Che cos’è l’anemia renale, perché si verifica e come viene trattata

Che cos’è l’anemia renale, perché si verifica e come viene trattata

In Spagna, tra il 10 e il 15% della popolazione soffre di un certo grado di Insufficienza renale cronica (CKD), una patologia cronica che peggiora progressivamente la funzione microbica i reni Che ha molte comorbidità. Uno di questi è l’anemia, che è una delle complicanze più comuni dei pazienti con malattia renale cronica che può interessare fino al 90% di essi negli stadi avanzati della malattia e nei pazienti in dialisi.

È importante curarla lontano dalla malattia, perché l’anemia nelle persone con malattia renale cronica è associata a una significativa riduzione della qualità della vita nei pazienti che già presentano gravi problemi di salute.

Perché i pazienti con rene cronico soffrono di anemia?

L’anemia è una complicanza molto comune tra i pazienti con malattia renale cronica a causa della produzione di globuli rossi È correlato al corretto funzionamento dei reni. Oltre a filtrare il sangue, i reni producono un ormone chiamato eritropoietina o EPO. Quando questo ormone è basso a causa di insufficienza renale, il midollo osseo non produce abbastanza globuli rossi e cause Anemia.

Anche se un paziente con insufficienza renale cronica presenta anemia, prima di iniziare il trattamento devono essere escluse altre cause, in quanto la causa più comune di anemia – soprattutto nei pazienti che ricevono trattamenti antipiastrinici o anticoagulanti – o anemia causata Un’altra carenza (vitamina B12 o acido folico) è anemia da carenza di ferro e nei pazienti con anemia renale non hanno necessariamente carenza di ferro. Tuttavia, è normale che entrambe le anemie coesistano nei pazienti con insufficienza renale cronica.

L’anemia renale può comparire nello stadio 2 della malattia, ma è più comune negli stadi 4 e nei pazienti in emodialisi colpisce il 90%.

READ  Preoccupa la carenza di professori di medicina

I sintomi dell’anemia renale sono gli stessi dell’anemia da carenza di ferro: affaticamento, affaticamento, debolezza, irritabilità, mal di testa, pallore… e nei casi più gravi, anche disturbi cardiovascolari. Viene diagnosticato attraverso un esame del sangue.

Come si cura l’anemia renale?

Per il trattamento e la correzione dell’anemia renale devono essere somministrate sostanze in cui è presente una carenza esogena, sia il ferro che l’ormone eritropoietina (EPO).

• Assunzione orale di ferro. La prima opzione terapeutica per cercare di correggere l’anemia nei pazienti con malattia renale cronica è la prescrizione di ferro per via orale, circa 200 mg/die di ferro elementare. A volte il ferro non è ben tollerato, poiché può causare disturbi gastrointestinali.

• Stirare per via endovenosa. Se l’anemia non viene corretta dopo tre mesi nonostante la terapia orale o se il paziente è intollerante o c’è malassorbimento, può essere somministrato ferro per via endovenosa. La complicanza più comune sono le reazioni allergiche.

• Trattamento con ESA-EPO. Se l’anemia persiste e viene confermata la carenza di EPO, può essere iniziato il trattamento con ESA-EPO, che è un trattamento ospedaliero. Questo trattamento è molto comune nei pazienti in emodialisi e prima che venga somministrato, il paziente deve avere livelli di ferro adeguati. Infatti, con la terapia ESA-EPO, il fabbisogno di ferro aumenta, quindi deve essere integrato con un’integrazione esterna di ferro, per via orale o endovenosa. Nei pazienti in emodialisi, è molto comune somministrare ferro per via endovenosa.

• Anche se a volte questi tipi di pazienti non sono comuni grave anemia o coloro che non rispondono adeguatamente al bisogno di trattamento Trasfusioni di sangue regolari.

READ  Tre film in streaming per un weekend ricco di azione, fantascienza e tecnologia

I pazienti con anemia renale devono essere monitorati regolarmente, oltre a controllare i livelli di globuli rossi, per monitorare altri effetti negativi derivanti dal trattamento non compaiono, perché le possibilità di soffrire di IpertensioneE il ictus o trombosi vascolare.

È comune per i pazienti con anemia renale dover assumere altri integratori che aiutano a controllare l’anemia, come la vitamina B12 o l’acido folico, e dover monitorare attentamente la propria dieta per evitare altre carenze.

La nascita dell’Istituto Nazionale di Anemia Renale (INAR)

Con l’obiettivo di riunire professionisti sanitari pertinenti, migliorare il loro approccio alla malattia e aumentare la consapevolezza sull’anemia associata alla malattia renale cronica (CKD), GSK ha lanciato Istituto Nazionale di Anemia Renale (INAR). In esso, professionisti sanitari come nefrologi, cardiologi, medici interni, geriatri e cure primarie, tra gli altri, potranno condividere idee e attività al fine di migliorare la qualità della vita dei pazienti con anemia renale. Come affermato dal Dr. Alex Cases, Consulente Senior nel Servizio di Nefrologia dell’Hospital Clinique de Barcelona, ​​​​”Gli obiettivi prioritari dell’Istituto sono pubblicizzare la prevalenza della malattia renale cronica e dell’anemia associata, contribuire ad aumentare la sua diagnosi e Implicazioni per la clinica e per ottenere un adeguato rinvio Ad un nefrologo per un trattamento appropriato Oltre a incoraggiare la ricerca sugli aspetti legati all’anemia renale Questi sono obiettivi a lungo termine, i cui risultati appariranno nei prossimi anni, “Vogliamo avere una visione a 360 gradi del percorso del paziente con anemia renale, definizione degli obiettivi e la migliore gestione possibile in modo integrato. Oltre alle conseguenze dell’anemia su vari elementi delle malattie cardiovascolari, lo sviluppo di malattie renali o la qualità della vita, tra gli altri”, afferma il dott. José Maria Portoles, capo del dipartimento di nefrologia dell’ospedale Puerta de Hierro di Madrid.

READ  Jordan Bardella: successore di Marine Le Pen con il gol dell'Eliseo

Riferimenti

Juan Manuel Lopez Gomez, Soraya Abad Estebanez. “Anemia nelle malattie renaliJournal of Nephrology fino ad oggi n. 178.

Casi, Alex et al. “L’anemia nella malattia renale cronica: protocollo di studio, gestione e rinvio alla nefrologiaNefrologia (Madr.) [online]. 2018, volume 38, n. 1 [citado 2022-07-08]pp. 8-12.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top