L’Italia perde italiani. È un salasso: dal 2015 più di un milione e mezzo di persone hanno perso peso. È l’unico grande partner dell’Unione Europea in cui questo evento si ripete ininterrottamente da un decennio. Ogni anno nascono meno bambini e sempre più cittadini cercano una vita lavorativa migliore. Allo stesso tempo, l’Italia si consolida…
Iscriviti per continuare a leggere
Leggi senza limitazioni
L’Italia perde italiani. È un salasso: dal 2015 più di un milione e mezzo di persone hanno perso peso. È l’unico grande partner dell’Unione Europea in cui questo evento si ripete ininterrottamente da un decennio. Ogni anno nascono meno bambini e sempre più cittadini cercano una vita lavorativa migliore. Allo stesso tempo, l’Italia si sta consolidando come la principale porta d’ingresso per l’immigrazione che cerca di raggiungere i paesi del nord Europa, ma è spesso impantanata nella burocrazia e nelle strade. La combinazione estrema di popolazione e immigrazione funge da perfetto cocktail ideologico per l’estrema destra e partiti come Fratelli d’Italia, che creano un sistema di pensiero basato sull’aumento dei tassi di natalità, sul divieto di aborto e sulla promozione. Persecuzione della famiglia e immigrazione.
C’è chi, come Francesco Lolloprigida – cognato del capo del governo, Giorgia Meloni, e ministro dell’Agricoltura – ha rilanciato la minaccia della grande dottrina egemonica in materia: la sostituzione razziale. Un’idea che sarà al centro di buona parte della campagna ultras per le elezioni europee di questa domenica si sta lentamente diffondendo in una società lontana dalla violenza e che ha sempre amato sopra ogni cosa le proprie tradizioni e la propria identità.
In alcune zone d’Italia, come la Sardegna, il tasso di natalità non raggiunge più un figlio per donna, ma presenta anche peculiarità legate al suo status insulare. Nel continente, però, il problema riguarda il Sud, e la Basilicata in particolare. Se l’Italia fosse la Spagna, questa zona sarebbe come Teruel. O come quei posti chiamati guarda caso Spagna Vuota. La maggior parte degli italiani non è mai stata in questa zona e senza di essa morirebbe. Non è un luogo di passaggio, si trova tra due regioni più povere, la Calabria e la Campania, ma ha una grande personalità e una storia culturale. La Basilicata ha un gioiello come Madera. Ma è l’unico castello che gli ha permesso di attrarre un certo turismo che vuole seguire il suo percorso tra le spiagge e la gastronomia della Puglia.
La Basilicata, l’antica e bella Lucania, è stata negli ultimi decenni terra di immigrazione e povertà. “La terra di nessuno”, come la definiscono alcuni italiani. Una regione nobile e pacifica di 550.000 abitanti. “Il male non è morale, ma dolore terreno, terra oscura che è sempre nelle cose – scriveva Carlo Levi nella sua autobiografia Esilio nelle terre lucane del 1943 –Cristo stava a Epoli (Alfaguara, 1980)- Dopo essersi opposto al regime di Mussolini. Paesi situati su ripide colline come Matera, Grasano, Aliano, dove la ferrovia arrivò solo nella seconda metà del ‘900, sono ancora difficilmente raggiungibili. Fu solo nel 1951, quando Alcide de Gasperi promulgò una legge per pulire e restaurare i famosi Sassi di Madera (le grotte della città diventata Capitale della Cultura nel 2019) che qualsiasi movimento ottenne l’attenzione nazionale. e turismo.
Al di là delle statistiche, alcuni termometri commerciali risolvono questo problema. “Ogni anno vedo sempre meno bambini comprare dolci e sempre più adulti e anziani riempire il cestino di noci. Penso che qualcosa debba dimostrare”, spiega Francesco, proprietario di un negozio di dolciumi nel centro di Potenza, capoluogo della regione (dove si trova la maggior parte della popolazione). Ogni donna in questa parte d’Italia ha 1,08 figli, e l’età media per averli è una delle più alte d’Italia: 33,1 anni. Il calo della popolazione è del 7,4 per 1.000, il più alto del paese. “È naturale che le persone cerchino opportunità all’esterno”, afferma Francesco.
Pessimi dati al Sud
Unisciti a EL PAÍS per seguire tutte le notizie e leggere senza limiti.
Registrati
I dati provenienti da altre parti del Paese non sono incoraggianti. Ogni donna ha una media di 1,20 figli, prolungando di un altro anno il calo registrato dal 2011. Ciò accade anche con il tasso di immigrati all’estero, 4,6 ogni 1.000 cittadini (il più alto dalla stessa data). Il dato peggiora se ci si avvicina al Sud del Paese, dove opportunità occupazionali e reddito pro capite presentano le maggiori variazioni rispetto al Nord: alcune regioni settentrionali sono paragonabili alle più ricche d’Europa (come intorno ai 40.000 euro). La Calabria o la Basilicata si avvicinano ai livelli dell’Albania (circa 20.000 euro pro capite). Questo malcontento porta inevitabilmente all’immigrazione e allo spopolamento di alcune aree. Ma il fenomeno non è solo al Sud, ma in tutta Italia, con 525mila giovani in partenza tra il 2008 e il 2022.
Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, ha indicato una chiave nel suo discorso sul bilancio della settimana scorsa. “L’emigrazione indebolisce il capitale umano della nostra nazione. “Non siamo stagnanti, ma non dobbiamo illuderci: la nostra economia è ancora afflitta da problemi seri, alcuni profondamente radicati e difficili da risolvere”, ha osservato.
L’esodo nazionale contrasta con l’afflusso irregolare di immigrati. Nel 2023, considerando gli sbarchi costieri e gli arrivi via terra dalla rotta dei Balcani occidentali, Grecia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria e Serbia, lo hanno fatto 361.839. Panetta ritiene la cosa più importante, ed è questa la parte più rivelatrice del suo intervento, “L’occupazione deriva dal flusso di immigrati regolari in numero maggiore di quanto stima l’Istat”. [instituto Nacional de Estadística]”. Il flusso dovrebbe essere gestito “in coordinamento con gli altri Paesi europei” e “rafforzando le misure di integrazione”.
È proprio questa la chiave, o l’elemento, che gran parte della destra non condivide e che permette ad alcuni di ventilare uno spirito di grande sostituzione: la dottrina della discendenza francese e secondo la quale i cattolici bianchi e le popolazioni cristiane europee vengono progressivamente sostituiti da non- popolazioni europee, soprattutto arabi e africani.
Un discorso da “Neo Hitler”.
La filosofa Donatella de Cesare è stata assolta dal giudice dall’accusa di aver definito Lolloprigida un “neo-Hitler”. Ciò è avvenuto proprio dopo che il ministro dell’Agricoltura aveva avvertito che lo spopolamento dell’Italia e il massiccio afflusso di migranti avrebbero potuto portare a un cambiamento etnico. “È vero che in Italia intere regioni come la Basilicata o la Calabria sono state svuotate. C’è la forte sensazione che gli immigrati arrivino e praticamente ci cambino. Non è espresso apertamente, ma è molto forte. Non se ne parla tanto nel Lazio o al nord, ma lo è al sud. Tutto il partito della Meloni usa quell’elemento per parlare di cambiamento razziale – spiega al telefono – Non è una fantasia, perché molti pensano che lo sia. Ma questo è assurdo, un approccio ideologico, non una realtà. Questi migranti fanno lavori che noi non vogliamo fare, e li fanno per salari molto bassi”, dice De Cesare.
Meloni ha incentrato la sua agenda sull’idea della nascita, sull’elevazione della madre a fondamento della famiglia riproduttiva tradizionale e sul divieto di aborto. Oltre a utilizzare i fondi europei per sovvenzionare associazioni autoproclamate pro-vita o per silurare la possibilità di adozione per le coppie LGBTI, ha permesso al suo partito di governare le regioni per bloccare l’uso della pillola abortiva RU-486. Somministrato fino alla settima settimana, non alla nona, come nella maggior parte d’Italia.
E la Meloni ha trovato in Papa Francesco un alleato ideale – il pontefice paragona l’aborto all’assunzione di un sicario – per promuovere la famiglia tradizionale. Fasi comuni della nascita. Una manifestazione promossa in questi giorni dal Ministero della Famiglia e della Nascita, Eugenia Rossella, proclamata anti-aborto, paladina dei movimenti “pro-vita” e attaccante del movimento LGTBI.
Tuttavia, la realtà in questo caso è un po’ meno idealistica. Le proiezioni demografiche dell’Istat sottolineano abbastanza acutamente che entro il 2050 l’Italia vedrà un cambiamento significativo nella struttura della sua popolazione. Invece del cambiamento razziale, l’agenzia punta al ricambio generazionale: gli anziani sono più numerosi dei giovani, mentre il tasso di natalità continua a diminuire. Ha conseguenze economiche, piuttosto che preoccupazioni razziali o identitarie. La grande domanda ora è: chi pagherà le pensioni della prossima generazione?
Segui tutte le informazioni internazionali Facebook E Xo dentro La nostra newsletter settimanale.
“Ninja del bacon. Avvocato di viaggio. Scrittore. Esperto di cultura pop incurabile. Fanatico di zombie malvagio. Studioso di caffè per tutta la vita. Specialista di alcol.”