Un gruppo di ricerca guidato da esperti dell’Istituto di Biologia Evolutiva (IBE: CSIC-UPF) di Barcellona ha identificato, per la prima volta in Europa, un individuo della formica ago asiatica (IBE: CSIC-UPF)Brachyponera chinensis), una specie altamente invasiva. Il team ha utilizzato un metodo di codifica a barre del DNA per identificare geneticamente la specie maschile, situata in un comune costiero di Napoli.
Negli ultimi anni in Europa è stata scoperta l’esistenza di vari tipi di strane formiche, ma nel caso di B. chinensis Gli esperti mettono in guardia su elementi di particolare importanza.
“Se la sua presenza nel territorio viene rafforzata, l’invasione delle formiche asiatiche potrebbe minacciare le popolazioni di formiche indigene e alterare gli ecosistemi degli habitat naturali e urbani europei”, sottolinea IBE in una nota informativa sul lavoro condotto dai suoi ricercatori.
Gli autori sottolineano, come importante fattore di minaccia, che “la creazione di B. chinensis Nelle aree urbane potrebbe rappresentare un problema di salute pubblica, data la reazione documentata al veleno raggiunto da questa formica”.
Sono stati pubblicati sulla rivista i risultati dell’indagine in cui è stata confermata la prima scoperta di questa specie in Europa zootassa.
Le specie aliene invasive sono una delle principali cause dell’attuale crisi della biodiversità. Negli ultimi anni, gli esseri umani hanno introdotto 200 specie di formiche oltre il loro areale naturale e alcune di esse sono diventate invasive. È il caso della formica ago asiatica, Brachyponera chinensis, che ha subito un’impressionante espansione della sua gamma negli ultimi 80 anni.
La sua distribuzione naturale comprende le aree costiere della Cina continentale, Taiwan, la penisola coreana e il Giappone, mentre negli anni ’30 è stata introdotta negli Stati Uniti d’America (USA), dove si è affermata ed è oggi presente in 17 stati. Nel territorio del Nord America, B. chinensis Invade gli habitat forestali nativi e ha avuto un forte effetto negativo sulla maggior parte delle specie di formiche autoctone. Inoltre, a causa del suo pungiglione e delle caratteristiche del veleno che inietta, B. chinensis È stato identificato come una minaccia emergente per la salute pubblica negli Stati Uniti, causando significative reazioni allergiche.
Il primo esemplare conosciuto in Europa
Uno degli autori del nuovo studio e un entomologo dilettante, Vincenzo Gentile, ha raccolto un maschio non identificato del genere Brachyponera che è stato attratto dalla luce di un lampione il 3 luglio 2020 a Torre Annunziata (Napoli, Italia), in un zona residenziale a circa 1 km dal porto della città.
Le caratteristiche morfologiche dell’esemplare e le successive analisi genetiche hanno confermato che si trattava del primo esemplare Brachyponera chinensis individuato nel territorio europeo.
La prima indagine morfologica ha rivelato che le formiche invasori non appartenevano a nessuna delle famiglie invasive più comuni – Formicinae, Dolichoderinae e Myrmicinae subfels – ma appartenevano alla sottofamiglia Ponerinae, composta principalmente da formiche predatrici. Tuttavia, l’esemplare specifico, in particolare del genere Brachyponera, era diverso da qualsiasi ambiente nativo europeo-mediterraneo.
Leggi anche
Successive analisi genetiche, condotte dal ricercatore pre-dottorato INPhINIT “la Caixa” Mattia Menchetti presso il Laboratorio di Diversità ed Evoluzione dell’IBE, guidato dal ricercatore principale Roger Villa, hanno confermato che si trattava di un maschio Brachyponera chinensis . Lo studio suggerisce che potrebbe aver avuto origine negli Stati Uniti d’America o che la specie invasiva potrebbe essere stata introdotta in entrambi i continenti dallo stesso luogo di origine.
“Il codice a barre genetico, noto anche come codice a barre del DNA, è uno strumento molto utile. Implica l’utilizzo di una breve sequenza di DNA come codice a barre specifico per specie. In questo modo, possiamo identificare qualsiasi campione, qualunque cosa sia utile nella scienza di base. E in la lotta alle specie invasive, ai parassiti, al traffico illegale di specie, alle analisi forensi, ecc.”, spiega Minchetti.
Il nido di origine potrebbe trovarsi in aree speciali difficili da raggiungere e la colonia – o le colonie – potrebbero avere il tempo di diffondersi inosservata.
Come molti altri invertebrati del suolo, le formiche vengono spesso introdotte accidentalmente in nuovi ambienti a causa della globalizzazione e soprattutto del commercio di piante. La loro frequente introduzione nei giardini privati rende difficile l’individuazione di questa specie nelle sue fasi iniziali, prima che si diffonda su una vasta area, come nel caso di B. chinensis A Torre Annunziata. Sebbene le formiche siano state studiate a Napoli tra il 2016 e il 2021, non sono stati trovati altri individui di questa specie.
Il fatto che sia stato raccolto un uccello maschio, durante il processo di sciamatura, indica che almeno un nido è già in fase avanzata dopo l’introduzione. “Il nido di origine potrebbe trovarsi in aree private di difficile accesso e la colonia, o le colonie, potrebbero aver avuto il tempo di espandersi senza essere rilevata”, aggiunge Mattia Minchetti. “Non è però da escludere che esistesse una colonia senza regine e che i maschi fossero prodotti da formiche operaie, fatto eccezionale ma possibile. B. chinensis “.
Il bacino del Mediterraneo ospita un numero crescente di specie esotiche, ma la maggior parte di esse era confinata all’interno di edifici e serre, o nelle aree urbane. Tuttavia, l’espansione B. chinensis Negli habitat forestali degli Stati Uniti, indica che questa specie potrebbe invadere gli habitat naturali europei, in particolare le foreste, con effetti potenzialmente negativi sulle comunità di formiche locali e sulla salute dell’ecosistema.
Problemi ambientali e sanitari
“Questa è una specie invasiva che causa notevoli problemi ambientali e sanitari negli Stati Uniti e in Europa può avere effetti simili a quelli della vespa asiatica o della formica argentina. L’esperienza ci dice che una volta una fase esponenziale di espansione delle specie invasive, lo facciamo non abbiamo gli strumenti per sradicarli, e al massimo, possiamo controllarlo investendo enormi quantità di risorse pubbliche, quindi dobbiamo sfruttare la finestra di opportunità rappresentata dalla cosiddetta fase di latenza; Il tempo in cui le specie invasive prendono piede in un posto nuovo e sono ancora molto locali”Spiega Ruggero Villa.
Con esperimenti come quello attuale, Roger Villa suggerisce di “ripensare la strategia di controllo per le specie invasive e reindirizzare le risorse verso il biomonitoraggio, consentendo la diagnosi precoce, e un gruppo di funzionari di agire immediatamente una volta scattato l’allarme di una nuova introduzione”.
Nel caso specifico ora rivelato, Mattia Menchetti rileva che gli esperti “chiedono di intervenire in questa prima fase della nuova invasione biologica e suggeriscono un rilevamento dettagliato di una vasta area intorno a Torre Annunziata”.
Collaborazione scientifica
Questa ricerca è stata sostenuta dalla Fondazione La Caixa e altri. L’Istituto di Biologia Evolutiva (IBE) è un istituto congiunto dell’Università Pompeu Fabra (UPF) e del Consiglio Supremo per la Ricerca Scientifica (CSIC) fondato nel 2008 a Barcellona.
I ricercatori dell’IBE studiano i processi ei meccanismi che generano la biodiversità e le loro linee di ricerca coprono argomenti come l’evoluzione genetica e molecolare, la biologia delle popolazioni, la biologia dei sistemi complessi e il ripristino del DNA antico. L’istituto conta più di centoventi lavoratori, distribuiti in due edifici adiacenti: il Parco della Ricerca Biomedica di Barcellona (PRBB) e il Centro Mediterraneo per la Ricerca Marina e Ambientale (CMIMA).
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”