Cosa è andato storto in Italia | internazionale

Salvini durante una trasmissione televisiva del 20 giugno.
Salvini durante una trasmissione televisiva del 20 giugno.Andreas Solaro (AFP/Getty Images)

Circa trent’anni fa, un banchiere tedesco disse a un amico italiano: “Quanto sei fortunato a vivere in un paese senza un governo efficace”. Ciò che il banchiere intendeva, in un certo senso, era che l’assenza di un governo forte dava agli italiani certi margini di manovra che la Germania non aveva, dove c’erano tutti i tipi di norme e regolamenti, che generalmente venivano applicati rigorosamente. A quei tempi l’Italia era un miracolo. Nel mezzo secolo successivo alla seconda guerra mondiale, l’Italia fu, insieme alla Germania, una delle economie a più rapida crescita al mondo, nonostante l’alto livello di corruzione, le crisi governative che si verificavano quasi ogni anno, l’entità del suo debito nazionale e la media… Spesso mancano infrastrutture e servizi pubblici. Nonostante tutto ciò, negli anni ’90 il PIL dell’Italia ha superato per breve tempo quello del Regno Unito, diventando la quinta economia più grande del mondo.

Maggiori informazioni

Oggi le prospettive per l’Italia non sono così buone. Il suo Pil è sceso all’ottavo posto nel mondo, inferiore del 36% a quello del Regno Unito, un chiaro indicatore di quanto terreno abbia perso il Paese. La sua economia è più piccola del 10% rispetto a prima della recessione del 2007-2008. Il tasso di disoccupazione giovanile supera ancora il 30% e quasi due milioni di persone, la maggior parte dei quali giovani istruiti e qualificati, hanno lasciato il Paese per tentare fortuna altrove. Molti italiani hanno assistito alla partenza dei loro nipoti perché hanno poco futuro in patria, mentre barconi carichi di stranieri disperati – 127.000 persone l’anno scorso – sono arrivati ​​sulle loro coste in cerca di asilo. Sebbene queste due migrazioni non siano direttamente collegate, per molti italiani incarnano, insieme alla perdita del tenore di vita, la sensazione che il proprio Paese stia andando nella direzione sbagliata. In questo contesto, non sorprende che a marzo gli elettori abbiano respinto alle urne i partiti tradizionali che avevano guidato il paese negli ultimi 25 anni, e abbiano scelto due movimenti politici non convenzionali: la Lega, con una dura posizione anti-immigrazione. e il movimento anti-establishment Cinque Stelle, fondato dal comico Beppe Grillo.

READ  Macri viaggerà in Italia per gareggiare nel World Bridge - Notizie

Cosa è andato storto in Italia? Perché un sistema con governi relativamente deboli e inefficaci, ma che aveva prodotto quasi cinquant’anni di crescente prosperità, ha improvvisamente smesso di funzionare? Uno dei motivi è che il governo, quando è entrato nell’eurozona, ha perso gran parte della sua capacità di manovra nella sfera economica. Nel 1993, quando l’Italia attraversava un’allarmante recessione, il governo di Giuliano Amato svalutò la lira di circa l’8%. Da un giorno all’altro è diventato più facile per le aziende italiane vendere i propri prodotti all’estero, perché i prezzi sono diventati più bassi, la produzione è aumentata e la recessione è stata superata.

Non sorprende che gli elettori respingano i partiti tradizionali che hanno guidato il Paese negli ultimi venticinque anni

C’è un altro segreto inespresso della governance italiana, come mi spiegò l’economista Luigi Spaventa all’inizio degli anni Novanta, vale a dire l’inflazione. Il tasso di inflazione dell’Italia è stato di diversi punti superiore a quello della maggior parte dei paesi industrializzati. Questa inflazione ha mantenuto la lira bassa, consentendo alle esportazioni di rimanere a buon mercato. Ma Spaventa mi ha anche mostrato che l’inflazione era un modo sottile e silenziosamente progressista per ridistribuire il reddito. Ciò significava trasferire denaro dai cittadini più ricchi, i cui risparmi valevano ogni anno un po’ meno, ai salariati, i cui stipendi venivano adeguati al rialzo per l’inflazione. Questa strategia andava contro tutti i principi fondamentali dell’economia: infatti, l’inflazione costringeva i ricchi a portare i propri soldi fuori dal Paese, e l’Italia dovette rendere l’esportazione di capitali un crimine. Tuttavia, gli italiani sono rimasti tra i maggiori risparmiatori del mondo, e questa strategia non convenzionale non ha impedito alla loro economia di continuare a crescere, riducendo al contempo le disuguaglianze.

READ  Il ruolo italiano dà nuovo slancio alla fase di riforma dell’Unione Europea internazionale

Sapere cosa succede fuori è capire cosa succederà dentro, non perdersi nulla.

Continua a leggere

Con il suo ingresso nell’Eurozona, l’Italia ha perso la capacità di svalutare la moneta e ha dovuto convivere con un limite di deficit pubblico non superiore al 3%, quindi la sua capacità di stimolare l’economia è stata molto limitata.

È ingiusto attribuire all’euro la responsabilità di tutti i problemi dell’Italia. Ma la rigida disciplina imposta dal sistema monetario dell’Unione Europea ha rivelato i profondi problemi strutturali del paese e la riluttanza o l’incapacità dei suoi governi ad affrontarli. Il rapporto debito/PIL dell’Italia, che era inferiore al 100% negli anni ’80, è ora superiore al 130%, il che riduce notevolmente la sua capacità di affrontare molti problemi. L’Italia continuava a spendere più di quanto incassato, ma non era più in grado di ridurre il valore del proprio debito come aveva fatto molte volte. I partiti politici al potere non sapevano o non volevano correggere le tradizionali carenze del sistema italiano: un mercato del lavoro eccessivamente rigido, scarsi investimenti in ricerca e sviluppo, sottosviluppo cronico nel sud del Paese e alti livelli di corruzione e tassazione. evasione e burocrazia statale che soffoca anziché promuovere l’attività imprenditoriale.

Sembrava che l’operazione anticorruzione lanciata nel 1992, denominata “Operazione Mani Pulite”, potesse offrire la possibilità di ripulire il sistema e aiutarlo a funzionare nella nuova Europa. Ma l’ascesa del magnate delle comunicazioni Silvio Berlusconi nel 1994 ha fermato questo processo. È vero che il Partito Democratico di centrosinistra si è alternato con Berlusconi al potere. Anche se hanno fatto leggermente meglio, anche i democratici non sapevano o non volevano risolvere questi problemi di base. Gli italiani cercavano nei loro governi una via d’uscita dal loro dolore, ma questi governi non disponevano più dei consueti strumenti (svalutazione della valuta e spesa pubblica) per stimolare la crescita e ridurre la disoccupazione. Il risultato è stato una recessione prolungata, un’elevata disoccupazione e un crescente malcontento nei confronti dei dirigenti incapaci di arrestare il declino.

Finora l’UE ha guardato alle sofferenze dei paesi membri dell’Europa meridionale con quasi totale disprezzo

Il risultato è un governo euroscettico o antieuropeo. Finora il nuovo esecutivo è stato attento a non infrangere le regole europee e a non rinviare il taglio fiscale promesso. Ma allo stesso tempo, sembra improbabile che possa attuare le dolorose riforme strutturali auspicate dai sostenitori dell’austerità dell’UE.

READ  Cambiamento climatico, popolazione ed economia

Joseph Stiglitz, premio Nobel per l’economia, si aspetta che il nuovo governo italiano possa tentare di lanciare una valuta parallela, operativa contemporaneamente all’euro, per riprendere un certo controllo sulla sua valuta, il che causerà una crisi nella zona euro. Questa crisi potrebbe essere evitata, secondo Stiglitz, se la Germania e altri paesi europei mostrassero “più umanità e flessibilità”, ma non è ottimista riguardo a questa possibilità.

Finora l’UE ha guardato alle sofferenze dei paesi membri dell’Europa meridionale con quasi totale disprezzo. Nel settembre 2015 ho chiesto a Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea, se non fosse giunto il momento di discutere seriamente se l’euro funzionasse per paesi come l’Italia. Mi ha detto che la domanda era così stupida che non sapeva come rispondere, e ha insistito sul fatto che tutti i problemi in Italia erano colpa dei suoi governi irresponsabili. La vittoria della Brexit nel referendum del 2016 non ha stimolato un serio processo di riflessione a Bruxelles e Berlino, ma la nuova situazione italiana potrebbe renderlo inevitabile.

Alexander Steele è professore alla School of Journalism della Columbia University e autore di The Sack of Rome e Excellent Corpses. “Mafia e politica”.

Tradotto da María Luisa Rodríguez Tapia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top