Ambito delle proposte della Commissione sui sistemi della conoscenza, le culture, la scienza, la tecnologia, le arti e il patrimonio

Prima di tutto, vorrei esprimere il mio sostegno al processo fondazionale che si sta instaurando in Cile e agli sforzi di molti, molti di loro. Tuttavia, per farlo bene, la partecipazione e la critica costruttiva sono fondamentali per migliorarlo. Le regole per questa colonna sono orientate in questo senso.

Il 9 di questo mese, il Comitato sui sistemi di conoscenza, culture, scienza, tecnologia, arte e patrimonio ha presentato una proposta di norma costituzionale intitolata “Il principio del multiculturalismo e il diritto di partecipare alla vita culturale” e il 16 del Nello stesso mese del mese è stata presentata un’altra iniziativa di norma costituzionale attuata da Cristina Doraador. La prima regola e la seconda iniziativa sono state sottoscritte da tutti e tutti i componenti del comitato e da alcuni altri comitati.

È chiaro che la prima proposta è molto più ampia e socialmente e culturalmente inclusiva in materia di accesso, diritti culturali e ratifica delle convenzioni internazionali rispetto alla costituzione che ancora oggi ci governa. Tuttavia, è ancora molto strano, in questa come nella seconda situazione, atteggiamenti più pronunciati nei confronti delle arti, e anche come “sistemi” di conoscenza, poiché la seconda iniziativa del 16 dicembre è chiaramente incentrata sulla conoscenza scientifica.

I paragrafi, da una proposta all’altra, riguardanti le arti sono ancora solo pennellate, stabilendo definizioni e soluzioni politiche ed economiche basate su quella che sarebbe “una politica scientifica che risolva proprio questi dilemmi”. Sembra esserci, però, una sorta di separazione disciplinare nella commissione, in quanto è importante che tutti i sistemi di conoscenza, comprese le tecnologie, si uniscano potentemente, non solo come utili accessori alla vita, ma come il problema profondo che riguarda il basi tecniche di ciò che può essere come una sorta di pensatore basato su questo principio primitivo della tecnologia. Il punto è che i problemi tecnologici non sono ancora comparsi nelle proposte. Speriamo che i rapporti tra arte-tecnologia-scienza e patrimonio vengano riuniti come uno stesso importante organismo, perché la prima proposta, ad esempio, per uno standard costituzionale basato sui diritti culturali, fa un giro comparativo di una varietà di diritti relativi all’accesso, alla partecipazione, alla libertà, ecc., sulla Cultura, senza un chiaro ambito estetico e artistico.

Quando si riferiscono all’estetica, viene mostrata una pennellata che deve essere rivista con più interesse, poiché li definisce, secondo il modo sensibile con cui l’uomo interagisce con l’ambiente e come si crea l’apprendimento attraverso i sensi. Tutte le conoscenze, tutti i fatti conosciuti, fino ad ora, nella realtà in cui viviamo, vengono “acquisiti” attraverso i sensi, quindi ciò che propongono non può essere una definizione di bellezza. Un esempio della seconda proposizione si può leggere nel paragrafo seguente: “D’altra parte, la Standard Initiative riconosce l’esigenza umana di conoscere il mondo che ci circonda come base fondamentale di ogni sistema di conoscenza.

READ  La chiave del benessere è nell'equilibrio

Per questo c’è un impegno esplicito da parte dello Stato a introdurre iniziative legate all’educazione e alla divulgazione scientifica». soluzione ai sistemi di conoscenza È molto chiaro che non esistono Una relazione interdisciplinare o introduzione nell’accoppiamento di conoscenze che include la vita complessa e presente nel mondo, poiché la conservazione di alcune lacune nella conoscenza, come mostrato in queste prime proposte costituzionali, non avrebbe maggiori differenze con le norme costituzionali esistenti; si estenderebbe solo nei diritti di accesso e partecipazione, ma non ci dice nulla su cosa sia l’accesso e la partecipazione effettivi e quali siano le basi per il riconoscimento culturale e artistico (che è molto importante: le garanzie che dovrebbero essere date a questo).

Queste proposte, che ci auguriamo chiaramente continuino a maturare e ad essere corrette, non hanno una base culturale in cui la costruzione della conoscenza sia integrale e ‘tutta insieme’. Se è citato nei testi, ma alla fine di molti paragrafi, le evidenti differenze in relazione alla gerarchia della scienza (nel caso del secondo testo) vengono lette come il principale driver di soluzioni, concentrandosi su due questioni di cui sono molto discussi, ma so che sostengono: libertà di indagine (che ovviamente è ancora inclusa quasi come solo ricerca scientifica, senza incorporare importanti casi di domanda relativi, ad esempio, alla ricerca tecnica e tecnologica in filosofia).

Questa libertà, di per sé, non può essere una garanzia morale, perché la “libertà” generale ci porta solo alla stessa cosa che già sperimentiamo in Cile: impadronirsi di chiunque (ad esempio, con forti interessi commerciali al di sopra dei beni comuni). In quest’ultimo senso, ad esempio, sarà necessario inserire la posizione chiara in relazione ai diritti di proprietà intellettuale, in cui collaboriamo con organizzazioni scientifiche e tecniche, di cui presto presenteremo gli standard fondanti.

READ  Come regolare le emozioni intense - salute e benessere

Il secondo tema che è stato costantemente discusso e sostenuto, per l’omissione esplicita dello studio in materia, è l’insistenza sul diritto morale, e la sua inclusione come concetto positivo. Ma chi ha studiato i problemi del diritto della proprietà intellettuale nel mondo saprà che questo diritto è – e su questo insisto in vari testi – soggettivo, e la base filosofica personale in sé non è il problema, ma se lasciata così com’è, senza spiegazioni, l’appropriazione più rigorosa dell’appropriazione industriale Alla cultura da parte del diritto d’autore viene lasciata una grande libertà di lavoro per quanto riguarda il mantenimento della posizione individuale nella protezione della creatività.

Nel caso della seconda proposta fondativa, per garantire il problema del concetto di libertà di indagine, si fa ricorso all’obiezione di coscienza, ma questa già esiste e riesce solo a squalificare dal progetto qualsiasi ricercatore per principi morali o etici. Questa ricerca non preclude il suo ulteriore sviluppo. Poi, andando avanti nel testo, troviamo una proposta per l’accesso aperto e l’interesse pubblico della conoscenza per far sì che sia “conservata, sviluppata, promossa” e diffusa. Qui diventa chiaro il consiglio urgente di cui il nostro pubblico ha bisogno, perché se nello stesso testo si fa riferimento ai diritti morali e poi si parla di accesso aperto e di bene pubblico, allora questa è una contraddizione.

Dobbiamo continuare a sostenere il lavoro fondamentale, chiarire concetti e portare avanti questioni importanti come le arti e la tecnologia, non solo in termini di diritti e partecipazione, ma anche nelle relazioni attive dei cittadini che lo rendono possibile. Ad esempio, nelle questioni tecnologiche (che, purtroppo, sono di utilità negativa nel nostro Paese a larga scala), alla base di quanto già accennato nelle proposte in materia di libero accesso e bene pubblico, è molto importante coinvolgere il apertura dei codici tecnologici stessi, cioè nella libertà dei token (Fonte aperta).

La cooperazione tecnologica aperta è libertà di conoscenza e deve essere resa chiara nella nazione; Qui il concetto di rete appare nella sua accezione ampia e non il concetto lassista che viene solitamente utilizzato come social network, sebbene i social network possano essere migliorati culturalmente grazie alla forte posizione rispetto alla tecnologia aperta e comunitaria. A questo punto, arriviamo sempre alla questione educativa per far sì che ciò accada. Qui puoi inserire diverse licenze per usi, modifiche e modi per condividere le creazioni e le conoscenze di altre persone e lasciarle nelle stesse condizioni in modo che chiunque voglia accedervi possa accedervi.

READ  I libri di auto-aiuto più venduti ci dicono cosa c'è che non va nella società di oggi | Salute e benessere

Questo non è solo tecnico, è il principio comune dell’apprendimento delle regole tecnologiche nelle culture che si riconoscono e crescono in base alle relazioni reali tra di loro. In questo senso, il software libero (basato su GNU creato nel 1983) nel paese sarebbe un progresso. Ci sono già esempi nel mondo di tali implicazioni. Alcuni di loro sono: Brasile, Bolivia, Cuba, Uruguay, Ecuador, Santa Fe e Rio Negro in Argentina, Bogotà, Monaco (Germania), vari governi regionali in Spagna, Francia, Italia, Russia, tutte le scuole pubbliche in Austria, ecc. In tutti questi casi viene promosso l’uso di software libero. Va ricordato che l’utilizzo di software proprietario da parte degli stati comporta il pagamento di centinaia di miliardi di pesos all’anno a società private come Microsoft, che da lunghissimo tempo tengono sotto scacco lo stato cileno.

Il focus della prima proposta è sulla ratifica del trattato (ricordate che non tutti i trattati sono positivi per una serie di questioni relative alla proprietà, per esempio), l’accesso, la partecipazione, ecc. Aspetteremo e coopereremo per promuovere proposte basate su culture e arti. Nella seconda si enfatizza il concetto scientifico di realtà come soluzione integrata. Altre questioni sono incidentali. Il vero accoppiamento interdisciplinare sarebbe uno dei punti da affrontare molto rapidamente, per non fraintendere la possibilità di una gerarchia dei saperi al di sopra degli altri.

Dobbiamo continuare a sostenere il processo fondamentale e cooperare al suo miglioramento, poiché è un’opportunità per noi di cambiare le basi strutturali di ciò che consideriamo realtà o altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top