, in cui Poe descrive un vortice, un vortice mortale in cui le cose vengono fatte a pezzi senza lasciare traccia. Sebbene Poe l’abbia collocato nell’oceano, questa capacità di annientamento completo è una delle più caratteristiche dei buchi neri in astrofisica.

Maledetto, simpatico, censurato

Per Bo, Eureka era l’apice del suo lavoro. Si dice che fosse così entusiasta che chiese al suo editore di stampare migliaia di copie. Non ci prestò molta attenzione e fu pubblicata solo la prima edizione della 500. I critici erano voraci con Poe già malato, colpito dalla morte della moglie. Negli Stati Uniti, il libro è passato senza dolore né gloria fino alla fine del XX secolo. Ancora oggi, molti biografi di Poe e accademici esperti vedono il suo lavoro come secondario.

Sia Einstein che Freud hanno affermato che Edgar Allan Poe era una condizione patologica.

La sua fortuna in Europa è stata un po’ di più. Arrivò con le traduzioni del poeta francese Charles Baudelaire e lì le sue idee risuonarono un po’ di più, soprattutto tra i filosofi, e furono considerate un capolavoro di visione. Così sognante che nella Russia zarista, nel 1871, fu bandito. L’idea che Poe, negli ultimi anni della sua vita, ubriaco, turbato dalla morte della moglie solo pochi anni prima, e malato di mente, avesse scritto quest’opera a causa delle sue delusioni, è rimasta nel tempo. Una parte significativa di questa idea è stata data dal fatto che Maria Bonaparte, nipote di Napoleone I e allieva di Sigmund Freud, ha scritto un’autobiografia in cui ha analizzato psicologicamente l’autore americano basandosi su Eureka e sul resto delle sue opere. Nella prefazione, scritta da Freud, trattava Poe come una condizione patologica, come disse anche Albert Einstein ai suoi tempi.

READ  Jordi Molla aspetta, disegna, per "Prima" del cinema

Lo scrittore era esausto dopo aver scritto “Eureka”, la sua ultima opera.

Eureka è un’opera fatta con precisione scientifica o è letteratura dalla mano di un pazzo?

L’astronomo Alberto Capi (Italia, 1962), attualmente all’Osservatorio Astronomico di Bologna, ha realizzato diverse pubblicazioni dove parla di Poe ed Eureka e del loro rapporto con la cosmologia. Secondo la sua visione del lavoro: una teoria scientifica. Ci offre una visione affascinante dell’universo da una mente immaginaria che, utilizzando la scienza del suo tempo, riuscì a immaginare la cosmologia più rivoluzionaria del diciannovesimo secolo.

Comunque sia, Eureka è l’ultimo respiro creativo di Edgar Allan Poe. Tanto che lo sforzo lo ha lasciato esausto. Così lo disse in una lettera a Maria Klim, sua zia, e poi sua suocera: Mia cara madre, mia cara madre, sei stata molto malata. Avevo una rabbia e degli spasmi così forti che riuscivo a malapena a tenere la penna. (…) Non volevo vivere da quando ho creato Eureka. Non potevo ottenere nient’altro. Non sono mai stato pazzo, tranne in occasioni in cui il mio cuore si è commosso (…) La lettera è stata firmata il 7 luglio 1849. Esattamente 3 mesi dopo, Edgar Allan Poe è morto per cause che rimangono poco chiare.

Fili

Leggi anche

Popolare

Altri simili

Il Governo spagnolo rafforza l’impegno dell’Italia nel finanziamento dell’acceleratore di particelle IFMIF-DONES

Il governo spagnolo, attraverso il Ministero della Scienza, dell'Innovazione...

Un’altra conquista per le donne nello sport: l’Italia professionalizzerà il campionato femminile

La Juventus è la grande dominatrice del calcio femminile...

Aguai verrà in Italia e gareggerà contro i migliori del mondo

L'Italia ospita i World Skate Games, che si...