Credito, un diritto umano

Credito, un diritto umano

Lo sviluppo del credito è un riflesso dell’evoluzione della società verso uno stadio superiore. Nei popoli primitivi il credito era raro e in qualche modo familiare: un’economia basata sul baratto non ammetteva operazioni palesemente astratte, in cui qualcosa nel presente viene scambiato con qualcosa nel futuro.

Successivamente sono emersi strumenti finanziari, soprattutto dal Medioevo e dall’Italia settentrionale, e in maniera più sofisticata negli ultimi due secoli.

Senza credito l’economia cade in punti inefficaci, perché chi ha denaro in eccesso non può trasferirlo a chi ne ha bisogno, sia che si tratti di realizzare un progetto, acquistare un bene durevole, finanziare esportazioni o importazioni, o comprare una casa.

D’altra parte, senza la possibilità di prendere in prestito, le aziende non possono crescere, quindi i progetti per espandere fabbriche, attrezzature e tecnologia rimangono frustrati. Nei paesi senza mercato dei capitali, i dirigenti limitano le loro azioni al breve e immediato termine: questo impedisce lo sviluppo di imprese complesse con procedure globali.

L’Argentina è un paese con una notevole arretratezza finanziaria, qualunque sia il confronto internazionale. Nell’indice globale dei mercati finanziari, l’Argentina si colloca in basso, non solo ampiamente superata dai paesi sviluppati, ma anche da altri paesi dell’America Latina.

La capitalizzazione di mercato (in rapporto al PIL) è un buon indicatore di quanto le imprese possono aspettarsi dalle operazioni in borsa per finanziare la loro espansione. Qui il nostro Paese se la cava male: il valore delle azioni quotate è il 9% del Pil.

Il valore globale è del 134%. in Brasile 68%; Cile, 73%; Colombia, 39%; Messico 37% e Perù 43%. Un altro indicatore finanziario rilevante è il rapporto tra prestiti al settore privato e PIL. In Argentina è circa il 16%. La media globale è del 147%. In Brasile è del 70%, in Cile del 125%, in Colombia del 54%, in Messico del 38% e in Perù del 50%.

READ  Le case automobilistiche: un mondo senza bandiere e senza confini - settori - economia

Qual è il motivo per cui un paese non sviluppa il proprio mercato dei capitali? Il mancato rispetto dei diritti di proprietà è solitamente molto dannoso: chi sarà disposto a prestare se non è garantita la restituzione del denaro dato? Gli interventi del governo per prevenire i pignoramenti sui prestiti in sofferenza diminuiscono i sistemi finanziari. Lo stesso quando il tasso di credito è forzato ad essere negativo.

Inoltre, lo stato può tentare di assorbire tutti i fondi disponibili per finanziare il proprio deficit, lasciando il settore privato senza risorse. Ma, senza dubbio, il più grande nemico dei mercati dei capitali è l’inflazione: il costante aumento del livello dei prezzi genera grande incertezza sia per i debitori che per i creditori.

I debitori non sanno quanto saranno adeguati i pagamenti che devono effettuare e le cui rate possono rappresentare proporzioni molto variabili del loro reddito. I creditori non sanno se saranno in grado di recuperare il prestito o se il loro capitale verrà annullato nel processo.

Infine, se un Paese è a rischio default, ciò porta inevitabilmente ad una diminuzione delle risorse esterne disponibili. L’inflazione colpisce in particolare il credito a lungo termine, in particolare i prestiti per la casa.

Il nostro Paese si distingue per questo e un aneddoto lo illustra perfettamente. Un lavoratore domestico argentino che lavorava in Australia ha chiesto come i suoi connazionali acquistano case. L’argentino ha risposto che le operazioni erano in contanti e non c’era praticamente nessun credito ipotecario. L’australiano ha risposto sorpreso: com’è possibile? Se il credito ipotecario è un diritto umano…”.

Carlos Neuland Preside della Facoltà di Economia, Universidad Católica Argentina (UCA)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top