Luigi Luca Cavalli Sforza: il genetista italiano che decostruì il concetto di razza | Scienze

“Il razzismo è un antico flagello dell’umanità.” Questa frase è stata detta da un genetista italiano Luigi Luca Cavalli SforzaCon la sua compagna, Mary Claire King, una genetista americana, Davanti a una commissione del Senato americano Il 17 febbraio 1993. Non si può riassumere meglio l’eredità di questo grande scienziato, morto sabato all’età di 96 anni nella sua casa di Belluno, nel nord Italia.

Cavalli Sforza, che tutti chiamavano semplicemente “Luca”, è nato a Genova…

Registrati gratuitamente per continuare a leggere

Se hai un account EL PAÍS, puoi usarlo per identificarti

“Il razzismo è un antico flagello dell’umanità.” Questa frase è stata pronunciata da un genetista italiano Luigi Luca Cavalli SforzaCon la sua compagna, Mary Claire King, una genetista americana, Davanti a una commissione del Senato americano Il 17 febbraio 1993. Non si può riassumere meglio l’eredità di questo grande scienziato, morto sabato all’età di 96 anni nella sua casa di Belluno, nel nord Italia.

Cavalli Sforza, che tutti chiamavano semplicemente “Luca”, nacque a Genova nel 1922. Studiò medicina, prima a Torino, poi a Pavia, quando il suo insegnante di anatomia Giuseppe Levi – che ebbe tra gli studenti anche tre premi Nobel – era Rita Levi Montalcini Salvador Lauria e Renato Dulbecco – Fu espulso dall’università a causa delle leggi razziste varate dal regime fascista nel 1939. Si laureò nel 1944, ma la medicina non era la sua vera passione. Aveva già cominciato a lavorare sui rapporti sessuali dei batteri prima di laurearsi, ma si trattava del famoso moscerino della frutta Mosca della fruttaCiò ha aperto la strada alla sua vera passione: la genetica.

maggiori informazioni

Non era facile lavorare in quegli anni – tra il 1943 e il 1945 l’Italia stava combattendo non solo una guerra mondiale, ma anche una sanguinosa guerra civile – ma Cavalli-Sforza ebbe la fortuna di trovare Adriano Buzzati Traverso, che anni dopo ne sarebbe diventato il primo professore. di filosofia. Genetica dall’Italia. Cominciò a viaggiare tra Italia, Regno Unito, Germania e Stati Uniti, dove nel 1970 l’Università di Stanford finì per offrirgli una cattedra, che mantenne per più di 40 anni, senza nemmeno perdere i contatti scientifici e umanitari con il Vecchio Continente.

READ  Gli spagnoli iniziano a programmare e sviluppare software durante la pandemia

Il versatile Cavalli-Sforza sapeva fin dai primi anni della sua carriera che l’interdisciplinarietà sarebbe stata la chiave per ottenere progressi significativi nella ricerca. Rendendosi conto dei suoi limiti, si rese presto conto che doveva imparare la matematica, e più specificamente la statistica, che andò a studiare in Inghilterra con la persona più importante del settore all’epoca: Ronald Fisher. Questa fu una delle decisioni di maggior successo della sua vita, poiché il campo di cui sarebbe stato pioniere, la genetica delle popolazioni, si basava principalmente su strumenti statistici.

Infatti, quando smise di pensare alle mosche e si concentrò sugli esseri umani, iniziò a intraprendere questo straordinario viaggio – gli piaceva l’espressione, visto che Ulisse era uno dei suoi personaggi classici preferiti – che lo avrebbe portato a costruire il primo gene genetico. Atlante dell’umanità.

Ha iniziato studiando i fattori che determinano la diversa distribuzione dei gruppi sanguigni tra i diversi gruppi umani – tra questi ha studiato in particolare i baschi, che hanno un tasso di Rh negativo del 25%, il più alto al mondo – e poi ha studiato l’Y cromosoma, il piccolo pezzo di cromosoma condiviso da tutti i biologi maschi. Grazie a queste conoscenze riuscì per la prima volta a dimostrare dal punto di vista genetico la teoria dei fossili “fuori dall’Africa”: il DNA confermò che i primi esseri umani lasciarono il continente africano 100mila anni fa per colonizzare il resto del mondo. pianeta. . Per ricostruire il passato è stato necessario ricorrere alla genetica. Cavalli-Sforza raggiunse questo straordinario risultato molto prima che fosse sequenziato il primo genoma umano.

È stata una vera rivoluzione. La genetica delle popolazioni è stata in grado di produrre un “albero genealogico” dell’umanità in grado di raccontare la nostra storia. Il padre di Cavalli Sforza cercò di far appassionare il figlio all’astronomia. Non ci riuscì: ma proprio come gli astronomi possono scrutare il lontano passato osservando stelle e galassie, i genetisti di oggi possono rilevare tracce di eventi lontani all’interno dei nostri genomi.

READ  50 Successivo: Dalla macchina per torte 3D a oggi Macchina per il caffè Hole: questi sono i prossimi grandi talenti della gastronomia globale | stile di vita

E questo è di più. Nel suo famoso articolo Geni, popoli e lingue (1996, tradotto in spagnolo nel 2000; Qui (breve riassunto) Attinge anche alla demografia, confronta le linee evolutive della popolazione mondiale, della linguistica e dell’archeologia e finisce per riconoscere che le tre discipline raccontano la stessa storia. È un “atlante genetico” che parla di uomini e donne da sempre immigrati e mescolati tra loro. Una brutta bevanda per i suoi cittadini come il ministro Salvini.

Nelle sue ricerche e in quasi 300 articoli scientifici, Cavalli-Sforza giunge ad una conclusione che lo ha occupato da quando ha dovuto affrontare il razzismo che ha espulso il suo insegnante e che ha subito come italiano all’inizio della sua carriera nei paesi nordici: “ Le razze non esistono, esistono solo nella mente dei razzisti e negli anni in cui ha guidato la formulazione del Progetto genoma umano negli Stati Uniti “.Progetto sulla diversità del genoma umano“, che presentò al Senato di quel Paese nel 1993: studiando i genomi delle popolazioni più remote della Terra, poté dimostrare che gli esseri umani sono geneticamente del tutto omogenei e che “i gruppi che costituiscono la popolazione umana non sono nettamente separati , ma Forma una catena continua. Le differenze nei geni all’interno di gruppi aggregati per alcune caratteristiche fisiche visibili sono praticamente identiche a quelle riscontrate tra gruppi diversi e, inoltre, le differenze tra individui sono più importanti di quelle osservate tra gruppi razziali. chi siamo? Storia della diversità umana (1995, in spagnolo 1999).

In un altro scrittoQuando ha ricevuto il Premio Balzan nel 1999, ha affermato che “sebbene le popolazioni umane presentino un’enorme variazione genetica tra gli individui, l’85% della variazione totale si trova all’interno di ciascuna popolazione, e solo il 15% le divide, pertanto non possiamo confrontare diverse popolazioni umane utilizziamo la stessa misura di distanza genetica utile per il confronto tra specie, per la quale è sufficiente un individuo di ciascuna specie, in altre parole, in quanto è geneticamente e anche intuitivamente facile distinguere le caratteristiche dei due Popolazione In due continenti diversi non è difficile farlo con due persone, così come si può fare con due cani. In un’intervista al quotidiano El Pais nel 1993, fu franco: “Possiamo parlare della popolazione basca, ma mai dei membri della razza basca. “Le differenze genetiche non giustificano, né in questo né in nessun altro caso, il concetto di razza, per non parlare del razzismo”.

READ  Vietnam, l'Italia semplifica la cooperazione per realizzare strategie spaziali | Economia

Nel suo pensiero acquista un’importanza molto maggiore cultura Come forza trainante per giustificare le differenze tra i gruppi umani. Dedica molti dei suoi scritti all’interazione tra genetica e cultura (Qui E Qui Ad esempio) spiegando che i pochi anni (in termini evolutivi) che l’umanità ha dovuto evolvere da quando un piccolo gruppo di esseri umani ha lasciato l’Africa non avrebbero potuto consentire l’evoluzione di razze diverse, al di là di piccole differenze. Tuttavia, la cultura – che, a differenza dei geni, può trasmettersi orizzontalmente tra individui anziché solo verticalmente, dai genitori ai figli – spiega molto di più le innovazioni e le differenze.

Diffondere le sue idee era molto importante per Cavalli-Sforza. Lo spiegò in un’altra intervista al quotidiano El Pais nel 1998: “Con un po’ di tempo, definendo ciò che è assolutamente necessario e riducendo il numero dei termini scientifici al minimo necessario, è possibile spiegare la scienza a tutti”. Ma non si lasciò ingannare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top