Disuguaglianza e povertà non sono la stessa cosa. La disuguaglianza è una conseguenza del sistema di libero mercato nel contesto dell’uguaglianza teorica delle opportunità. La verità però è che nasciamo uguali, ma non tutti nasciamo nello stesso ambiente familiare, economico e sociale. Questo, che piaccia o no, e con alcune eccezioni, porta a una reale disuguaglianza di opportunità. Ma più l’ambiente influenza le opportunità delle persone, più…
Per continuare a leggere questo articolo di Cinco Días, è necessario un abbonamento Premium a EL PAÍS
Disuguaglianza e povertà non sono la stessa cosa. La disuguaglianza è una conseguenza del sistema di libero mercato nel contesto dell’uguaglianza teorica delle opportunità. La verità però è che nasciamo uguali, ma non tutti nasciamo nello stesso ambiente familiare, economico e sociale. Ciò, che piaccia o no, e con alcune eccezioni, porta a una reale disuguaglianza di opportunità. Inoltre, quanto maggiore è l’influenza di quell’ambiente sulle opportunità a disposizione delle persone, tanto più il potere economico tende a concentrarsi.
Se questa focalizzazione fosse naturale, non c’è nulla da obiettare. ma no. Anche se l’obiettivo ideale fosse raggiunto, le disparità economiche continuerebbero ad esistere. Questo è ciò che giustifica misure di riduzione, che sono di natura distributiva nella misura in cui influiscono sulla distribuzione del reddito ante imposte, ridistribuendolo in modo più equo. Ma con loro non basta.
Il libero mercato, di per sé, genera disuguaglianza. Per ridurlo è necessario indirizzarlo verso il bene comune. Il problema è che, se siamo d’accordo sull’obiettivo, non siamo d’accordo sulla diagnosi. A mio avviso, un’economia di libero mercato orientata al bene pubblico richiede di dare priorità al benessere sociale rispetto al benessere individuale e materiale.
Ciò non significa stigmatizzare la ricchezza, ma significa porre dei limiti al modo in cui può essere raggiunta. Non tutto va bene. Senza andare oltre, la ricerca stessa e le nuove tecnologie devono avere dei limiti. La ricchezza deve essere raggiunta garantendo la sostenibilità dell’ecosistema e la dignità umana, nonché promuovendo il lavoro come unico mezzo per raggiungere questo obiettivo. Devono inoltre promuovere la cooperazione tra gli attori economici e porre limiti alle attività che violano il bene pubblico.
Ciò richiede, ancora una volta, politiche pre-distributive, politiche che implicitamente rinunciano all’accesso alla ricchezza che è in conflitto con questi limiti.
Inoltre, è anche necessaria una politica che favorisca la nascita e la continuità di imprese orientate al bene comune e impegnate per il benessere della società. Una politica che tuteli la creazione e il reinvestimento di quella ricchezza, nonché la sua capitalizzazione.
La povertà è vivere al di sotto dei limiti che garantiscono una vita dignitosa. La soluzione in questi casi è creare le condizioni necessarie per superarli, circostanza che ci costringe ad approfondire la molteplicità delle sue cause, cercando di trovare una soluzione ad esse. La famiglia e le organizzazioni non governative hanno una grande importanza in questo contesto. Solo quando non possono essere superati è temporaneamente necessaria l’assistenza pubblica perché è lo Stato che deve rispondere in modo sussidiario. Ma l’aiuto non è la soluzione.
L’aiuto costante crea dipendenza. Ma d’altronde, se non si ha una conoscenza precisa del destinatario, o se non c’è alcun controllo, il rischio che non raggiunga il destinatario, o il rischio di frode, è grande. Da parte sua, l’accesso alla burocrazia ne riduce l’efficacia. Da qui, ancora una volta, l’importanza della famiglia e delle ONG.
Meno spendiamo per gli aiuti, più ci avviciniamo all’obiettivo. Pertanto è necessaria una successiva valutazione delle politiche di spesa.
Le politiche di pre-distribuzione sono quindi la soluzione alla povertà e alla disuguaglianza. Le tasse ci permettono di finanziare alcune di queste politiche, ma non ne costituiscono la soluzione originale. Non sono il punto di partenza.
La soluzione non è renderci meno diseguali attraverso le tasse. Se è fatto in questo modo, le tasse sono una penalità. Il progressismo non è uno strumento per una migliore ridistribuzione della ricchezza. È uno strumento per garantire l’uguaglianza degli sforzi finanziari. Ma, d’altronde, il progressismo non può essere misurato sulla base di una singola imposta, bensì sull’insieme delle tasse che paghiamo in cambio della ricchezza che generiamo.
Qui sta la trappola. Un’imposta progressiva sul reddito personale che soffoca i redditi medi e bassi, e un sistema fiscale che avvantaggia coloro con la maggiore capacità contributiva. Ma anche in questo caso il problema non sono i ricchi. È la mancanza di equità nella tassazione della ricchezza che a sua volta porta alla disuguaglianza nello sforzo finanziario. Questa disparità non ha nulla a che fare con la distribuzione ineguale del reddito al lordo delle imposte o con la povertà. Mentre la disuguaglianza e la povertà richiedono una revisione delle politiche di pre-distribuzione e di spesa, la disuguaglianza nello sforzo fiscale richiede una revisione progressiva del sistema fiscale nel suo complesso e, in particolare, della tassazione della ricchezza.
Non dobbiamo dimenticare che la vera redistribuzione avviene attraverso politiche di spesa e di pre-distribuzione. Un discorso diverso è se servano o meno maggiori risorse, e il dibattito sull’efficienza e l’efficacia della spesa, o sul peso maggiore o minore del pubblico, o sulla qualità dei servizi pubblici.
Personalmente, credo che la priorità ora sia concretizzare il nostro modello economico, rivedere le politiche di pre-distribuzione e migliorare l’equità nella tassazione della ricchezza. Ma la soluzione richiede di fermare l’uso delle tasse come strumento di lotta di classe e di concordare rigorosamente i limiti di quell’economia diretta al bene pubblico, sulle politiche di distribuzione preventiva e sull’imposizione di tasse giuste sulla ricchezza.
Ma non confondiamo i concetti. Questa, almeno, è la mia proposta per rinnovare l’assistenza sociale.
Antonio Duran-Cendro Buxadi È professore associato presso UPF e DS Managing Partner.
Segui tutte le informazioni Cinque giorni In Facebook, S E LinkedIno dentro La nostra newsletter Programma dei cinque giorni
Newsletter
Iscriviti per ricevere le informazioni economiche esclusive e le notizie finanziarie più rilevanti per te
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”