Coltivazione più verde. Dopo mesi di tiro alla fune, l’Unione europea è stata in grado di sciogliere i negoziati per approvare il suo piano di politica agricola comune (PAC) per il 2023-2027. Il piano precedente è scaduto nel 2020 ed è stato prorogato.
Può sembrare un problema di poco conto, ma è una delle voci più alte della spesa sociale (32% del totale). Parliamo di 387.000 milioni di euro, più di quanto Spagna e Italia otterranno con i soldi della prossima generazione. Sono i soldi che colpiranno quasi sette milioni di aziende agricole in Europa. La Spagna ha circa 37.000 milioni in pagamenti diretti ad agricoltori e allevatori e circa 8.000 milioni nello sviluppo rurale nei sette anni.
I fondi per il periodo 2023-2027 sono 387.000 milioni, un terzo del bilancio comunitario
La riforma si concentrerà sull’ambiente e sulla sostenibilità. Pertanto, almeno il 35% del bilancio per lo sviluppo rurale sarà condizionato all’attuazione di misure relative all’ambiente e al clima e, di norma, almeno il 25% dell’aiuto sarà utilizzato per il pagamento diretto a questi agricoltori e agricoltori . L’adozione di pratiche rispettose dell’ambiente è più ambiziosa di quanto richiesto dalla legge. Quest’ultimo sistema, chiamato schema ecologico, è stato un grosso ostacolo nei negoziati tra gli Stati membri (che volevano il 20%) e gli eurodeputati (che hanno scelto il 30%).
Allo stesso modo, è certo che almeno il 10% dei pagamenti diretti nazionali sarà utilizzato per sostenere le piccole e medie aziende agricole. Per fare ciò, gli Stati membri possono utilizzare i pagamenti aggiuntivi di ridistribuzione o decidere di ridurre gradualmente i pagamenti diretti annuali ai grandi agricoltori sopra i 60.000 euro e limitarli a 100.000 euro.
L’accordo raggiunto venerdì deve essere ratificato dal Consiglio Agricoltura e pesca, che si riunirà lunedì e martedì prossimi a Lussemburgo. Il PAC è stato creato nel 1962 ed è sempre stato oggetto di polemiche sin dalla sua nascita, sostenendo che fosse uno strumento costoso che tendeva a prolungare le concessioni delle grandi aziende agricole e che fosse poco innovativo.
In effetti, un rapporto della scorsa settimana dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico su 54 economie, comprese le economie europee, sugli aiuti agricoli approvati tra il 2018 e il 2020, ha concluso che la colpa era dei consumatori: pagavano di più. , attraverso aumenti dei prezzi, mentre i contribuenti hanno fatto i restanti 374.000 milioni attraverso trasferimenti di bilancio. Solo il 6% di questi ultimi, circa 21.000 milioni all’anno, è dedicato all’innovazione agricola.
“Solo un dollaro su sei di sostegno al bilancio per l’agricoltura a livello globale viene effettivamente speso per promuovere la crescita sostenibile della produttività e la resilienza agricola”, ha affermato Marion Janssen, direttore del commercio e dell’agricoltura presso l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. “La maggior parte dei sussidi sono inefficaci. nel migliorare le prestazioni dei sistemi alimentari.” o addirittura dannoso. Per queste fonti, circa 55.000 milioni di trasferimenti annuali di bilancio saranno legati all’uso illimitato di energia o fertilizzanti.
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”