Lo storico italiano Federico Canaccini e il suo ritratto della storiografia militare nel Medioevo

Lo storico italiano Federico Canaccini e il suo ritratto della storiografia militare nel Medioevo

Federico Canacchini Si addentra abilmente in uno degli aspetti più intriganti del Medioevo. Offre un ritratto nitido di questo tempo, allontanandosi dagli spazi pubblici e abbracciando la diversità di culture, terre e conflitti che hanno definito questo periodo storico.

intitolato Medioevo in 21 battaglie, il lavoro affronta una delle domande più intriganti del periodo: perché la storia militare rimane così attraente per il pubblico? Mentre l’autore esplora questa domanda, rivela che la natura epica e spesso semplicistica del conflitto armato può catturare l’immaginazione delle persone. La guerra, lotta del bene contro il male e momenti di eroismo e sacrificio, diventa una prima e profonda riflessione sulla condizione umana.

Potresti essere interessato: “Mia nonna era una femminista” e altre storie di donne salvate dall’oblio

Non contento di fornire un elenco di conflitti, Kanachini esplora le sfumature e le connessioni tra le battaglie e la società che le circonda. Ogni battaglia diventa un modo per esaminare gli aspetti politici, sociali, economici e religiosi che hanno plasmato il Medioevo in diverse regioni del mondo.

Inoltre, il libro sfida la prospettiva eurocentrica che ha dominato a lungo la storiografia medievale. Attraverso una selezione di impegni, dai campi catalani alla presa di Tenochtitlán, Canaccini abbatte i vincoli geografici e presenta una storia davvero globale. In tal modo, offre una visione più ampia e completa del Medioevo, che trascende lo stereotipo dei castelli, dei papi e degli imperatori in Europa.

Potresti essere interessato: Perché c’erano così tanti alcolisti? Da Hemingway a Bukowski, un tour tra i ‘migliori ubriachi’

Iniziando con un’introduzione al contesto, ogni capitolo fornisce un’analisi storica e una descrizione dello sviluppo della battaglia e delle sue conseguenze. Questa struttura accessibile e ben organizzata consente sia ai lettori occasionali che agli appassionati di storia militare di immergersi nei dettagli e nelle implicazioni più ampie di ogni voce.

READ  I castigliani e i leoni guadagnano la metà dei tedeschi e il doppio dei bulgari

È un’opera che cade da qualche parte tra l’alta divulgazione e il rigore accademico. Attraverso di esso, i lettori intraprenderanno un viaggio attraverso mille anni di storia e otterranno una visione fresca e sfumata di un periodo ingiustamente ridotto a cliché.

I tempi medievali sono stati effettuati in 21 battaglie Un prezioso contributo alla storiografia militare e alla comprensione del Medioevo nel suo complesso. Sebbene l’autore non eviti i limiti della sua scelta di battaglie e si renda conto che non tutti approveranno la sua scelta, il suo approccio panoramico consente al lettore di approfondire la complessità di un’epoca affascinante e spesso fraintesa.

Domandarsi quando finisce un’epoca e ne inizia un’altra è una delle grandi passioni degli storici, attenti a quello che in gergo tecnico si chiama “periodo di tempo”. Quando inizierà la nuova era dopo quella appena vissuta? Chi consegnerà un taglio cesareo? E quale dato storico sarebbe così decisivo da imporre un taglio netto? Per quanto riguarda i nostri tempi, l’11 settembre 2001 potrebbe essere una data importante, ma il conflitto tra Occidente e Islam sembra aver trovato (almeno per il momento) una soluzione, o un’apparente tregua da due decenni, per giustificare un tale zarismo politico violento.

Tuttavia, negli ultimi anni, è emersa una pandemia globale le cui conseguenze a lungo termine potrebbero portare a un cambio di mentalità, una rivoluzione nel campo del lavoro (già in gran parte in atto), forse una crisi demografica, forse una crisi economica . Forse il biennio 2020 sarà l’intervallo di tempo tra un mondo “vecchio” e uno “nuovo” e chissà se il fatidico 2020 diventerà una divisione tra un massimo contemporaneo e un minimo: agli storici non mancherà il lavoro.

READ  L’Italia chiede 28,5 miliardi di dollari al Programma Europeo Anti-Disoccupazione Economia nazionale ed internazionale

Henri Perrin, storico belga vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, formulò una tesi che fu accolta con un certo scetticismo dagli storici del suo tempo, in quanto ritardava significativamente la fine del mondo antico: Perrin affermava che, infatti, Diep era in basso, i Germani non provocarono realmente la fine dell’Impero Romano, ma piuttosto una sorta di trasformazione, in quanto continuarono a conservarsi lo stesso stile di vita e traffici commerciali che si basavano sull’antico Mare Nostrum, sfruttando le stesse strade che per secoli avevano solcata dai mercantili romani.

La vera svolta, per lo storico belga, avvenne invece nel VII secolo, quando, come argomentò, l’espansione musulmana, dalla Siria ai Pirenei, trasformò il Mediterraneo in un mare straniero per l’occidente medievale: fu questo che condusse all’Europa in Un periodo di stagnazione economica, che la escluse dai commerci a lunga distanza e trasformò la sua economia in un’economia prevalentemente agricola e di sussistenza. Dopotutto, scrive Perrin, “senza l’Islam l’impero franco non sarebbe esistito, e senza Muhammad Carlo Magno non sarebbe stato concepito”. La tesi di Perrin, pietra miliare della storiografia medievale, è stata ampiamente discussa e confutata da diversi punti di vista, ma è anche vero che c’è molto di vero nella visione dello storico belga.

Nella Historia Langobardum di Paolo Diacono, a proposito della terribile pestilenza del VI secolo che uccise l’imperatore Giustiniano nell’anno 565, si legge che “al tempo del governo di Narsete scoppiò una terribile pestilenza, specialmente nella provincia della Liguria. […] Un anno dopo questo fenomeno, le persone iniziarono a soffrire di ghiandole delle dimensioni di una noce o di un dattero, che si formavano nell’inguine o in altre parti più sensibili del corpo, e ne seguirono bruciore e dolore insopportabili. Febbre che porta alla morte. in tre giorni. Il panorama dell’Italia era desolante: «Nelle case disabitate restavano solo i cani e il gregge, che restavano soli nei pascoli, senza alcun pastore che li custodisse. Nei villaggi e nelle frazioni, prima che si riempissero di uomini, il giorno dopo, dopo che la gente era fuggita, regnava un profondo silenzio. E quello che ci stupisce è che l’autore fa notare che “queste corrotte avventure toccarono solo i romani e solo l’Italia fino al confine tra Germani e Bavari”. Quindi, ci sono confini naturali che sembrano impedire alla malattia di diffondersi nel resto d’Europa? Forse non aveva a che fare con le frontiere naturali – le Alpi, in questo caso – ma piuttosto con il declino dei traffici mercantili che di recente si erano riaccesi stabilmente all’interno del bacino del Mediterraneo: la malattia navigava, come sarà nel 1348, veloce sulle navi mercantili. Se davvero fosse stato così, in regioni come l’Arabia, la Gallia continentale e la Gallia belga – escluse dai grandi scambi marittimi dell’età di Giustiniano – non sarebbero avvenuti terribili batteri, se non del tutto al sicuro: le Alpi, le Grandi Alpi, ecc. il deserto arabo ha funzionato come una sorta di scudo pandemico.

READ  Meloni sostiene che la tassa sulle banche è stata una sua idea e che la rifarebbe | Economia nazionale ed internazionale

Continuare a leggere:

“Mia nonna era una femminista” e altre storie di donne salvate dall’oblio
Perché c’erano così tanti alcolisti? Da Hemingway a Bukowski, un tour tra i ‘migliori ubriachi’

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top