“In Italia la rivoluzione contro la criminalità organizzata è stata una risposta economica, educativa, sociale e culturale”

“In Italia la rivoluzione contro la criminalità organizzata è stata una risposta economica, educativa, sociale e culturale”

Tatiana Giannone È arrivato a Buenos Aires questa settimana per partecipare ad un incontro tra italiani e Unione EuropeaPaesi America Latina E questo caraibico Rafforzare la confisca degli accessori e dei beni legati alla droga con un obiettivo: metterli a uso della comunità. Giannone è subentrato Porzione di beni sequestrati alla criminalità organizzata a LiberaL’organizzazione civile più importante in Italia nella lotta alle mafie e alla criminalità organizzata è la rete che ha promosso il riutilizzo sociale dei beni dei mafiosi nel suo Paese e cerca di replicare questa iniziativa in Argentina e nel resto del mondo.

Giannone è entrato in Libera nel 2009, mentre studiava scienze politiche all’università, e ha subito appreso che il suo compito era occuparsi di parte dell’amministrazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata da Libera in un processo che coinvolgeva la magistratura e gli enti coinvolti. Da allora, Ha partecipato a molti processi di riutilizzo sociale di questi beni: veicoli, immobili, industrie, settori. Un colpo economico per le cosche che ha dimostrato di ritornare alla società come un abbraccio virtuoso.

In Argentina, liberazione Una delle organizzazioni promotrici del disegno di legge Ben restauratoQuello L’obiettivo è replicare il modello italiano nel Paese e consentire regolamenti per regolamentare, regolare e regolarizzare l’assunzione di questi Beni provenienti dal traffico di droga, dalla tratta di esseri umani, dalla corruzione e dai crimini ambientali e dal loro utilizzo sociale. Il disegno di legge è stato presentato alla Camera dei Rappresentanti all’inizio di maggio, con il sostegno unanime di quasi tutte le forze politiche. La libertà avanza (LLA) fino a Unione per la Patria (UP).

READ  I migliori ristoranti d'Italia nel 2023

Nei tuoi anni di lavoro a Libera, quali programmi di recupero patrimoni mafiosi ti hanno colpito di più? Il tuo preferito…

– Scegliere un progetto è difficile. Certamente alcuni sono stati di esempio per altri e, per così dire, hanno aperto tante questioni importanti, tante barriere. Uno dei più importanti è a Lecco, comune della Lombardia, nel nord Italia, in provincia di Lecco, dove c’è una pizzeria che era di proprietà del boss di Entranghetta e trasformata in pizzeria gestita da una comunità. Cooperazione. Adesso insomma funziona, è sempre pieno e assumono persone con disabilità e disabilità fisiche, vengono da percorsi difficili. Ci sono voluti 25 anni per fare questo tour, quindi sfortunatamente la proprietà è rimasta chiusa per 25 anni, ma alla fine è stata riaperta. Ci ha anche insegnato a fare rete con le aziende. Quanto è importante che la società civile dialoghi con il sindaco, con la regione, con le province, con tutti gli organi di governo nazionali, con l’agenzia (L’Agencia Nacionale per l’Administración e la Destinación de Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalita Organizata ) e locale, per accelerare il processo. E per noi insomma anche le cooperative agricole del Circuito Libera Terra sono molto importanti e fanno parte della vita di Libera, si trovano solo nel Sud Italia, cosa che nel 2000 per Libera era una sfida. Creare cooperative da zero, quindi formare giovani e persone ad aprire cooperative e poi dare ai giovani l’opportunità di riutilizzare le terre espropriate.

Sappiamo che trent’anni fa non si poteva parlare di mafie, per questo la sfida è adattare il nostro linguaggio a quello della società civile.

Quali altre lezioni ti hanno insegnato questi anni su come avvicinarti e interagire con una società governata per anni, decenni, dalla mafia e talvolta da gruppi criminali?

– È sempre difficile quando si arriva in una comunità, e all’inizio lo era ancora di più. Adesso in Italia si parla tanto di riutilizzo dei materiali, ci sono tante iniziative ed è facile creare percorsi. All’inizio c’è molta paura a lavorare in una cooperativa che non sia imparentata con il capo (quella mafiosa), perché il capo a volte ha famiglia, quindi il legame è molto sentito. Far capire che quella poteva essere un’opportunità di lavoro e di crescita, un vero contratto di lavoro, uno stipendio giusto, la possibilità di lavorare con o senza favori ha fatto la differenza. Parlare, essere al servizio di un boss o di uno spacciatore, di un corrotto. Ha fatto la differenza, quando le persone hanno iniziato a capire che le proprietà pignorate potevano essere una risorsa economica per la comunità, sono stati compiuti diversi passi.

Cosa ti aspetti da questo incontro internazionale in Argentina?

– Credo che sia importante mettere sul tavolo molti fatti, perché l’idea che muove Libera è quella di trovare un modo per sfondare le reti internazionali di Libera. Da trent’anni sperimentiamo modalità di contrasto alla criminalità organizzata. Oggi sappiamo che questa è la strada giusta, e per questo è importante. L’Argentina potrebbe essere il pioniere di questo percorso, la prima nazione dopo l’Italia a ratificare questa legge, e la nazione che potrebbe aiutare i suoi vicini a compiere questo passo. L’importante per noi è continuare a fare incontri in Italia, continuiamo a farli in Europa e vogliamo iniziare a farli in Africa. La nostra missione dovrebbe essere mirata a incoraggiare altri Stati a seguire la nostra strada.

Come ha mosso i primi passi da Libera per lavorare con la società nell’Italia segnata dalla mafia?

– È difficile (ride). Penso che il momento storico abbia fatto la differenza, perché quando è nata Libera ci furono due stragi a Palermo, in cui persero la vita giudici e guardie del corpo che allora lavoravano alla mega-inquisizione, e attentati a Roma e Milano. E Florence ha detto che le vittime erano vittime innocenti. Ed è stato un periodo in cui il Paese era molto scioccato. Di fronte a ciò l’idea è: organizziamo la risposta. L’innovazione, la rivoluzione, di Libera è creare un’associazione fatta di associazioni, affinché tutti al suo interno facciano quello che già fanno, ma insieme: tutela dell’ambiente, tutela del lavoro. Abbiamo deciso di sederci a un tavolo e dire: questo faccio e lo uso per sconfiggere la presenza della criminalità organizzata. È stato importante perché ci ha permesso davvero di organizzarci. La rivoluzione contro la criminalità organizzata è una risposta economica, educativa, sociale e culturale.

La prima sfida era dimostrare che i luoghi appartenenti alla criminalità organizzata potevano trasformarsi in forme di economia legale.

Hanno fatto molta strada. Quali sfide restano nella lotta alla criminalità organizzata?

– Le sfide sono molte perché, con l’evoluzione della criminalità organizzata e della corruzione, devono evolversi anche le risposte. Quindi, anche quando parliamo di riuso sociale, per noi non è un argomento chiuso. Aggiorniamo costantemente le nostre riflessioni sulla legge, chiedendo un aggiornamento della legge, leggendo le sentenze, studiando nuovi modi di inquadrare il riuso, perché dal 1996 ad oggi il riuso è cambiato, e abbiamo bisogno di nuove riflessioni. Abbiamo sfide anche nell’educazione: sappiamo che trent’anni fa non si poteva parlare di mafie, per questo abbiamo la sfida di adattare il nostro linguaggio a quello della società civile. Quindi, in realtà, le sfide sono sempre lì, tutti sono gli stessi di trent’anni fa, perché gli obiettivi sono gli stessi, ma ovviamente dobbiamo assicurarci di adattarci al mondo che ci circonda. Ci troviamo di fronte a sfide internazionali come il buon progetto di restauro in Argentina, con lo sviluppo della rete, tutto il lavoro fatto in altri stati d’Europa e la nuova direttiva recentemente adottata lì. La nostra sfida sarà garantire che gli Stati non solo lo accettino, ma come dargli vita. Stiamo ora iniziando il nostro lavoro in Africa e la nostra sfida è portare la nostra visione di protezione attiva dei diritti umani e di partecipazione dei cittadini in un continente che ha esattamente ciò che si aspetta.

Se questa legge verrà approvata, quale messaggio vorrebbe inviare alle organizzazioni della società civile argentina che potrebbero presto trovarsi di fronte alla possibilità di gestire i beni della criminalità organizzata per uso sociale?

– La prima sfida, il primo obiettivo, che ci siamo posti in Italia nel 1996, è stato dimostrare che i luoghi della criminalità organizzata possono cambiare e diventare forme di economia legale, perché possono creare posti di lavoro. . Ciò include aziende che forniscono lavoro reale, contratti di lavoro legali e a pagamento delle tasse. Quindi penso che questa sia la prima grande sfida, anche per i cittadini non sociali, quando vedono l’edificio di uno spacciatore trasformarsi in una casa della droga. L’ospitalità, un’azienda diventa un partenariato dove le persone possono prosperare, e poi cambia anche la percezione della criminalità organizzata, perché si vede davvero cosa significa attuare la lotta alle mafie e alla corruzione.

ED/DTC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top