Dalla Luna all’origine dell’Universo: le cinque missioni spaziali più importanti del 2022

Dalla Luna all’origine dell’Universo: le cinque missioni spaziali più importanti del 2022

Ricreazione tecnica per il lancio della prima missione del programma Artemis.. / una pentola

scienza | Vuoto

Quest’anno il programma Artemisa decollerà, una nave sorvolerà l’Europa – il satellite di Giove – e un’altra colpirà un asteroide per cercare di deviarlo.

Luis Alfonso Jamez

Questo sarà un altro anno intenso per le missioni spaziali. Se il passato è iniziato con un triplo attacco su Marte, questo lo ha fatto con l’arrivo a destinazione del James Webb Space Telescope, che tra qualche mese inizierà a mostrare cosa può fare. Nel 2022 gli osservatori orbitali Chandra e Hubble continueranno ad osservare l’universo e il gruppo di robot che esplorano Marte ci riserverà sicuramente alcune sorprese e si intensificheranno i voli speciali nello spazio, come quello in cui condurrà Michael Lopez-Alegria spazio. La Stazione Spaziale Internazionale a bordo di Space X. Ma ci sono cinque missioni che meritano un’attenzione speciale a causa di ciò che significheranno per il prossimo futuro del volo spaziale umano, l’esplorazione della nostra regione e la nostra conoscenza dell’universo.

Ritorno sulla luna (marzo)

Quest’anno, la ripresa lunare inizia con il lancio della prima missione Artemis. Cinque decenni dopo il volo di Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins, il 4 marzo, il nuovo Space Launch System della NASA, composto da un razzo principale e due razzi aggiuntivi, decollerà per la prima volta da Cape Canaveral con una capsula Orion. La missione senza equipaggio durerà dalle quattro alle sei settimane e servirà a certificare la combinazione di propulsori e navicella spaziale.

La capsula Orion, la cui unità di servizio è costruita dall’Agenzia spaziale europea, orbiterà attorno alla luna in questo volo di prova di sei giorni, a 100 chilometri dal satellite. Nella seconda missione Artemis, prevista per maggio 2024 e della durata di dieci giorni, quattro astronauti orbiteranno attorno alla Luna. Il terzo volo del programma avrà luogo, al più presto, nel 2025 e il suo obiettivo sarà quello di portare la prima donna sulla luna. Se tutto va bene, i primi umani a tornare sul nostro satellite atterreranno lì a bordo di SpaceX, la compagnia di Elon Musk.

Il telescopio James Webb mentre si assemblava sulla Terra. /

Nasa / Chris Jenn

Prima foto di James Webb (giugno)

Il James Webb Telescope, lanciato il 25 dicembre, è già nel suo domicilio per i prossimi anni, un punto situato a 1,5 milioni di chilometri di distanza, quasi quattro volte la distanza dalla Luna. I tecnici della missione hanno già iniziato a calibrare gli strumenti e credono che a giugno otterremo la nostra prima straordinaria immagine dall’Osservatorio a infrarossi della NASA/ESA. Con uno specchio di 6,5 metri di diametro, gli scienziati sperano che James Webb ci mostrerà l’universo com’era 13,5 miliardi di anni fa, appena 300 milioni di anni dopo il Big Bang.

Il nuovo telescopio spaziale è la macchina più complessa mai inviata nello spazio. Ha un baldacchino delle dimensioni di un campo da basket che protegge lo specchio e i suoi strumenti di precisione dalla radiazione solare, la cui temperatura dovrebbe essere di -233 gradi Celsius, è costato circa 9600 milioni di dollari e ha richiesto tre decenni di lavoro da migliaia di ingegneri, tecnici e scienziati . Gli astrofisici sperano che le osservazioni di Hubble li aiuteranno a conoscere meglio l’evoluzione di stelle e galassie, oltre a caratterizzare le atmosfere degli esopianeti.

Il rover Amalia – gemello di Rosalind Franklin – dopo essere sceso dalla piattaforma di atterraggio in una replica del terreno di Marte. /

questo è

SUV europeo su Marte (settembre)

Il 20 settembre decollerà da Baikonur il rover europeo Rosalind Franklin diretto su Marte, la seconda missione del programma ExoMars, un progetto dell’Agenzia spaziale europea e dell’agenzia spaziale russa Roscosmos. Prende il nome dal chimico e cristallologo inglese il cui lavoro è stato determinante nella determinazione della struttura del DNA, è dotato di un trapano per perforare il pavimento dell’Oxia Planum e di nove strumenti, tra cui due fotocamere. Il loro obiettivo è determinare se c’è vita sul Pianeta Rosso.

Quando raggiungerà il mondo della porta accanto, Rosalind Franklin si unirà alla lista di esploratori erranti e orbitali che cercano di svelare i segreti di Marte, un mondo ora freddo e arido attraverso il quale un tempo scorreva l’acqua. Un anno fa, sul Pianeta Rosso sono arrivate tre missioni: un rover della NASA (Perseverance) e una dell’Agenzia spaziale cinese Zurong (Zurong), e un orbiter dagli Emirati Arabi Uniti (HOPE). Altri saranno lanciati nei prossimi anni, incluso uno che raccoglierà campioni di roccia prelevati da Perseverance e li riporterà sulla Terra per l’analisi nei laboratori di tutto il mondo.

Infografica illustrativa dell’attività DART. /

una pentola

Collisione su un asteroide (settembre)

La sonda DART della NASA il 26 settembre si schianterà contro Demorphos, un masso di 150 metri di diametro, nel tentativo di farlo deragliare. Demorphos è la luna dell’asteroide Didymos, lunga 780 metri. La coppia non rappresenta un pericolo per la Terra, ma è l’ideale per un primo test di difesa planetaria perché è più facile vedere gli effetti di un tale effetto in un sistema binario. LICIACube, piccolo satellite italiano in viaggio con DART, scatterà le foto dell’incidente e nel 2026 la sonda europea Hera visiterà i due asteroidi per verificare gli impatti dell’incidente.

La NASA e l’Agenzia spaziale europea vogliono testare per questo compito un sistema di drenaggio delle rocce in rotta di collisione con il nostro pianeta. Al momento non esiste un asteroide o una cometa che rappresenti una minaccia per l’umanità, ma il conteggio dei cosiddetti NEO – quelli che intersecano l’orbita del nostro pianeta – è troppo incompleto per quelli che misurano tra 100 e 300 metri. Una roccia di tali dimensioni può causare un disastro regionale e oggi solo un terzo degli oggetti di queste dimensioni è controllato. Oltre a migliorare il censimento, iniziative come la missione DART, lanciata a novembre, mirano a fornirci un sistema che permetta di deviare oggetti pericolosi colpendoli.

Europa, da un mosaico di immagini scattate negli anni ’90 dalla sonda Galileo. /

NASA/JPL-CALTECH

Visita in Europa (settembre)

“Tutti questi mondi sono tuoi, tranne l’Europa. Non tentare di atterrare lì”, ha avvertito alla fine di Second Flight del 2010, il romanzo di Arthur C. Clarke, un messaggio inviato da costruttori spaziali in grado di costruire monoliti. La sonda Juno della NASA passerà alla fine di settembre a soli 355 chilometri da Europa, la gelida luna di Giove che, insieme a Marte, sta catturando astrobiologi, scienziati alla ricerca di vita extraterrestre. Leggermente più piccola della luna, Europa si nasconde sotto uno spesso strato di ghiaccio che circonda il sottosuolo dove la vita potrebbe essersi evoluta.

Le immagini riprese dalle sonde Voyager alla fine degli anni ’70 e da Galileo alla fine del XX e all’inizio del XX secolo indicavano un grande oceano sotto la crosta di ghiaccio in Europa. Questa scoperta, insieme ad altri ritrovamenti simili di Galileo su Ganimede – Giove – e Cassini-Huygens su Encelado – la luna di Saturno – ha trasformato i satelliti giganti gassosi in mondi di interesse astrobiologico. Sebbene sia molto lontano dalla zona abitabile intorno al sole – la regione dove può esistere acqua liquida sulla superficie del mondo – l’interno di questi satelliti potrebbe ospitare ecosistemi adatti alla vita. Il prossimo anno verrà lanciata la sonda europea Juice delle lune ghiacciate di Giove: Ganimede, Europa e Callisto.

READ  Anibal Lutoki non figura più nell'elenco dei medici abilitati a Misiones

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top