Chi si prenderà cura degli anziani in Italia?  Forse robot

Chi si prenderà cura degli anziani in Italia? Forse robot

Carpi, Italia – L’anziana donna ha chiesto di raccontare una storia.

“Ottima scelta”, rispose il robottino, appoggiandosi come un professore indifferente al banco della classe, dicendogli di ascoltare attentamente. La donna si sporse verso il robot, la sua fronte quasi toccava la liscia testa di plastica.

“C’era una volta”, il bot ha iniziato un racconto e, quando è finito, ha chiesto che lavoro avesse il protagonista.

Bona Poly, 85 anni, ha risposto docilmente: “Il reverendo”. Il robot non ha sentito bene. Polly si alzò dalla sedia e alzò la voce. Ha gridato “Pastore!”

“Fantastico”, disse il robot, indicando goffamente. “Hai una memoria come un computer.”

La scena può contenere una corrente sotterranea distopica di “cosa potrebbe andare storto?” Fantascienza in un momento in cui sia la promessa che i pericoli dell’intelligenza artificiale stanno diventando più importanti. Ma per gli esausti operatori sanitari che hanno partecipato a un recente incontro a Carpi, una graziosa cittadina nella regione italiana di hospice più innovativa, ha segnato un futuro non così lontano in cui sempre più esseri umani potrebbero aiutare le famiglie. Mantenere gli anziani nel mondo occidentale motivati, attivi e sani.

“Squat down and stretch”, Nao, il robot di fabbricazione francese, ha raccomandato di alzarsi in piedi e condurre gli esercizi in piedi. “Moveremo le braccia e le solleveremo.”

La maggior parte delle donne nella stanza osservava, alcune divertite, altre diffidenti, ma tutte desiderose di sapere come questa nuova tecnologia potesse aiutarle a prendersi cura dei loro parenti anziani.

Insieme, hanno ascoltato la voce calma e automatizzata del robot e hanno presentato la loro visione del mondo reale in un focus group ospitato da un’organizzazione no-profit che rappresenta gli assistenti familiari. L’obiettivo era aiutare i programmatori del robot a progettare una macchina più attraente e utile che un giorno potesse alleviare il peso delle famiglie italiane sempre più oberate di lavoro.

L’Italia, che ha uno dei tassi di natalità più bassi d’Europa, si sta preparando a un’esplosione demografica che invecchia. Dei quasi 60 milioni di italiani, più di sette milioni hanno più di 75 anni. e 3,8 milioni si considerano non autosufficienti. Malattie come la demenza e le malattie croniche colpiscono il sistema sanitario e le famiglie.

La “rivoluzione” sarebbe che “un robot sociale potrebbe aiutare con la cura”, ha detto Olympia Pino, professore di psicologia all’Università di Parma che ha progettato il progetto del robot.

READ  "Il contatto interpersonale, in medicina, è insostituibile"

Ha osservato che i progressi nell’intelligenza artificiale aumenteranno la reattività dei robot, rendendo gli anziani autosufficienti per un periodo più lungo e alleggerendo le responsabilità degli operatori sanitari.

«Dobbiamo cercare tutte le soluzioni possibili, in questo caso tecnologiche», ha spiegato ai partecipanti Loredana Ligabue, presidente di Not Only Older People, gruppo di difesa dei caregiver. “Abbiamo visto la grande paura di essere lasciati soli”.

I robot stanno già interagendo con gli anziani in Giappone È stato utilizzato nelle case di cura negli Stati Uniti. Ma in Italia, il prototipo è l’ultimo tentativo di ricreare la tradizionale struttura familiare che teneva a casa gli italiani più anziani.

L’Italia dell’immaginario popolare, dove le famiglie multigenerazionali si riuniscono intorno alla tavola la domenica e vivono felici sotto lo stesso tetto, è esposta all’andamento demografico al contrario.

I bassi tassi di natalità e la fuga di molti giovani all’estero per opportunità economiche hanno ridotto il numero di potenziali badanti. Spesso sono le donne a sopportare il peso delle cure, che le isola dalla forza lavoro, mette a dura prova l’economia e, secondo gli esperti, abbassa i tassi di natalità.

L’assistenza domiciliare rimane comunque un punto fermo dell’idea di invecchiare in un Paese dove ci sono le case di cura, ma gli italiani preferiscono trovare il modo di tenere con sé i propri parenti anziani.

Per decenni, l’Italia ha evitato serie riforme nel suo settore dell’assistenza a lungo termine riempiendo il vuoto con lavoratori interni a basso costo e spesso irregolari, molti provenienti dall’Europa orientale post-sovietica e soprattutto dall’Ucraina.

“Questo è il pilastro dell’assistenza a lungo termine in questo paese”, ha affermato Giovanni Lamora, direttore del principale centro italiano per la ricerca socioeconomica sull’invecchiamento. Senza di esso, l’intero sistema collasserà.

A gennaio, i sindacati che rappresentano i legali Badanti, come vengono chiamati questi lavoratori, hanno ottenuto un aumento di stipendio che ammontava a circa 145 euro, o più di 150 dollari, al mese per l’assistenza domiciliare. Gli italiani affermano che i loro stipendi e pensioni non hanno tenuto il passo, lasciando molti bisognosi di cure.

In Emilia-Romagna, regione in cui si trova Carpi, è prevista anche la creazione di una forza lavoro di badanti esperte nella cura dei propri familiari che, eventualmente, alla morte dei propri cari, possano essere assunte per prendersi cura di se stesse. parenti.

“C’è una grande richiesta”, ha detto Legabeu.

A metà marzo, il primo ministro Giorgia Meloni ha accolto con favore l’approvazione di una nuova legge volta a razionalizzare l’accesso ai servizi per gli anziani e portare un maggiore impegno del governo nel campo in crescita dell’assistenza a lungo termine.

Tuttavia, la legge non prevede specifiche misure di sostegno per i caregiver familiari. Alessandra Locatelli, ministro italiano della Disabilità, ha spiegato che il governo non vuole dare la priorità agli italiani che si prendono cura dei parenti più anziani rispetto a quelli che si prendono cura dei disabili più giovani.

Ha detto di sperare che entro la fine dell’anno venga emanata una nuova misura per fornire agevolazioni fiscali e altri benefici ai “caregiver familiari residenti” di “tutti i tipi di persone che non sono autosufficienti”.

Ma l’incontro con Carpi ha chiarito che molti italiani non vivono necessariamente con genitori e nonni che si prendono cura di loro. Alcune di queste donne stanno già cercando aiuto al di fuori del governo: nelle macchine.

Mentre Nao, il robot francese per correggere la postura, faceva movimenti improvvisi sul tavolo, Leonardo Saponaro, uno studente di psicologia che guidava il gruppo di discussione e il cui nonno soffriva di demenza fuori Roma, ha spiegato che il robot non era “un sostituto del contatto sociale con altre persone.”

Ha concluso: “Tuttavia, può essere un compagno”.

Tuttavia, le guardie erano timide. Innanzitutto, volevano verificare che il simpatico robot, i cui occhi si illuminavano di luci arancioni, gialle e viola quando le risposte erano corrette, non facesse del male.

Pauley voleva assicurarsi che nessuna delle sue macchine interferisse con il suo pacemaker. Viviana Casella, una vedova di 58 anni che si prende cura di un padre affetto da demenza, si è chiesta se esistessero robot in grado di spostare fisicamente una persona dal divano al letto, una domanda che ha suscitato alcuni scenari terrificanti.

“Vorrei spegnerlo”, ha detto Franca Barbieri, 69 anni, dal fondo della stanza.

READ  A 30 anni dall'Operazione Money Bullet, cosa è cambiato nella lotta alla corruzione in Italia

Il custode ha chiesto se il robot sapeva ascoltare, perché i vecchi raccontano storie. Casella ha chiesto se il robot potesse concedere del tempo libero al custode, “magari per andare a fare la spesa”.

Gli operatori del robot hanno assicurato agli operatori sanitari che il robot potrebbe aiutare, ma in particolare nell’area della stimolazione mentale. Nao ha messo insieme una canzone e ha chiesto a Casella di identificare il cantante. “Little Tony,” disse.

Daniela Cotafavi, 65 anni, ha chiesto: “Il tiramisù è dolce o salato?” Romolo fu il primo re di Roma o fu Remo?

Quando ha avuto problemi a capire le risposte, che gli studenti hanno attribuito ai diversi accenti, Kotafavi ha esclamato: “Dobbiamo mettergli uno stetoscopio!”

Alla fine della sessione, il bot ha picchiato alcune guardie.

“Ti fa venire voglia di abbracciarlo”, ha detto Anarita Kaliumi.

Non molti, come Mara Bogie, 51 anni, madre di due figli e badante della madre di 71 anni con demenza, sono convinti che un robot possa sostituire il contatto umano.

Quella mattina, Boogie ha avuto una discussione con sua madre che aveva resistito a essere portata in un centro per anziani, mentre si stava prendendo una pausa per rispondere a una chiamata del figlio di 14 anni, che, ha detto, stava “lottando” a scuola. Poi è andato a lavorare in una fabbrica, dove molti colleghi hanno commentato situazioni simili durante le pause.

“Mi sento come un pezzo di prosciutto tra due pezzi di pane”, ha detto. “schiacciato”.

Dopo aver consolato un’altra badante esausta in una riunione pomeridiana, sono andata al Centro Padanti per incontrare una donna che potesse aiutare sua madre. Ha detto che i padanti sono “i nostri serbatoi di ossigeno”.

Poi è tornato alla sua macchina e si è preparato per un’altra dura giornata.

Ha commentato: “Questo robot è più per me di mia madre”. “Mia madre lo butterebbe via. Sarebbe il mio partner.”

Jason Horowitz è il capo dell’ufficio di Roma. Copre l’Italia, la Grecia e altre località dell’Europa meridionale. Ha coperto la campagna presidenziale degli Stati Uniti del 2016, l’amministrazione Obama e il Congresso con particolare attenzione alle caratteristiche politiche e agli speciali. @dipendente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top