Mistero cosmico e presenza divina nella Cattedrale di Burgos

Mistero cosmico e presenza divina nella Cattedrale di Burgos

Dio o l’essenza di un essere superiore è al di là della matematica? Scienza, fede e ragione… trovano nel numero 1618 la prima ragione di vita? Perché l’universo tende a phi? Domande senza risposta.

Esiste un numero irrazionale derivato da un rapporto trovato in tutto l’universo. Non importa se è su questo pianeta o nelle galassie. È il numero di Dio. E’ pura essenza. Massima bellezza che si spiega nella forma della proporzione. È fi. In notazione numerica è 1.618. È rappresentato dalla lettera greca φ (phi), in onore dello scultore greco Fidia, le cui opere erano considerate le più vicine alla perfezione estetica.

La figura divina, l’essenza di Dio, è presente in ogni angolo della cattedrale e della città. La bellezza del viso sta nella proporzione tra la metà destra e quella sinistra. Il tempio, invece, è molto più complesso, in una sorta di serie di poligoni regolari dalla testa ai piedi.

Il numero φ è legato a ciò che nell’arte è noto come rapporto divino o rapporto aureo. È un concetto di ingegneria. Ciò accade quando dividiamo un pezzo in due parti disuguali, e dividendo la somma per la parte più lunga, otteniamo lo stesso risultato che dividendo la parte più lunga per quella più corta.

Con la sequenza di Fibonacci, una serie infinita di numeri naturali inizia con 0 e 1 e continua aggiungendo numeri che sono la somma dei due numeri precedenti. Quindi i primi numeri sono: 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233, 377, 610, 987, 1597, 2584, 4181, 6765, 10946, 17.711, 28.657… all’infinito. Unificando il concetto aritmetico con la sua rappresentazione geometrica, otteniamo la spirale di Fibonacci. È espresso dall’equazione φ= (1+ √5) / 2

READ  Semaforo e fortificazione britannici: ecco come vanno gli stati Green e Amber

La matematica è forse la scienza più misteriosa dell’universo; E il più semplice. Tutto ciò che è governato da questa scienza, dai più piccoli fiori della natura alle grandi costruzioni dell’essere umano, è pura matematica. Tutto ha un ordine matematico e numerico. La matematica e il suo rapporto con la geometria spiegano ciò che a prima vista può sembrare inspiegabile a chi considera un monumento come la Cattedrale di Burgos.

Nella cattedrale tutto è armonia, tutto è matematica. Tutto è geometria, e la sua bellezza sta nell’infinità dei numeri, e in quella base sta l’infinità di Dio, o viceversa. E bellezza. Nel suo libro “La vita pitagorica”, Giamblico riassume l’idea principale di quella scuola: “Tutto è un numero, e ad esso sono dovuti l’ordine e l’armonia dell’universo. È la prima essenza della natura e ogni rapporto è dovuto al numero.

In una cattedrale gotica come quella di Burgos, due rettangoli si intersecano. Il rettangolo più grande andrà dalla Porta Santamaria all’altare maggiore e il rettangolo più piccolo dalla Porta Sarmentale alla Scala d’Oro. Al centro, dove i due rettangoli si incontrano, alziamo gli occhi e contempliamo la cupola. Ha forma ottagonale e questi due rettangoli convergono nell’ala e nella cupola per indicare la vita terrena e la vita divina.

Il rettangolo più lungo è la vita divina – la Città di Dio secondo sant’Agostino – e quello più corto è il rettangolo terreno – la Città degli Uomini –; E così in tutte le cattedrali e le chiese.

Scale dorate

Forse uno dei luoghi più importanti, vero fulcro della cattedrale, è la scalinata dorata, che rappresenta il culmine della fusione di ritmi armonici che si sommano, si moltiplicano e formano sequenze aritmetiche, geometriche, lineari ed esponenziali.

Ma non possiamo dimenticare nemmeno la cupola, la congiunzione delle sfere che diventano la cappella delle scuderie è in costante movimento formando quella che Miguel de Guzmán, Società castigliana e leonina per l’educazione matematica, chiama una sinfonia matematica. Nello specifico, nella cupola, i matematici di questa società affermano: “Le connessioni organiche tra i pezzi sacri, il numero d’argento e il rapporto di Cordoba, dialogano in armonia multidimensionale, con il rapporto aureo e il gruppo del rosone Sarmental”.

Il luogo in cui troviamo davvero la spiegazione più semplice possibile per il numero phi è nella Scala d’Oro. “Le loro altezze descrivono le forme triangolari destra e sinistra. I lati uguali dei due triangoli isosceli descrivono la pendenza delle scale e lasciano uno spazio al centro, che corrisponde alla larghezza o ampiezza dei gradini in basso. Lui lei

L’epoca di costruzione della Scala d’Oro coincide con il Rinascimento e l’esperienza di Diego de Silo in Italia “è stata responsabile e riflette la scala”. È stato proposto dal vescovo Juan Rodriguez de Fonseca y Siloi e si ispira alla “scala di Bramante nel Belvedere del Vaticano”, secondo il professore Rene Bayo dell’Università di Burgos.

Sulla scala d’oro la sezione aurea è presente in tutta la sua ampiezza. Il rettangolo si adatta alla sua larghezza, poiché occupa tutta la facciata e l’altezza dal pavimento alla sommità delle scale.

Ma ci sono tanti posti al mondo: la facciata dell’Università di Salamanca, il Partenone, la Grande Piramide di Giza, Babilonia… La Gioconda o L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, il David o la Sacra Famiglia di Michelangelo, Il Nascita di Venere di Sandro Botticelli…

Nel suo trattato “L’enigma cosmico”, l’astronomo Giovanni Keplero scrisse la seguente affermazione: “La geometria ha due grandi tesori: uno di questi è il teorema di Pitagora; L’altro è dividere la linea tra massimo e proporzionale. Possiamo paragonare il primo ad uno standard d’oro; La seconda la dovremmo definire una gemma preziosa.

Adattamento rettangolare, la base per creare la serie Fibonacci.

a.C.


In natura la disposizione dei petali dei fiori segue la serie di Fibonacci; La conchiglia, la forma delle pigne, la distribuzione dei semi in un girasole, lo spessore dei rami degli alberi…

La vita quotidiana di Dio

Ma il numero phi si trova, ad esempio, su una carta di credito. E, naturalmente, la spirale di Fibonacci è sulla stessa carta. Dividendo la lunghezza del lato largo della carta per il lato corto, il risultato è molto vicino a 1,618, che è il numero divino. Questa realtà è una trappola commerciale per gli enti bancari.

Se la carta avesse altre dimensioni non sarebbe perfetta, dimensionale, proporzionale… tenderebbe cioè alla bellezza. Immagina una carta di credito con sei lati e tutti irregolari. Non attira l’attenzione, supera gli standard… perde bellezza. Semplicemente non funzionerà.

L’idea del numero perfetto potrebbe portare artisti e matematici a utilizzarlo e a standardizzare la misurazione oltre il sistema decimale e metrico anglosassone, e a utilizzarlo nell’architettura, nell’arte e nel design. Tutto sarà più armonioso, armonioso e bello. È la scala dell’uomo rappresentata nel famoso dipinto di Leonardo “L’Uomo Vitruviano”.

Queste tesi non furono attuate. Ma esiste un mondo sotterraneo che utilizza questa analogia per i suoi calcoli e per comprendere il suo comportamento: il mercato azionario. Le previsioni della serie di Fibonacci indicano i livelli in cui potrebbero verificarsi massimi più elevati, che sono ritracciamenti degli aumenti che indicano quando vendere.

Soldi, carta di credito e piazzole

Soldi, carte di credito e campi da calcio. Perché nello sport del calcio c’è anche la fi. Alcuni architetti affermano che il nuovo stadio Santiago Bernabéu è stato progettato utilizzando il materiale Vi. Con questa premessa è nato il nuovo stadio Mestalla de Valencia, l’Olympique de Montjuïc, il nuovo Campo Nou…

Anche i campi da calcio più piccoli si avvicinano al numero divino. Pensiamo ad una superficie come il tappeto erboso El Plantio (105*68), che si avvicina molto a 105*65, che è la proporzione divina del campo. C’è una ragione per cui i nuovi stadi sono le cattedrali del 21° secolo.

I greci scoprirono la proporzione e la trattarono geometricamente. Euclide, nel suo libro “Gli Elementi”, fu il primo a fare riferimento al concetto primitivo.

Affascinato dalla bellezza della sezione aurea, il matematico e teologo italiano Luca Pacioli pubblicò il suo libro La Divina Proporzione nel 509. Disse che “l’unicità del numero è simile all’unicità di Dio; L’essere definito da tre parti di una linea retta ricorda una trinità; L’incommensurabilità del numero, così come Dio è incommensurabile; Dio è onnipresente e immutabile, proprio come questo numero; E che Dio ha dato l’esistenza all’universo attraverso l’essenza, rappresentata dalle dodici facce, e il numero d’oro ha dato l’esistenza alle dodici facce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top